Ciao Internet | Ricerca: gruppi di odio - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 6 episodi per "gruppi di odio" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
6 episodi trovati
Telegram condivide i dati con il Governo USA Garantismi 121
#GA-121

Telegram condivide i dati con il Governo USA #Garantismi

08.01.2025
Benvenuti alla prima puntata di Ciao Internet del 2025! Sono Matteo Flora, e oggi affrontiamo un argomento spinoso quanto attuale: la nuova collaborazione tra Telegram e il governo statunitense. Con me c'è Guido, e discuteremo delle implicazioni di questa cooperazione, che segna un cambiamento significativo nelle politiche di privacy del famoso servizio di messaggistica. Analizzeremo in che modo questa decisione potrebbe influenzare la sicurezza online e il rispetto delle leggi nei diversi paesi. Un episodio che promette di essere stimolante e di inaugurare il nuovo anno con un tema di grande rilevanza.
882.  NoGreenPass il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!
#882

🤡 #NoGreenPass: il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!

02.09.2021
Le manifestazioni No Green Pass in Italia, organizzate da gruppi di dissidenti, si sono rivelate un clamoroso fallimento, con una partecipazione reale minima rispetto alle aspettative. Questo episodio analizza le dinamiche tra attivismo online e mobilitazione reale, mettendo in luce come la presenza sui social network non si traduca necessariamente in un coinvolgimento effettivo nelle proteste fisiche. Inoltre, esplora le conseguenze della gestione delle informazioni e della sicurezza legata a questi eventi.
664. Fare stalking usando telegram? Una funzione strana
#664

Fare #stalking usando #telegram? Una funzione "strana" 🤦🏻‍♂️

27.02.2020
Telegram ha introdotto la funzione "Trova Persone Vicine", che consente agli utenti di localizzare e interagire con persone e gruppi nelle vicinanze. Questa funzionalità solleva preoccupazioni significative sulla privacy, poiché permette di tracciare e potenzialmente profilare individui senza il loro consenso esplicito. L'uso improprio di questa funzione potrebbe portare a comportamenti di stalking e altre violazioni della privacy.
264. Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (2 di 2)
#264

Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (2 di 2)

13.10.2017
La propaganda digitale è diventata uno strumento potente per influenzare le opinioni pubbliche durante le campagne elettorali. Attraverso account falsi e post mirati, le notizie false vengono diffuse per polarizzare l'elettorato, spostando l'opinione pubblica verso estremi opposti. L'uso di tecnologie avanzate e strategie di personalizzazione rende difficile distinguere tra realtà e manipolazione, creando un ambiente in cui la disinformazione prospera.
107. NORMALIZZAZIONE Quello che dobbiamo, ad ogni costo, evitare... 113
#107

NORMALIZZAZIONE: Quello che dobbiamo, ad ogni costo, evitare...

21.02.2017
La normalizzazione di comportamenti socialmente inaccettabili è un fenomeno pericoloso che può trasformare atti di discriminazione e violenza in norme sociali accettate. Contrastare questo processo è fondamentale per evitare che l'odio e la violenza diventino parte della quotidianità, utilizzando la stigmatizzazione come strumento per mantenere saldi i valori di civiltà e rispetto.
61. Il Panettone Motta, i Vegani e 3 errori di Reputazione
#61

Il Panettone Motta, i Vegani e 3 errori di Reputazione

12.12.2016
La campagna pubblicitaria di Motta ha suscitato polemiche per aver ironizzato sui vegani, utilizzando ingredienti e termini non accurati per il settore dolciario. Nonostante il successo di visibilità, emergono errori reputazionali legati alla comunicazione e alla veridicità delle affermazioni, che potrebbero influire negativamente sul brand in un mercato sempre più orientato verso il veganismo.