Abbiamo affrontato un tema di grande attualità e rilevanza: il provvedimento del Garante Privacy che impone lo stop all'uso di Google Analytics per il trasferimento di dati verso gli Stati Uniti. Questa decisione è una conseguenza diretta della sentenza Schrems II e dei reclami presentati dall'associazione Noib, che ha sollevato il problema del trasferimento di dati personali all'estero, mettendo sotto esame 101 siti tra i più visitati in Europa.
Il cuore della questione risiede nel fatto che Google Analytics trasferisce dati come l'indirizzo IP negli Stati Uniti, dove le leggi permettono un accesso più facile da parte delle agenzie di intelligence, senza le tutele previste in Europa. Questo crea un problema di conformità con il GDPR, poiché gli utenti europei hanno meno garanzie e possibilità di difesa.
Abbiamo discusso anche delle implicazioni pratiche di questa decisione. Google Analytics è integrato nella suite di strumenti di marketing online, non solo per l'analisi del traffico, ma anche per il remarketing, che permette di seguire gli utenti con pubblicità mirata. Cambiare strumento non è semplice, dato che Google Analytics è lo standard di fatto, utilizzato da circa il 90% del mercato.
Il Garante ha dato 90 giorni di tempo ai titolari del trattamento per adeguarsi, esplorando soluzioni che potrebbero permettere un uso conforme di Google Analytics. Tuttavia, trovare una configurazione che eviti il trasferimento di dati negli Stati Uniti sembra complesso. I francesi hanno proposto l'uso di un proxy che filtri i dati, ma l'efficacia di questa soluzione è ancora da verificare.
Infine, il contesto politico è cruciale. Un accordo di principio tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti è stato annunciato, ma manca ancora un accordo giuridico vincolante. Senza un nuovo quadro normativo, il problema del trasferimento dei dati rimane irrisolto.
🎙️ Ospite: Guido Scorza, membro del Garante Privacy, esperto in diritto della privacy e protezione dei dati.

In questa Puntata
Il Garante della Privacy italiano ha emesso un provvedimento che vieta l'uso di Google Analytics per il trasferimento di dati personali negli Stati Uniti senza adeguate garanzie. Questo divieto si inserisce nel contesto delle problematiche sollevate dalla sentenza Schrems II e dai reclami di Noib, che mettono in discussione la legittimità dei trasferimenti di dati verso gli USA. La decisione ha implicazioni significative per l'ecosistema del marketing digitale, che si basa fortemente su Google Analytics per le sue funzionalità di tracking e remarketing.