Ciao Internet | Ricerca: responsabilità legale - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 17 episodi per "responsabilità legale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
17 episodi trovati
NEGLIGENZA come Business Model perch la Legge non ti Salver (e nemmeno la Section 230)
#1444

NEGLIGENZA come Business Model: perché la Legge non ti Salverà (e nemmeno la Section 230)

La sezione 230 del Communication Decency Act statunitense, che ha protetto le piattaforme online dalla responsabilità sui contenuti degli utenti, è messa in discussione. Un giudice federale ha sollevato dubbi sulla negligenza strutturale di X (ex Twitter) nel gestire contenuti illegali, come la pornografia minorile, con sistemi di segnalazione inefficienti. Questo potrebbe segnare un cambiamento significativo nella responsabilità delle piattaforme, spostando l'attenzione dalla semplice presenza di contenuti illegali alla progettazione dei processi di gestione.
Microsoft blocca Chrome! Ecco perch ha ragione... 1424
#1424

Microsoft blocca Chrome! Ecco perché ha ragione...

01.07.2025
Microsoft ha implementato una restrizione nel suo sistema operativo che impedisce il download di Google Chrome quando è attiva la modalità di protezione dei minori. Questa decisione, sebbene possa sembrare controversa, è giustificata dal mancato rispetto da parte di Chrome delle richieste di filtro dei contenuti imposte dal sistema operativo, sollevando questioni di sicurezza e responsabilità legale.
Quattro vittime della AI che deciso al posto delluomo...
#1397

Quattro vittime della AI che deciso al posto dell'uomo...

25.04.2025
L'episodio esplora l'impatto invisibile e spesso sottovalutato dell'intelligenza artificiale nella vita quotidiana attraverso quattro storie emblematiche. Le decisioni prese da algoritmi anziché da esseri umani possono avere conseguenze devastanti, mostrando come la tecnologia sia ormai integrata in ogni aspetto della società, spesso senza supervisione adeguata.
ONLYDOWN, Deepfake e Disabilit il Lato Oscuro dellIntelligenza Artificiale 1390
#1390

ONLYDOWN, Deepfake e Disabilità: il Lato Oscuro dell'Intelligenza Artificiale

05.04.2025
L'episodio esplora il fenomeno inquietante dei deepfake utilizzati per creare contenuti che feticizzano la sindrome di Down, evidenziando come la tecnologia venga sfruttata per manipolare immagini di persone inesistenti a scopo di lucro. Viene sottolineata la mancanza di regolamentazione adeguata e il ruolo delle piattaforme digitali nel consentire tali pratiche, sollevando interrogativi etici e legali.
OpenAI e GhibliMiyazaki ma lo stile  proteggibile legalmente? 1389
#1389

OpenAI e Ghibli/Miyazaki: ma lo stile è proteggibile legalmente?

01.04.2025
L'episodio esplora le implicazioni legali ed etiche dell'intelligenza artificiale nel replicare stili artistici, con un focus sulla protezione del copyright. Viene analizzato il concetto di fair use, le differenze tra normative europee e americane, e il ruolo delle aziende nel gestire la creatività generata dall'IA. La discussione si concentra sull'equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti d'autore.
La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago 1229
#1229

La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago

21.03.2024
Il Real Time Bidding (RTB) è un meccanismo chiave per l'acquisto e la vendita di spazi pubblicitari online, ma solleva preoccupazioni significative sulla privacy. La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha messo in discussione il Transparency and Consent Framework (TCF) dell'IAB, evidenziando che le stringhe di consenso possono contenere dati personali, imponendo così nuove responsabilità ai gestori di questi dati.
sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management RubaQuestaIdea 1202
#1202

sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management #RubaQuestaIdea

27.12.2023
Spectator è un progetto di trasparenza e accountability nella gestione dei data breach. Utilizzando una comunicazione mirata tramite PEC, il sistema notifica alle aziende e alle autorità competenti la pubblicazione di dati compromessi, eliminando l'ambiguità legale e accelerando le comunicazioni necessarie. Questo approccio innovativo mira a migliorare la gestione delle violazioni dei dati e a proteggere gli interessati.
C della PDOFILIA nei dati che addestrano le A 1201
#1201

C'è della P*DOFILIA nei dati che addestrano le A

21.12.2023
Le intelligenze artificiali generative possono creare immagini pedopornografiche a causa di dataset di addestramento che includono contenuti illegali. La presenza di tali materiali nei set di dati pone gravi problemi legali e morali, richiedendo una supervisione rigorosa e una regolamentazione più severa per evitare la proliferazione di contenuti dannosi e proteggere la privacy e i diritti degli individui.
Pericolo per lOpen Source in Europa? Il Cyber Resilience Act spiegato BENE 1139
#1139

Pericolo per l'Open Source in Europa? Il Cyber Resilience Act spiegato BENE

18.04.2023
Il Cyber Resilience Act proposto dalla Commissione Europea mira a migliorare la sicurezza informatica dei prodotti digitali, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sul software open source. La mancata distinzione tra sviluppatori indipendenti e grandi aziende tecnologiche potrebbe imporre responsabilità legali e finanziarie eccessive agli autori di open source, minacciando l'innovazione e la competitività del settore in Europa.
1026. INTERVISTA Sabrina Quaresima, Preside del Montale, DENUNCIA i Giornali.Ne parla il suo Legale
#1026

