1118. Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 13.02.2023

Copertina del video: 1118. Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...

In questa Puntata

Sanremo diventa il pretesto per esplorare il tema delle aspettative, sia personali che sociali. Le critiche rivolte agli eventi pubblici spesso riflettono più le aspettative di chi le formula che i fatti stessi. Le aspettative disattese possono generare insoddisfazione, ma la responsabilità non è sempre dell'evento o delle persone coinvolte, bensì di chi ha creato quelle aspettative.
Il Festival di Sanremo è spesso al centro di discussioni e critiche, ma è importante chiedersi: quali sono le aspettative che abbiamo verso questi eventi? Sanremo non è la piattaforma per diritti civili o impegni sociali, ma piuttosto un evento culturale e di intrattenimento. Le critiche che emergono, come quelle di Selvaggia Lucarelli nei confronti di Chiara Ferragni, rivelano più le aspettative personali dei critici che una vera mancanza dell'evento o dei partecipanti.

Il concetto chiave è il management delle aspettative. Non è tanto ciò che viene fatto o detto a generare critiche, ma quanto le azioni o le parole rispondano alle aspettative di chi osserva. Quando le aspettative non sono soddisfatte, si genera insoddisfazione, una sensazione che può essere spiegata anche attraverso le quattro nobili verità del buddismo: la vita è insoddisfazione quando le nostre aspettative non si allineano con la realtà.

Questo principio si applica non solo agli eventi pubblici ma anche alle relazioni personali e professionali. Le aspettative non soddisfatte possono portare a fraintendimenti e conflitti, non perché l'altra persona abbia sbagliato, ma perché non era nelle sue possibilità o intenzioni soddisfare quelle aspettative.

In ambito aziendale, gestire le aspettative è cruciale. È importante comunicare chiaramente cosa può essere offerto e cosa ci si aspetta, evitando così il tradimento delle aspettative che può danneggiare la reputazione di un brand. Il pubblico si divide in chi non sarà mai soddisfatto e chi può essere conquistato attraverso un'attenta gestione delle aspettative.

In sintesi, quando leggiamo un commento o ascoltiamo una critica, dobbiamo chiederci quanto di quella opinione sia basato su aspettative personali e quanto sia effettivamente legato alla realtà dei fatti. Questo approccio ci permette di comprendere meglio non solo l'evento o la persona criticata, ma anche il critico stesso.