NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 05.07.2022

Copertina del video: 1038. NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)

I contenuti dell'Episodio #1038

In questo episodio di Ciao Internet, vi porto con me all'interno del mondo degli NFT, grazie alla mia recente partecipazione a un'audizione parlamentare con la settima commissione cultura e istruzione. Condivido con voi le riflessioni, le opportunità e i rischi legati a questa tecnologia emergente, esplorando come i non-fungible token stiano rivoluzionando vari settori, dall'arte alla politica, dalla tecnologia all'economia. Insieme, analizziamo anche le sfide normative e i potenziali pericoli che devono essere affrontati per garantire uno sviluppo sano e sostenibile degli NFT.
Ho avuto l'onore di partecipare a un'audizione parlamentare con la settima commissione cultura e istruzione, focalizzata sull'indagine conoscitiva sugli NFT. Durante l'audizione, ho registrato i miei interventi e sono entusiasta di condividerli con voi in questo episodio di Ciao Internet.

Inizio il mio intervento ringraziando la commissione per l'invito e sottolineando l'importanza di coinvolgere esperti tecnici, accanto ai giuristi, in un tema così innovativo. Gli NFT rappresentano una novità significativa, capace di trasformare non solo il mercato dell'arte ma anche altri ecosistemi, come la politica, la tecnologia e l'economia.

Gli NFT sono nati, inizialmente, come certificati di unicità nel mondo dell'arte, rendendo liquidi asset che solitamente sono illiquidi. Tuttavia, il loro impatto non si limita a questo. La tecnologia degli NFT, basata su open source, peer-to-peer e criptovalute, permette la creazione di strumenti che facilitano lo scambio di asset intangibili, come biglietti per eventi o azioni di società.

Analizzando i tre pilastri fondamentali degli NFT, vediamo come l'open source renda il codice degli smart contract verificabile e migliorabile da chiunque, garantendo trasparenza e sicurezza. Il peer-to-peer, invece, elimina la necessità di intermediari, offrendo una libertà di scambio senza precedenti. Infine, l'integrazione con le criptovalute rende immediato l'acquisto e la vendita degli NFT, senza l'intervento di enti centrali.

Gli NFT stanno ridefinendo il mondo dell'arte, spostando le opere dalle gallerie fisiche a una dimensione pubblica e accessibile online, con certificati digitali che ne attestano l'autenticità e la proprietà. Anche la politica ne è influenzata, poiché gli NFT mettono in discussione i sistemi economici centralizzati, promuovendo un trasferimento di valore decentralizzato.

Nel campo della tecnologia, gli NFT introducono il concetto di scarsità digitale, una rivoluzione che permette di attribuire una scarsità indotta a beni digitali, cambiando radicalmente il modo in cui concepiamo la proprietà digitale. Economicamente, gli NFT offrono ai creatori la possibilità di gestire autonomamente i loro asset, stabilendo le modalità e le condizioni di vendita.

Nonostante le enormi potenzialità, il mondo degli NFT è ancora agli inizi e presenta diverse problematiche. Tra i rischi principali ci sono l'identificazione corretta degli autori delle opere, la protezione dei dati personali, e la possibilità di truffe. La regolamentazione, sia a livello europeo che nazionale, dovrà evolvere per garantire la tutela dei consumatori senza soffocare l'innovazione.

In conclusione, gli NFT rappresentano una straordinaria opportunità di crescita economica e culturale, ma richiedono una gestione attenta e consapevole per evitare che i mercati locali perdano terreno a favore di player stranieri in giurisdizioni più favorevoli.