Ciao Internet | Ricerca: contenuti scientifici - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 5 episodi per "contenuti scientifici" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
5 episodi trovati
OpenAI e Google contro il Copyright 1383
#1383

OpenAI e Google contro il Copyright

17.03.2025
OpenAI e Google chiedono all'amministrazione statunitense di consentire l'utilizzo di dati protetti da copyright per addestrare l'intelligenza artificiale, sollevando un dibattito sulla supremazia tecnologica e la protezione dei diritti d'autore. La questione potrebbe influenzare le politiche globali e la distribuzione del potere tecnologico tra le nazioni.
Come vedere leclissi solare in Italia? Spoiler non si pu. 1246
#1246

Come vedere l'eclissi solare in Italia? Spoiler: non si può.

08.04.2024
L'episodio si concentra sulla problematica dei titoli clickbait utilizzati da testate giornalistiche rinomate, come il Corriere della Sera, a proposito dell'eclissi solare dell'8 aprile, che non sarà visibile dall'Italia. Viene messo in evidenza come questo tipo di titolazione possa minare la legittimità e la qualità dell'informazione, a differenza di approcci più trasparenti adottati da altre fonti.
805. LIVE YOUTUBE i canali da seguire assolutamente! - Live del 30012021
#805

[LIVE] #YOUTUBE: i canali da seguire assolutamente! - Live del 30/01/2021

31.01.2021
L'episodio esplora una vasta gamma di canali YouTube seguiti da Matteo Flora, spaziando dalla divulgazione scientifica e tecnologica all'intrattenimento puro. Vengono presentati contenuti che vanno dalla fisica e chimica, alla musica e all'arte, fino a video di restauro e creazione artistica. L'episodio offre una panoramica dettagliata di come YouTube possa essere una fonte inesauribile di conoscenza e intrattenimento, sottolineando l'importanza di una curata selezione di contenuti per arricchire la propria esperienza digitale.
756. Aquile, Corvi, Dementi e Fake News
#756

Aquile, Corvi, Dementi e Fake News

08.09.2020
La diffusione di storie e concetti antiscientifici, come il meme dell'aquila e del corvo, evidenzia un problema crescente: la prevalenza delle narrazioni sulla verità. Questo fenomeno, noto come post-verità, mina la fiducia nella scientificità e promuove la credulità verso notizie false, con conseguenze potenzialmente dannose per la società.
18. TRE canali YouTube di SCIENZA da non perdere!
#18

TRE canali YouTube di SCIENZA da non perdere!

21.05.2016
Una selezione di canali YouTube che offrono contenuti scientifici di alta qualità, ideali per chi cerca un'alternativa ai classici canali di gaming. Tra i suggerimenti, Veritasium e Smarter Every Day, che esplorano la scienza con esperimenti affascinanti, e Vsauce, che affronta temi di logica e matematica con una qualità eccelsa.