Buongiorno a tutti e benvenuti a questo nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi voglio portarvi in un viaggio attraverso le previsioni e le tendenze nel campo della cyber security per i prossimi anni. Partiamo da un dato di fatto: la situazione attuale non è delle migliori. L'Italia si colloca al terzo posto mondiale per numero di attacchi malware, con oltre 28 milioni di attacchi registrati. Questo ci pone come uno dei paesi in Europa più colpiti da ransomware, in particolare dalla minaccia della double extorsion. Questa tecnica non solo cripta i dati, ma minaccia di diffonderli pubblicamente se non viene pagato un riscatto.
Le previsioni di Gartner ci raccontano che entro la fine del 2023, il 75% della popolazione mondiale sarà tutelato da normative sulla privacy. Questo dato è cruciale perché le aziende che non si adegueranno rischiano sanzioni pesanti. La pressione normativa e il danno reputazionale sono due fattori chiave che spingono le aziende a rafforzare le loro difese.
Un punto fondamentale che viene sottolineato è la necessità di superare il concetto tradizionale di sicurezza perimetrale, adottando invece un'architettura a mesh. Questo approccio olistico consentirà alle aziende di ridurre significativamente gli incidenti informatici, proteggendo i sistemi anche quando gli attaccanti ottengono accesso con credenziali valide.
Entro il 2024, si prevede che il 30% delle aziende consoliderà i propri servizi di sicurezza sotto un unico vendor, facilitando una gestione più integrata ed efficiente. Questo trend è alimentato dall'acquisizione di startup innovative da parte dei grandi vendor, che integrano nuove tecnologie nei loro servizi.
Guardando al futuro, Gartner prevede che entro il 2025 il 60% delle organizzazioni considererà la cyber security un fattore determinante nelle loro transazioni. Questo implica che la sicurezza informatica diventerà un criterio essenziale nella scelta dei partner commerciali. Inoltre, si prevede che il 40% dei Board of Directors avrà un comitato permanente dedicato alla cyber security, sottolineando l'importanza strategica di questa funzione.
Infine, uno scenario inquietante prospetta che entro il 2025, gli attacchi informatici potrebbero compromettere vite umane. L'arma del cyber crime potrebbe evolversi al punto da colpire direttamente la sicurezza fisica delle persone, un rischio che aumenta la responsabilità dei CEO nel garantire adeguate misure di protezione.
In sintesi, la cyber security diventa sempre più centrale non solo per evitare sanzioni e danni reputazionali, ma come fondamentale pilastro per garantire la continuità del business. È essenziale per le aziende adottare strategie avanzate e prepararsi a un futuro in cui la sicurezza informatica sarà una priorità indiscutibile.

I contenuti dell'Episodio #1096
Benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet, dove oggi discuterò delle previsioni future riguardanti la cyber security. Partendo dalla situazione attuale, analizzeremo insieme le statistiche allarmanti sugli attacchi informatici in Italia e come queste minacce si evolveranno nel prossimo biennio. Attraverso le previsioni di Gartner, esploreremo come le normative sulla privacy e le innovazioni tecnologiche influenzeranno il panorama della sicurezza informatica, e quali strategie le aziende dovranno adottare per proteggersi efficacemente.