756. Aquile, Corvi, Dementi e Fake News

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 08.09.2020

Copertina del video: 756. Aquile, Corvi, Dementi e Fake News

In questa Puntata

La diffusione di storie e concetti antiscientifici, come il meme dell'aquila e del corvo, evidenzia un problema crescente: la prevalenza delle narrazioni sulla verità. Questo fenomeno, noto come post-verità, mina la fiducia nella scientificità e promuove la credulità verso notizie false, con conseguenze potenzialmente dannose per la società.
Recentemente, ho riflettuto su un meme che circola sui social media, quello di un corvo che si aggrappa a un'aquila, il quale sostiene che l'aquila, ignorando il corvo, si elevi a un'altezza tale da far mancare l'ossigeno al corvo, costringendolo a cadere. Sebbene possa sembrare un'immagine motivazionale affascinante, è scientificamente infondata. Basta una semplice ricerca su Google per scoprire che, se il corvo soffrisse di ipossia, lo stesso varrebbe per l'aquila. Questa storia è un esempio di come le narrazioni possano essere preferite alla verità scientifica.

Molti giustificano la diffusione di queste storie dicendo che il messaggio motivazionale è più importante della verità fattuale. Questo approccio è simile a quello di alcuni politici, che privilegiano l'emozione e l'identità su fatti concreti. Viviamo in un'epoca di post-verità, dove le realtà alternative e le fake news vengono utilizzate per supportare tesi personali. Anche se apparentemente innocue, queste storie possono abituarci a considerare accettabili affermazioni non veritiere, minando il nostro senso critico.

Il rischio è che, accettando questi racconti senza verificare la loro veridicità, si alimenti un sistema di disinformazione che ci rende vulnerabili a credere a qualsiasi cosa venga presentata come verità. È fondamentale distinguere tra narrazione e verità scientifica, e non accettare passivamente affermazioni senza verificarle. Il ridicolo può essere un potente strumento per far riflettere chi diffonde tali storie, spingendoli a pensarci due volte prima di pubblicare contenuti antiscientifici.

In conclusione, è importante mantenere un atteggiamento critico e non accettare tutto ciò che viene presentato come verità. Solo così possiamo preservare il valore della scienza e della verità in un mondo sempre più dominato dalle narrazioni.