Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 4 episodi per "comportamento aziendale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
4 episodi trovati
1085. Distruggere la tua Reputazione su Linkedin con lo SPAM
#1085

Distruggere la tua Reputazione su Linkedin con lo SPAM

18.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema scottante: l'uso improprio di LinkedIn da parte delle aziende per fare spam attraverso i profili dei dipendenti. Scopriremo insieme perché questa pratica può danneggiare gravemente la reputazione individuale e aziendale, e discuteremo di strategie più etiche e vantaggiose per gestire la propria presenza professionale online.
381. Il Teorema Lucarelli e la Reputazione Aziendale
#381

Il Teorema Lucarelli e la Reputazione Aziendale

21.05.2018
In questo episodio vi racconto della mia esperienza a Tessalonico, dove ho parlato di reputazione personale e aziendale in un evento con un cliente. Ho discusso del Teorema Selvaggia-Lucarelli e di come ogni dipendente diventi inevitabilmente un rappresentante del proprio brand sui social. Questo fenomeno può influenzare sia la reputazione personale che quella aziendale, e ho evidenziato l'importanza di gestire correttamente la propria presenza online. Vi invito a riflettere su questo tema e a iscrivervi al podcast per ulteriori approfondimenti su come la rete ci cambia.
85. Foodora: se non comperi ti infamo con le recensioni...
#85

Foodora: se non comperi ti infamo con le recensioni...

20.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un fenomeno inquietante nel mondo delle recensioni online, dove la transizione dall'economia della recensione all'economia della ritorsione sembra essere più breve di quanto si creda. Condivido la storia di Francesca Rosi, un'operatrice commerciale di Fudora, che utilizza le recensioni negative come strumento di ricatto contro i ristoratori che declinano il servizio di consegna. Mi chiedo se si tratti di un comportamento personale o di una più ampia cultura aziendale, e invito la mia audience a riflettere su queste dinamiche.
20. LINKEDIN HACK: cosa è successo e cosa fare?
#20

LINKEDIN HACK: cosa è successo e cosa fare?

26.05.2016
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi nel nostro episodio di "Dharma Digitale" affrontiamo un tema cruciale: la sicurezza delle password. Recentemente, milioni di utenti LinkedIn hanno ricevuto un avviso per cambiare la password, e non è solo un consiglio: è una necessità. Non solo per LinkedIn, ma per tutta la vostra vita digitale. Scopriamo insieme perché è così importante e come evitare che un solo errore possa compromettere la nostra intera presenza online.