Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 23 episodi per "critica sociale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
23 episodi trovati
Deny, Defend, Depose: meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione #1351
#1351

Deny, Defend, Depose: meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione

09.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il controverso omicidio di Brian Thompson, CEO di United Healthcare. Esploriamo non solo l'evento tragico, ma soprattutto la sorprendente reazione della rete che ha trasformato l'assassino in un eroe di massa. Attraverso una lente critica, esamino come questo fenomeno riflette un cambiamento nel patto sociale e l'implicazione di queste dinamiche nei contesti di reputazione e responsabilità sociale.
Lakoff e Stampa: la vicenda di Sharon Verzeni e la Propaganda #1312
#1312

Lakoff e Stampa: la vicenda di Sharon Verzeni e la Propaganda

03.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi soffermo sulla comunicazione della tragedia di Sharon Verzeni, più che sull'evento in sé. Attraverso una lente critica, esploro l'uso dei frame nella comunicazione politica e sociale, prendendo spunto dal lavoro di George Lakoff. Analizzo come certi frame siano evocati, anche involontariamente, e come ciò influisca sulle percezioni pubbliche, specialmente in relazione a temi come lo ius soli. L'episodio invita a una riflessione profonda sull'uso delle parole e sui loro effetti nella società.
Cogne mette le Ali, e la Ministra Santanchè #1279
#1279

Cogne mette le Ali, e la Ministra Santanchè

03.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema piuttosto curioso e attuale: l'iniziativa della ministra Sant'Anché di offrire voli in elicottero gratuiti per raggiungere Cogne, una località rimasta isolata a causa di disastri ambientali. Attraverso un'analisi critica, esploriamo le motivazioni dietro questa decisione e discutiamo il suo impatto politico e sociale. Vi porto a riflettere su come la comunicazione politica possa spesso distaccarsi dalla realtà economica, ma al contempo risultare efficace per consolidare posizioni di consenso.
Il
#1216

Il "Feticcio" della Privacy, #2Parole con Andrea Monti

19.02.2024
In questa puntata di Ciao Internet ho avuto il piacere di ospitare Andrea Monti, uno dei pionieri dei diritti digitali in Italia. Abbiamo affrontato un tema cruciale e, per certi versi, controverso come la privacy. Andrea ha condiviso la sua visione critica sul concetto di privacy, mettendone in discussione l'esistenza come diritto giuridico. Insieme, abbiamo esplorato il ruolo della privacy nel contesto legale e sociale, e come questo tema s'intrecci con la tecnologia, la sicurezza pubblica e i diritti individuali.
Il Moncler del Papa, l'arresto di Trump e la verità che non esiste nelle immagini generate #1131
#1131

Il Moncler del Papa, l'arresto di Trump e la verità che non esiste nelle immagini generate

29.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet esploro il fenomeno delle immagini generate dall'intelligenza artificiale che stanno confondendo la percezione della realtà. Parlo di due casi recenti: le immagini false dell'arresto di Donald Trump e quelle del Papa con un piumino bianco, entrambe create con AI generativa. Discutiamo le implicazioni di queste tecnologie, il confine sempre più sottile tra realtà e finzione, e le possibili risposte a questo fenomeno in crescita.
1118. Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...
#1118

Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...

13.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto sulla gestione delle aspettative, partendo dalle critiche rivolte al Festival di Sanremo. Mi concentro su come spesso le critiche siano più legate alle aspettative personali che a una valutazione oggettiva degli eventi. Attraverso esempi e riflessioni, esploro l'importanza di riconoscere e gestire le aspettative sia a livello personale che professionale.
928. Roma Nord, il Vietnam e Pietro Castellitto
#928

Roma Nord, il Vietnam e Pietro Castellitto

08.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto le controverse dichiarazioni di Pietro Castellitto su Roma Nord, paragonata al Vietnam. Esploro le dinamiche sociali e comunicative dietro queste parole, analizzando come una frase possa scatenare reazioni diverse e inaspettate. Riflettiamo insieme su come la percezione pubblica delle dichiarazioni possa differire dalle intenzioni originali e discutiamo di strategie di comunicazione efficace in situazioni di crisi.
774. Il “Teorema di Scanzi” e i posti disabili
#774

Il “Teorema di Scanzi” e i posti disabili

21.10.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di reputazione e le aspettative sociali che influenzano il modo in cui giudichiamo le azioni delle persone. Attraverso esempi concreti, come il comportamento di Scanzi e il confronto con altre figure pubbliche, analizzo come le nostre percezioni e aspettative possano creare discrepanze nel giudizio, evidenziando il ruolo fondamentale delle aspettative nella costruzione o distruzione della reputazione.
756. Aquile, Corvi, Dementi e Fake News
#756

