Ciao Internet, oggi parliamo di un fenomeno affascinante nel panorama dell'editoria italiana: il crowdfunding. Partiamo da un esempio virtuoso come Valigia Blu, un progetto editoriale che ogni anno riesce a raccogliere circa 73.600 euro grazie al supporto della sua comunità. Un risultato straordinario che testimonia un impegno collettivo verso un'informazione di qualità e con un elevato standard etico. Valigia Blu rappresenta una nicchia nel giornalismo, dove cittadini appassionati investono per avere un prodotto editoriale come lo desiderano.
Passiamo poi a BioBlu, la creazione di Claudio Messora, spesso al centro di polemiche per i suoi contenuti discutibili e schierati. BioBlu è un esempio straordinario di come l'ingaggio della community possa sostenere una realtà editoriale, nonostante i contenuti spesso controversi. Pubblicano bilanci parziali che mostrano un finanziamento mensile che oscilla tra i 250.000 e i 350.000 euro, provenienti principalmente da abbonamenti e donazioni, con quasi nessun supporto dalla pubblicità.
Nonostante la mia personale avversità verso i contenuti di BioBlu, è impossibile non riconoscere la straordinarietà di questo modello finanziario basato sulle donazioni. È un esempio di "donationware", dove il sostegno continuativo dei cittadini permette a BioBlu di coprire spese considerevoli, come quelle televisive, che ammontano a cifre paragonabili a quelle raccolte da Valigia Blu ogni mese.
Analizziamo anche il recente buco da 100.000 euro che BioBlu ha affrontato, un fenomeno ricorrente che viene gestito attraverso appelli alla community per incrementare le donazioni. È interessante notare come, nonostante le spese elevate, BioBlu riesca a sopravvivere grazie alla fedeltà dei suoi sostenitori, un fenomeno che merita attenzione e studio. In un mondo editoriale sempre più polarizzato, BioBlu rappresenta un caso di studio unico per il suo modo di operare e per la sua capacità di raccogliere finanziamenti significativi in un panorama difficile.
Concludo riflettendo su come, nonostante le differenze di contenuto e orientamento, entrambi i progetti siano esempi di come l'engagement della community possa sostenere modelli editoriali alternativi. È una lezione affascinante su come la trasparenza e la fedeltà possano creare delle realtà editoriali sostenibili. Vi invito a esplorare ulteriormente questi temi attraverso la mia Community Mandovorship Pro e a unirvi al nostro gruppo Telegram per approfondire la discussione.

I contenuti dell'Episodio #1124
In questa puntata, mi immergo nel mondo del crowdfunding nell'editoria italiana, esaminando due casi contrastanti: Valigia Blu e BioBlu. Attraverso un'analisi dettagliata, esploro come entrambi i progetti riescano a sopravvivere grazie al supporto delle loro rispettive comunità, nonostante approcci e contenuti molto diversi. Discutiamo delle implicazioni di questi modelli di finanziamento e della loro sostenibilità nel lungo termine.