Inizio la puntata con un saluto ai miei fedeli spettatori, ringraziando per gli auguri di compleanno e discutendo dei regali ricevuti, tra cui un libro proibito di Giulio Ravizza che racconta la straordinaria impresa di Igor Savitsky. Passo poi a parlare della Food and Drug Administration americana, che ha deciso di utilizzare l'intelligenza artificiale per la revisione dei farmaci, un progetto che deve diventare operativo entro giugno, suscitando preoccupazioni su cosa potrebbe andare storto.
Discutiamo anche della decisione di Google di aprire il suo sistema Gemini ai minori di 13 anni negli Stati Uniti, nonostante i rischi di interazioni inappropriate con i chatbot. Questo si collega a un trend inquietante dove l'intelligenza artificiale sembra sostituire lavori entry-level negli Stati Uniti, facendo riflettere sull'impatto sociale ed economico.
Altro argomento scottante è la monetizzazione del disagio e l'uso dei dati personali in modo discutibile, come rivelato da un libro di un ex insider di Meta. Inoltre, parliamo di un caso dove un deepfake è stato usato in un processo penale, mostrando i limiti e i pericoli di queste tecnologie.
Infine, riflettiamo su come il capitalismo della sorveglianza stia modellando un futuro distopico, e discutiamo di un nuovo sistema sviluppato da Baidu per tradurre i suoni degli animali, e delle recenti decisioni di OpenAI di rimanere una no-profit. Chiudiamo con la buona notizia della chiusura di Mister Deepfakes, un grande repository di deepfake pornografici.

I contenuti dell'Episodio #week-014
W33K: il Lunedì che fa la differenza!