GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 13.05.2022

Copertina del video: 1010. GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?

I contenuti dell'Episodio #1010

In questa puntata di Ciao Internet, approfondiamo il recente caso che ha visto un gruppo di attivisti informare quasi 8000 pubbliche amministrazioni italiane sull'uso illecito di Google Analytics. Con me, Matteo Flora, ci sono Fabio Pietrosanti e Marco Ciurcina, due esperti attivisti del Centro Studi Hermes. Analizziamo le implicazioni legali e pratiche di questo utilizzo e discutiamo le alternative disponibili per le amministrazioni, come Web Analytics Italia, fornita dall'Agenzia per l'Italia Digitale. Scopriamo insieme i motivi per cui questo tema è diventato così urgente e le azioni che Monitor PA sta intraprendendo per promuovere la compliance con le normative europee sulla privacy.
Ciao Internet, benvenuti a una nuova puntata! Oggi affrontiamo un argomento che sta facendo discutere: l'uso di Google Analytics da parte delle pubbliche amministrazioni italiane. Un gruppo di attivisti, tra cui i nostri ospiti Fabio Pietrosanti e Marco Ciurcina, ha inviato una comunicazione a circa 8000 enti pubblici, avvisandoli che l'uso di questo strumento non è conforme al GDPR. Ma andiamo con ordine.

Fabio Pietrosanti, attivista e cofondatore del Centro Studi Hermes, ci racconta che il progetto è nato per monitorare l'uso di Google Analytics, uno strumento che trasferisce dati personali verso gli Stati Uniti, violando le normative europee sulla privacy. L'iniziativa, denominata Monitor PA, utilizza un software open source per scansionare i siti delle pubbliche amministrazioni e rilevare la presenza di Google Analytics. I dati raccolti vengono poi utilizzati per inviare una notifica alle amministrazioni, invitandole a passare a Web Analytics Italia, un'alternativa sicura e già disponibile.

Marco Ciurcina, avvocato e attivista, ci spiega le implicazioni legali dell'uso di Google Analytics. A seguito della sentenza Schrems II, il trasferimento di dati verso gli Stati Uniti è diventato problematico, richiedendo alle amministrazioni di giustificare tale scelta tramite una valutazione comparativa. Inoltre, il codice dell'amministrazione digitale impone l'uso di software open source quando disponibile, come nel caso di Web Analytics Italia.

Il progetto Monitor PA non si ferma alla semplice segnalazione. Fabio ci illustra i prossimi passi: rieseguire la scansione mensilmente e, se le amministrazioni non si adeguano, presentare un esposto al garante della privacy e all'Agenzia per l'Italia Digitale. L'obiettivo è creare un osservatorio permanente che promuova la trasparenza e la sicurezza nella gestione dei dati pubblici.

In chiusura, invitiamo le pubbliche amministrazioni a rimuovere Google Analytics e a implementare Web Analytics Italia. Questo passo non solo le allinea alle normative, ma rappresenta anche una scelta di buon senso per la protezione dei dati dei cittadini. Ringraziamo tutti i volontari e le organizzazioni che hanno contribuito a questo progetto, dimostrando che la collaborazione civica può portare a risultati concreti e significativi.