Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 3 episodi per "information technology" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
3 episodi trovati
843. Come Twitter sta censurando i contenuti contro il governo di Narendra Modi
#843

Come Twitter sta censurando i contenuti contro il governo di Narendra Modi

29.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una questione di censura di estrema importanza che sta avvenendo in India sotto il governo di Narendra Modi. Analizzo come il governo indiano stia utilizzando la normativa sull'Information Technology per richiedere la rimozione o il silenziamento di contenuti su Twitter che criticano la gestione della pandemia di Covid-19. Discutiamo delle implicazioni di tali azioni, della trasparenza adottata da Twitter e delle conseguenze per la libertà di espressione.
223. TETTE. Parliamo delle tette su Linkedin?
#223

TETTE. Parliamo delle tette su Linkedin?

28.07.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una tematica un po' controversa: la presenza di immagini provocatorie, come quelle di décolleté o costumi da bagno, su LinkedIn. Mi chiedo perché, in un contesto che dovrebbe essere professionale, si scelga di comunicare tramite un'esasperata femminilità. Analizzo il contrasto tra l'essere donna in un settore come quello della tecnologia, dove la diversità di genere è un valore aggiunto e non un semplice aspetto estetico.
13. PornHub: Hacker ciechi (e ricchi)
#13

PornHub: Hacker ciechi (e ricchi)

12.05.2016
In questo episodio di Dharma Digitale, esploro il mondo dei Bug Hunting Program con un focus particolare su YouPorn, uno dei portali più noti per questo tipo di iniziative. Discutiamo dei motivi per cui le aziende scelgono di pagare per la scoperta di vulnerabilità, analizzando i benefici per entrambe le parti coinvolte: le aziende stesse e gli hacker. Condivido anche un po' della mia esperienza personale nel campo della sicurezza informatica e rifletto su come questo approccio sia una soluzione più etica rispetto al passato.