Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 6 episodi per "risarcimento" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
6 episodi trovati
Amazon sotto il mirino del Fisco: 121 milioni di euro per Frode Fiscale
#1294

Amazon sotto il mirino del Fisco: 121 milioni di euro per Frode Fiscale

24.07.2024
Ciao Internet, in questo episodio parliamo di un tema che scuote sia il mondo della tecnologia che quello della finanza: il sequestro di 121 milioni di euro ad Amazon da parte della Guardia di Finanza, con l'accusa di frode fiscale. Approfondiremo come si è arrivati a questa situazione, quali sono le accuse specifiche e le possibili conseguenze per l'azienda, sia dal punto di vista economico che reputazionale.
New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright #1203
#1203

New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright

04.01.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il complesso e affascinante caso legale tra il New York Times e OpenAI, con Microsoft come coimputato. Affrontiamo uno scontro titanico tra il diritto d'autore tradizionale e le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale. Analizzo le accuse mosse dal New York Times, che sostiene che i suoi contenuti siano stati utilizzati per addestrare i modelli di intelligenza artificiale senza autorizzazione, sollevando questioni etiche, legali e di business che potrebbero rivoluzionare il settore della tecnologia e del giornalismo.
Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali #1187
#1187

Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali

25.10.2023
Ciao Internet. Oggi vi parlo di un caso di gestione della crisi che mi ha colpito particolarmente. È una storia che coinvolge due figure del mondo del fitness su YouTube: Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono, e Domingo Poliandri, autoproclamatosi re del dissing. Durante una registrazione, una domanda insensibile di Poliandri ha toccato un argomento doloroso per Lazzarin, che ha portato alla luce una questione di etica digitale e gestione della reputazione online. Analizzo come Lazzarin ha affrontato la crisi, esplorando i profili legali e reputazionali della vicenda, e discuto le implicazioni più ampie di questo episodio.
853. SPECIALE: L'incredibile data breach dell'Esame Avvocati 2020
#853

SPECIALE: L'incredibile data breach dell'Esame Avvocati

13.05.2021
In questo episodio di Ciao Internet vi racconto un incredibile e preoccupante data breach che ha coinvolto il portale concorsi.giustizia.it del Ministero di Grazia e Giustizia. Come molti di voi sanno, le piattaforme digitali stanno diventando sempre più cruciali nella nostra vita quotidiana, ma cosa succede quando queste stesse piattaforme falliscono nel modo più clamoroso? Oggi scopriamo come un errore di sistema abbia esposto i dati personali di molti aspiranti avvocati, permettendo l'accesso a informazioni riservate e la possibilità di agire a nome di altri utenti. Un episodio che ci fa riflettere sulla sicurezza digitale e sulle ripercussioni che queste violazioni possono avere.
686. Lo
#686

Lo "Scudo Penale" per i colpevoli? Stefano Ricci e Marco T. Giordano lo spiegano a Matteo Flora

10.04.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo il tema spinoso delle responsabilità legali durante l'epidemia di COVID-19, discutendo di alcune proposte di emendamento che mirano a depenalizzare eventuali errori nella gestione della crisi sanitaria. Con l'aiuto di due esperti penalisti, Stefano Ricci e Marco Tullio Giordano, esploriamo le implicazioni di queste normative, cercando di capire chi realmente verrà tutelato e chi potrebbe rimanere con il cerino in mano.
200. Google smette di leggere la tua mail per profilarti…
#200

Google smette di leggere la tua mail per profilarti…

27.06.2017
In questo episodio parlo di un cambiamento significativo annunciato da Google riguardo a Gmail: la fine dell'analisi automatizzata dei contenuti delle e-mail per scopi pubblicitari. Esploro le ragioni dietro a questa decisione, che spaziano dalle preoccupazioni sulla privacy alle pressioni legali e sociali, e rifletto su cosa questo significhi per il futuro della raccolta dati e della privacy online.