Ciao Internet | Ricerca: reazioni sociali - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 8 episodi per "reazioni sociali" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
8 episodi trovati
La Pubblicit EUGENETICA di Sydney Sweeney e America Eagle  ci di cui abbiamo bisogno 1448
#1448

La Pubblicità EUGENETICA di Sydney Sweeney e America Eagle è ciò di cui abbiamo bisogno

06.08.2025
Una campagna pubblicitaria di American Eagle con Sidney Sweeney scatena polemiche sull'eugenetica, evidenziando una crisi nel concetto di diversità e inclusione. La reazione esagerata del pubblico rivela un problema più profondo nella nostra cultura del politicamente corretto e nella comunicazione sociale, amplificata dai social media.
Deny, Defend, Depose meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione 1351
#1351

Deny, Defend, Depose: meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione

09.12.2024
L'omicidio del CEO di United Healthcare, Brian Thompson, ha scatenato una reazione inaspettata sui social media, dove l'assassino è stato acclamato come un eroe. La celebrazione di questo atto violento mette in luce un cambiamento nelle dinamiche sociali e un possibile crollo del patto sociale, con implicazioni significative per la percezione pubblica e la sicurezza dei leader aziendali.
Gattino lanciato dal Cavalcavia Gestire la Crisi  lOdio sui Social Media
#1283

Gattino lanciato dal Cavalcavia: Gestire la Crisi l'Odio sui Social Media

08.07.2024
Un adolescente sardo ha lanciato un gattino da un cavalcavia, filmando l'atto e condividendolo sui social. Le conseguenze sono state devastanti in termini di reputazione e reazioni sociali. L'episodio analizza la gestione della crisi reputazionale, evidenziando errori come l'uso improprio dei social e la mancanza di una strategia di comunicazione adeguata.
928. Roma Nord, il Vietnam e Pietro Castellitto
#928

Roma Nord, il Vietnam e Pietro Castellitto

08.12.2021
Le dichiarazioni di Pietro Castellitto su Roma Nord, paragonata al Vietnam, hanno scatenato una serie di reazioni contrastanti. L'analisi si concentra su come la comunicazione possa essere fraintesa e sull'importanza di considerare il pubblico di riferimento e le possibili interpretazioni delle proprie parole.
742. Le femministe sono TUTTE grasse (e altro sul Partigianato Tossico)
#742

Le femministe sono TUTTE grasse (e altro sul Partigianato Tossico)

03.07.2020
Il fenomeno del "partigianato tossico" e della polarizzazione sociale viene analizzato attraverso esempi di dissonanza cognitiva e generalizzazioni. Viene evidenziato come l'incapacità di applicare lo stesso metro di giudizio a sé stessi e agli altri ostacoli la costruzione di ponti per la deradicalizzazione, creando divisioni sempre più profonde tra le persone.
342. E tu? Che cosa ti triggera?
#342

E tu? Che cosa ti "triggera"?

19.02.2018
Il concetto di "triggerati" viene esplorato per comprendere come determinate affermazioni o situazioni possano innescare reazioni emotive intense. Analizzando i trigger personali e sociali, si può ottenere una migliore comprensione dei bias cognitivi e delle bolle sociali in cui viviamo, con implicazioni significative anche per le strategie aziendali e comunicative.
212. IoStoConLele analisi delle reazioni al post razzista di Corsaro
#212

#IoStoConLele: analisi delle reazioni al post razzista di Corsaro

13.07.2017
La controversia tra Emanuele Fiano e Massimo Corsaro ha acceso il dibattito sull'antisemitismo e sulla proposta di legge Fiano contro l'apologia del fascismo. Le polemiche sono esplose dopo un post razzista di Corsaro su Facebook, scatenando reazioni politiche e sociali, con una forte mobilitazione sui social media.
113. Adinolfi e lornitorinco - Un ornitorinco per Adinolfi
#113

Adinolfi e l'#ornitorinco - Un #ornitorinco per Adinolfi

28.02.2017
Il dibattito sul fine vita viene paragonato a una provocazione di Adinolfi, che richiama Hitler per attirare attenzione. La risposta suggerita è ironica: invece di rispondere con insulti, si propone di usare l'immagine di un ornitorinco, simbolo dell'umorismo divino, per sdrammatizzare e disinnescare le provocazioni.