Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali #1187

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 25.10.2023

Copertina del video: Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali #1187

In questa Puntata

Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono di YouTube Italia, affronta una crisi personale e mediatica dopo un insensibile attacco pubblico da parte di Domingo Poliandri. La gestione della situazione da parte di Lazzarin, attraverso una strategia di comunicazione trasparente e anticipatoria, mette in luce questioni legali e reputazionali, offrendo un esempio di come affrontare efficacemente le crisi personali e pubbliche.
In questo episodio, analizzo un caso emblematico di gestione della crisi che coinvolge Daniel Lazzarin, una figura iconica nel mondo del fitness su YouTube Italia, e Domingo Poliandri, noto per il suo stile provocatorio e critico. La vicenda prende piede quando Poliandri, durante una live, fa una battuta insensibile a Lazzarin riguardo alla sua vita privata, ignaro del recente e doloroso lutto che Lazzarin e sua moglie hanno subito con la perdita di un figlio.

Lazzarin, colpito dall'accaduto, decide di affrontare pubblicamente la questione attraverso un video, utilizzando una strategia comunicativa nota come "Stealing the Thunder". Questa tecnica prevede di rivelare personalmente una notizia imbarazzante o potenzialmente dannosa per controllare il framing della narrazione e mantenere il controllo sulla comunicazione. L'obiettivo di Lazzarin è chiaro: prevenire ulteriori speculazioni e proteggere la sua famiglia da ulteriori attacchi mediatici, riducendo al contempo la possibilità di monetizzazione della controparte.

Dal punto di vista legale, ho consultato Giuseppe Vaciago, partner di 42 Law Firm, per esplorare le implicazioni giuridiche del comportamento di Poliandri. Sebbene la situazione sollevi questioni etiche significative, la legislazione attuale, modificata dal GDPR e dal decreto legislativo del 2018, rende complesso perseguire penalmente tali violazioni della privacy. Tuttavia, esistono strumenti civilistici per richiedere risarcimenti danni, anche se la chiarezza e l'efficacia delle tutele legali restano limitate.

A livello reputazionale, Lazzarin esce rafforzato da questa vicenda, grazie alla sua trasparenza e al mantenimento di un'immagine genuina e autentica. Al contrario, Poliandri rischia di danneggiare il suo brand personale, nonostante un aumento di visibilità, poiché le sue azioni potrebbero allontanare sponsor e collaborazioni a causa della sua immagine negativa.

In sintesi, questo episodio offre un'analisi approfondita di come gestire una crisi personale e pubblica, mettendo in evidenza l'importanza di una comunicazione strategica e delle implicazioni legali e reputazionali delle azioni online.