Aquile, Corvi, Dementi e Fake News

08.09.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il fenomeno della disinformazione e della post-verità, prendendo spunto da un meme virale che raffigura un corvo che becca un'aquila. Analizziamo come le narrazioni emotive spesso prevalgano sulla verità scientifica, e discutiamo l'importanza di mantenere la distinzione tra realtà e finzione per evitare di cadere nella trappola delle fake news.
729. Parliamo di Riconoscimento Facciale con IBM, Amazon e Como
#729

Parliamo di Riconoscimento Facciale con IBM, Amazon e Como

11.06.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il complesso mondo del riconoscimento facciale e della neutralità delle tecnologie, in relazione alle recenti decisioni di grandi aziende tecnologiche come IBM, Amazon e Microsoft. Attraverso una riflessione critica, mi interrogo sul ruolo delle tecnologie nella nostra società e sul potere che detengono rispetto agli stati nazionali, invitando gli ascoltatori a riflettere sull'impatto etico e sociale di queste innovazioni.
724. AVVISO DI AUTOTUTELA CO**D-19...
#724

AVVISO DI AUTOTUTELA CO**D-19...

04.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro in una bizzarra e frustrante ondata di disinformazione che si è diffusa tra i miei contatti su Facebook riguardo una inesistente "app Covid-19". Esploro le assurdità di queste dichiarazioni allarmistiche e invito i miei ascoltatori a riflettere criticamente su quanto condividono online, utilizzando l'app Immuni come esempio di come certe applicazioni funzionino realmente.
661.Mattia Santori e le Sardine non sanno cose. E forse va bene così.
#661

661.Mattia Santori e le Sardine non sanno cose. E forse va bene così.

19.02.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto la questione del sovraccarico cognitivo nell'era digitale, partendo da un recente attacco a Mattia Santori, leader delle sardine, per non aver preso una posizione chiara su un referendum. Discuto l'importanza di riconoscere che in un'epoca di eccesso informativo, è legittimo non avere un'opinione immediata e la necessità di prendersi il tempo per formarsi un pensiero critico e informato.
596. Joker è un capolavoro...
#596

Joker è un capolavoro...

07.10.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", mi avventuro in un viaggio attraverso il film "Joker", interpretato magistralmente da Joaquin Phoenix. Nonostante non voglia entrare nei panni di un recensore cinematografico, non posso fare a meno di condividere quanto questo film mi abbia colpito. Il Joker di Phoenix non è solo un personaggio, è una critica sociale che esplora le dinamiche tra ricchi e poveri, ed è per questo che è diventato un fenomeno culturale così potente. Discuterò di come il film dipinge il Joker non come un anti-eroe tradizionale, ma come un simbolo di rivolta contro un sistema oppressivo.
579. #ODIAREMEGLIO » di Odio, Rick DuFer e di Storytelling
#579

#ODIAREMEGLIO » di Odio, Rick DuFer e di Storytelling

03.09.2019
In questo episodio di Ciao Internet vi parlo da una chiesa del dodicesimo secolo in Cappadocia, dove rifletto su temi di comunicazione e storytelling, partendo dall'iniziativa "Odiare ti costa". Discutiamo di come le parole possano creare realtà e di come la narrazione eroica e polarizzante possa influenzare il discorso pubblico e privato.
505. La fiera del Disagio: non c'è differenza tra i commenti dei #M5s e del #PD di #facciamorete
#505

La fiera del Disagio: non c'è differenza tra i commenti dei #M5s e del #PD di #facciamorete

26.02.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del trolling su internet e come un mio recente post sia diventato un caso emblematico di reazioni politiche polarizzate. Utilizzando la satira, ho evidenziato come spesso le risposte online siano immediate e prive di un'analisi critica, portando a dibattiti sterili e ad un deterioramento della qualità del discorso politico.
468. Salvini sui Migranti ha ragione su tutta la linea...
#468

Salvini sui Migranti ha ragione su tutta la linea...

