Oggi ho avuto l'onore di essere audito alla Prima Commissione del Senato per discutere del metaverso e delle sue implicazioni in termini di sicurezza. Sebbene il metaverso come concetto unificato non esista ancora, le infrastrutture su cui si basano i vari metaversi sono già operative e movimentano miliardi di euro. Un esempio recente è la vendita di beni immobili virtuali da parte di Yugalabs, che ha fruttato 320 milioni di dollari in meno di 24 ore. Tuttavia, questi ambienti digitali sono anche teatro di frodi massicce, come dimostrato dagli attacchi a Ronin e Poly Network, che hanno sottratto 600 milioni di dollari ciascuno.
Le normative attuali spesso non sono sufficientemente tecniche, lasciando margini di incertezza che facilitano le frodi. La decentralizzazione rende difficile l'applicazione delle leggi, poiché i nodi della rete non hanno collocazioni giuridiche precise. Un caso emblematico è quello degli NFT contraffatti, che una volta inseriti nella blockchain non possono essere rimossi, sollevando interrogativi su come gestire contenuti illegali.
Gli smart contract, strumenti chiave nel metaverso, presentano ulteriori rischi. Errori di programmazione possono bloccare fondi in modo irreversibile, come accaduto all'artista digitale Micha Johnson, che ha perso 34 milioni di dollari a causa di un bug. Inoltre, contratti malevoli, come quelli utilizzati nelle frodi "ragpul", continuano a ingannare gli investitori.
La privacy è un'altra area critica, con sensori e visori che raccolgono dati biometrici dettagliati. Questi strumenti potrebbero essere utilizzati per diagnosticare disturbi mentali, ma anche per profilare utenti in modi invasivi. Un esperimento con GPT-3 ha dimostrato i pericoli delle interazioni con intelligenze artificiali non regolamentate, sollevando dubbi sulla loro integrazione nei mondi virtuali.
In conclusione, è essenziale che giuristi e tecnici collaborino per sviluppare normative adeguate e best practice, seguendo l'esempio del GDPR. Solo così potremo affrontare le sfide del metaverso con preparazione e proteggere utenti e investitori da rischi sempre più complessi.

In questa Puntata
Il metaverso, un concetto ancora in evoluzione, solleva importanti questioni di sicurezza e legali. Le infrastrutture esistenti espongono a rischi finanziari significativi, con frodi e attacchi informatici già in atto. La decentralizzazione complica l'applicazione delle leggi, mentre la privacy è minacciata dalla raccolta di dati biometrici. È cruciale sviluppare normative tecniche per affrontare queste sfide e proteggere utenti e investitori.