Ciao Internet | Ricerca: protezione aziendale - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 4 episodi per "protezione aziendale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
4 episodi trovati
997. GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy
#997

GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali: cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy

29.04.2022
Google ha ampliato la sua policy di deindicizzazione per includere informazioni personali come numeri di telefono e indirizzi, in risposta alle richieste degli utenti. Sebbene questa misura aumenti la privacy, le informazioni restano online e la rimozione alla fonte rimane la soluzione più efficace. Tuttavia, l'intervento di Google rappresenta un passo avanti nella protezione dei dati personali.
942. DataBreach quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?
#942

DataBreach: quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?

24.01.2022
La gestione delle notifiche e delle comunicazioni in caso di data breach è cruciale per proteggere i diritti degli interessati e prevenire sanzioni. Le aziende devono notificare al garante entro 72 ore e comunicare agli interessati se c'è un rischio elevato per i loro diritti. La trasparenza e la rapidità nella comunicazione possono mitigare i danni reputazionali e legali.
CyberSecurity Horizon 2022
#1096

CyberSecurity Horizon

08.11.2021
L'Italia si posiziona tra i paesi più colpiti da attacchi informatici, con una crescente minaccia di ransomware e double extorsion. Le previsioni di Gartner indicano che entro il 2025 la cyber security diventerà un fattore chiave nelle decisioni aziendali e nei rapporti con terze parti, con un aumento delle normative contro il pagamento di riscatti. Le aziende adotteranno architetture a mesh per migliorare la sicurezza, mentre la crescente importanza della cyber security potrebbe portare a responsabilità legali per i CEO in caso di attacchi che compromettano vite umane.
20. LINKEDIN HACK cosa  successo e cosa fare?
#20

LINKEDIN HACK: cosa è successo e cosa fare?

26.05.2016
Milioni di utenti LinkedIn sono stati invitati a cambiare la password a causa di una violazione avvenuta anni fa, ma che ora coinvolge oltre 160 milioni di account. Cambiare regolarmente le password e non utilizzare la stessa per più servizi è essenziale per proteggere la propria sicurezza digitale e quella aziendale.