INTERVISTA: Sabrina Quaresima, Preside del Montale, DENUNCIA i Giornali.Ne parla il suo Legale

15.06.2022
La vicenda della preside del liceo Montale, accusata ingiustamente di condotta impropria con uno studente maggiorenne, si evolve in una denuncia contro i media per violazione della privacy e diffamazione. L'episodio esplora le dinamiche di reputazione e il ruolo dei media, evidenziando la mancanza di responsabilità e l'importanza di stabilire limiti etici nell'informazione.
995. I Gruppi whatsapp delle mamme e delle Scuole quale Privcy e quali Regole?
#995

I Gruppi whatsapp delle mamme e delle Scuole: quale Privcy e quali Regole?

26.04.2022
I gruppi WhatsApp delle mamme e dei papà, spesso utilizzati per comunicazioni scolastiche, sollevano complesse questioni di privacy e responsabilità legale. La distinzione tra uso privato e istituzionale è cruciale, poiché influenza l'applicabilità del GDPR. Inoltre, la responsabilità per i contenuti condivisi nei gruppi ricade su chi li pubblica, e la diffusione non autorizzata di contenuti privati può comportare gravi conseguenze legali.
CyberSecurity Horizon 2022
#1096

CyberSecurity Horizon

08.11.2021
L'Italia si posiziona tra i paesi più colpiti da attacchi informatici, con una crescente minaccia di ransomware e double extorsion. Le previsioni di Gartner indicano che entro il 2025 la cyber security diventerà un fattore chiave nelle decisioni aziendali e nei rapporti con terze parti, con un aumento delle normative contro il pagamento di riscatti. Le aziende adotteranno architetture a mesh per migliorare la sicurezza, mentre la crescente importanza della cyber security potrebbe portare a responsabilità legali per i CEO in caso di attacchi che compromettano vite umane.
720. Trump contro Twitter una Battaglia per la Libert Online
#720

Trump contro Twitter: una Battaglia per la Libertà Online

30.05.2020
Twitter e Trump si trovano al centro di una controversia che mette in discussione il futuro di Internet. Il dibattito ruota attorno alla censura, al bias e alla sezione 230 del Communication Decency Act, con Trump che accusa le piattaforme di manipolare la visibilità dei contenuti. La questione solleva interrogativi sulla responsabilità delle piattaforme e il loro ruolo nel dibattito pubblico.
686. Lo Scudo Penale per i colpevoli? Stefano Ricci e Marco T. Giordano lo spiegano a Matteo Flora
#686

Lo "Scudo Penale" per i colpevoli? Stefano Ricci e Marco T. Giordano lo spiegano a Matteo Flora

10.04.2020
Gli emendamenti proposti per la gestione delle responsabilità durante l'epidemia di Covid-19 mirano a depenalizzare le azioni di medici, dirigenti sanitari e politici, riducendo le responsabilità penali a casi di dolo o colpa grave. Si discute dell'impatto di queste misure sulla protezione delle vittime e sulla trasparenza delle decisioni politiche, evidenziando la necessità di un dibattito pubblico e di soluzioni più inclusive.
682. Niente hacker il disastro e leak di INPS spiegato bene...
#682

Niente hacker: il disastro e #leak di INPS spiegato bene...

01.04.2020
Il portale dell'Inps ha subito un grave malfunzionamento durante l'accesso per la richiesta del bonus da 600 euro, causando un data leak massiccio. Gli utenti hanno riscontrato problemi di accesso e visualizzato dati personali di altri individui, sollevando preoccupazioni sulla gestione della privacy e sulla sicurezza dei dati. Le implicazioni legali secondo il GDPR richiedono notifiche rapide al garante della privacy e agli utenti coinvolti.
431. Povero Elon, senza Twitter (e 20 milioni di dollari)...
#431

Povero Elon, senza Twitter (e 20 milioni di dollari)...

02.10.2018
Elon Musk è stato costretto a sottoporre i suoi post sui social media al vaglio legale dopo un tweet controverso che ha sollevato un'indagine della SEC per turbativa del mercato. La vicenda sottolinea l'importanza della comunicazione ufficiale da parte di figure apicali nelle aziende quotate, evidenziando come le dichiarazioni pubbliche possano influenzare direttamente il valore di un'azienda.
360. Come cambia Internet dopo il SESTA-FOSTA Act
#360

Come cambia Internet dopo il SESTA-FOSTA Act

28.03.2018
Negli Stati Uniti, l'approvazione delle leggi SESTA e FOSTA ha modificato radicalmente il regime di responsabilità degli intermediari online, imponendo un obbligo di sorveglianza attiva sui contenuti per prevenire il traffico sessuale. Queste normative hanno già avuto un impatto significativo su piattaforme come Craigslist, eliminando gli annunci sessuali anche in Stati dove la prostituzione è legale, e rappresentano un cambiamento epocale nel modo in cui i servizi online sono regolamentati.