1038. NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 05.07.2022

Copertina del video: 1038. NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)

In questa Puntata

Gli NFT, o token non fungibili, stanno rivoluzionando diversi settori grazie alla loro capacità di rendere liquidi asset tradizionalmente illiquidi. La tecnologia sottostante, basata su blockchain, offre nuove opportunità nell'arte, nella politica, nella tecnologia e nell'economia, ma presenta anche sfide significative in termini di regolamentazione e protezione dei consumatori.
Ho avuto l'opportunità di partecipare a un'audizione parlamentare con la settima commissione cultura e istruzione riguardante un'indagine conoscitiva sugli NFT. Durante la mia presentazione, ho sottolineato come gli NFT abbiano il potenziale di trasformare vari settori, partendo dal loro ruolo nel rendere liquidi asset solitamente illiquidi, come opere d'arte, biglietti per eventi e quote di multiproprietà.

Gli NFT si basano su tre pilastri fondamentali: open source, peer-to-peer e criptovalute. L'open source permette che il codice degli smart contract sia verificabile e migliorabile, mentre il peer-to-peer consente la generazione e lo scambio diretto di NFT senza intermediari. Le criptovalute facilitano le transazioni rapide e disintermediate.

Questa tecnologia interviene in quattro grandi ecosistemi: l'arte, la politica, la tecnologia e l'economia. Nel mondo dell'arte, gli NFT rendono le opere digitali accessibili e scambiabili pubblicamente, mentre nella politica e nell'economia scardinano l'idea di sistemi centralizzati, permettendo trasferimenti di valore indipendenti. In ambito tecnologico, gli NFT introducono il concetto di scarsità digitale, permettendo la tracciabilità e l'assegnazione di unicità a beni digitali.

Tuttavia, ci sono anche rischi e sfide da affrontare. La corretta identificazione degli autori e l'autenticità delle opere sono cruciali per prevenire la contraffazione. Inoltre, la mancanza di un quadro regolatorio chiaro, unita alla complessità tecnologica, può esporre i consumatori a truffe e difficoltà nel trattamento dei dati personali, specialmente in relazione alle normative GDPR.

Infine, ho evidenziato la necessità di una regolamentazione che comprenda le specificità degli NFT senza soffocare l'innovazione. Un approccio troppo restrittivo potrebbe spingere gli utenti verso piattaforme straniere, con conseguenti rischi economici per il nostro Paese.