05.12.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema controverso e attuale: la strategia comunicativa di Matteo Salvini riguardo l'immigrazione. Analizzo criticamente come, nonostante le implicazioni umanitarie discutibili, le sue mosse siano efficaci da un punto di vista comunicativo. Esplorerò due livelli di successo: quello internazionale, dove l'Italia viene dipinta come un paese ostile ai migranti, e quello nazionale, dove la presenza di migranti senza supporto aumenta il disagio sociale, alimentando ulteriormente la narrativa anti-immigrazione. Vi invito a riflettere sulle conseguenze di tale strategia e a condividere le vostre opinioni.
430. Manspreading? Il video è falso...
#430

Manspreading? Il video è falso...

01.10.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema della post verità attraverso un caso recente: un video virale dalla Russia che ha catturato l'attenzione globale. Racconto di come una giovane attivista abbia inscenato un'azione contro il "man-spreading" nella metropolitana di Mosca, solo per scoprire che tutto era una messinscena orchestrata da un'agenzia di video virali. Mi interrogo sulle implicazioni etiche di queste operazioni e invito gli ascoltatori a riflettere sulla validità di tali metodi per portare avanti cause sociali.
423. OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)
#423

OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)

22.09.2018
In questo episodio di Ciao Internet, continuiamo il nostro viaggio nella reputazione con Daniele Chieffi, esplorando il sottile confine tra propaganda e storytelling nel contesto aziendale. Discutiamo di come le aziende spesso utilizzano il racconto per distogliere l'attenzione dagli aspetti negativi delle loro attività, e come questo possa influire sulla fiducia e sulla reputazione. Analizziamo il concetto di story facting, un approccio che unisce storytelling e fact checking per mantenere l'integrità e la credibilità. Inoltre, esploriamo il ruolo delle emozioni nella comunicazione e come la polarizzazione possa essere sia uno strumento che un rischio.
178. Salve, o popolo di ORORI...
#178

Salve, o popolo di ORORI...

31.05.2017
In questa puntata di Ciao Internet, mi lancio in un viaggio attraverso i commenti razzisti e ignoranti incontrati online, partendo da una fotografia della giovane Mbaiemb, una ragazza di Mirandola che ha accolto il presidente Mattarella. Con tono ironico e critico, analizzo e smonto i commenti pieni di pregiudizi e ignoranza che circondano l'evento, mettendo in evidenza il perpetuarsi di stereotipi e l'uso sconsiderato della lingua italiana.
117. Smettila con gli Amen
#117

Smettila con gli Amen

06.03.2017
In questa puntata di Ciao Internet, discuto il fenomeno degli "AMEN" su Facebook, quei post che chiedono di scrivere "AMEN" per dimostrare fede o supporto in varie cause. Analizzo il motivo per cui queste interazioni vengono richieste e il loro vero impatto, smascherando il meccanismo che si cela dietro e spiegando perché, alla fine, scrivere "AMEN" non serve a nulla.
102. Sanremo costa tanto!1!1! E i poveri?!?!?!?
#102

Sanremo costa tanto!1!1! E i poveri?!?!?!?

13.02.2017
In questo episodio, condivido con voi la mia esperienza inaspettata al Festival di Sanremo. Nonostante la mia iniziale reticenza e la totale assenza di aspettative, mi sono trovato coinvolto in uno spettacolo che, sebbene leggero, ha dimostrato una straordinaria capacità di intrattenere e coinvolgere il pubblico. Parliamo insieme di come Sanremo rappresenti un'istituzione culturale italiana e di come, nonostante le critiche sui costi e i cachet, riesca a produrre benefici economici e culturali.
92. Montemagno, Aranzulla, i Guri della Rete...
#92

Montemagno, Aranzulla, i Guri della Rete...

27.01.2017
Ciao Internet! In questo episodio mi addentro in una questione che ha preso piede sulla rete ultimamente: l'odio e le critiche rivolte a figure come Marco Montemagno e Salvatore Aranzulla. Analizzo il perché di queste polemiche, concentrandomi sull'importanza di comprendere che ognuno ha un ruolo diverso nel panorama digitale e che non necessariamente chi ha successo deve essere il migliore tecnicamente. È un episodio che invita a riflettere su come percepiamo il valore e il successo online.
87. A morte froci e immigrati, viva Charlie Hebdo!
#87

A morte froci e immigrati, viva Charlie Hebdo!

23.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema delicato e provocatorio: la libertà di espressione e le reazioni che suscita, soprattutto in contesti di odio e discriminazione. Analizzo una vignetta controversa e invito chi ha pensieri xenofobi o omofobi a riflettere sulle conseguenze delle loro azioni, sottolineando l'importanza di permettere a tutti di esprimersi, anche quando non siamo d'accordo con i loro punti di vista.