Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 18 episodi per "modelli di business" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
18 episodi trovati
AI Meta e la 'Bob Dylan Defense': rubare tanto rende davvero intoccabili? #1382
#1382

AI Meta e la 'Bob Dylan Defense': rubare tanto rende davvero intoccabili?

14.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'affascinante e controversa "Bob Dylan Defense" di Meta. Scaviamo nel mondo dell'uso e dell'abuso dei contenuti protetti per l'addestramento dell'intelligenza artificiale, affrontando le implicazioni legali e morali di questa pratica. Riflettiamo su come le grandi aziende tecnologiche navigano queste acque turbolente, spesso con scuse roccambolesche, e cosa ciò significhi per il futuro della creatività e della protezione dei diritti d'autore.
Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman #1373
#1373

Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman

14.02.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la complessa dinamica che si è creata attorno all'offerta di Elon Musk per acquistare OpenAI. Con un'offerta che sfiora i 100 miliardi di dollari, Musk sembra voler riaffermare il suo ruolo nel campo dell'intelligenza artificiale, nonostante le tensioni con il co-fondatore Sam Altman. Analizzo le implicazioni di questa mossa, le reazioni dei protagonisti e le sfide che emergono quando innovazione e modelli di business si intrecciano.
Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio: Il Bue che Dice Cornuto all’Asino? #1369
#1369

Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio: Il Bue che Dice Cornuto all’Asino?

03.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'ironia dell'accusa di OpenAI nei confronti di DeepSeek per aver utilizzato i suoi dati senza autorizzazione. Analizzo le complessità legate al copyright e ai dati di addestramento per le intelligenze artificiali, riflettendo su chi dovrebbe avere il diritto di beneficiare di questi contenuti: i creatori originali o l'umanità nel suo complesso. Qual è la giusta via da seguire per garantire che la creatività continui a prosperare? Un tema che mi fa sorridere e riflettere, e che condivido con voi in questo episodio.
META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua #1353
#1353

META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua

10.12.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", mi addentro nel complesso mondo dell'evasione fiscale della big tech Meta, analizzando l'accusa di una presunta evasione per 887 milioni di euro mossa dalla Procura della Repubblica di Milano. Insieme a Valerio Vertua, tributarista e partner di 42 Law Firm, esploriamo le implicazioni di questa accusa, discutendo della possibilità di considerare i dati personali come una forma di scambio economico soggetta a IVA, e le conseguenze potenziali per l'intero ecosistema digitale.
SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...
#1296

SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...

31.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro una rivoluzione imminente nel mondo della ricerca online: SearchGPT di OpenAI. Parliamo di come questa tecnologia potrebbe ridefinire la ricerca sul web, mettendo a dura prova giganti come Google. Approfondisco le implicazioni per il mercato, la tecnologia sottostante e le sfide etiche e pratiche che questo nuovo strumento comporta.
OpenAI ha
#1251

OpenAI ha "rubato" un milione di ore a Youtube: aveva "fame" di dati...

10.05.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le ragioni dietro lo sviluppo di Whisper da parte di OpenAI, un avanzato software open source per la trascrizione da voce a testo. Analizzo le implicazioni di questa tecnologia nel contesto della crescente scarsità di dati testuali per l'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale, e come Whisper possa essere stato utilizzato per raccogliere dati da piattaforme come YouTube. La discussione si sviluppa attorno alle motivazioni aziendali di OpenAI e alle sfide etiche e culturali legate alla raccolta e all'utilizzo di dati online.
New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright #1203
#1203

New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright

04.01.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il complesso e affascinante caso legale tra il New York Times e OpenAI, con Microsoft come coimputato. Affrontiamo uno scontro titanico tra il diritto d'autore tradizionale e le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale. Analizzo le accuse mosse dal New York Times, che sostiene che i suoi contenuti siano stati utilizzati per addestrare i modelli di intelligenza artificiale senza autorizzazione, sollevando questioni etiche, legali e di business che potrebbero rivoluzionare il settore della tecnologia e del giornalismo.
BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete? #1184
#1184

BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete?

16.10.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'evoluzione dei modelli di business nei social network, concentrandomi su come piattaforme come LinkedIn, YouTube, Twitter e Meta stanno passando a modelli di monetizzazione a pagamento. Analizzo inoltre le implicazioni di queste transizioni per gli utenti, la profilazione dei dati e la pubblicità. Infine, discuto di un caso di studio controverso su Walmart e le sue pratiche di analisi dei dati, oltre a fornire aggiornamenti su importanti eventi legali nel campo del targeting pubblicitario.
FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare l’IVA sugli utenti della vostra Newsletter? #1123
#1119

FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare l’IVA sugli utenti della vostra Newsletter?

23.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, ci immergiamo in un'affascinante e complessa discussione riguardo alla presunta evasione dell'IVA da parte di Meta, la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp. Con l'aiuto dell'avvocato tributarista Valerio Vertua, esploriamo i dettagli di questa vicenda che coinvolge la procura di Milano e l'Agenzia delle Entrate, e ci interroghiamo sulle implicazioni legali e normative di considerare la registrazione gratuita degli utenti come una permuta tassabile.
975. FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perché ne parla. Ma anche i DeepFake Russi
#975

FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perché ne parla. Ma anche i DeepFake Russi

19.03.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", ho deciso di esplorare una serie di argomenti che mi stanno particolarmente a cuore. Partiamo con i deepfake di guerra, un fenomeno tecnologico che sta rivoluzionando il modo in cui percepiamo le informazioni durante i conflitti, per poi passare a una discussione su Fedez e il modo in cui ha comunicato la sua recente malattia. Infine, tocco il tema della piattaforma Vimeo e delle sue sfide economiche nel contesto del moderno panorama digitale. Vi invito a riflettere con me su questi temi complessi e attuali.
936. PRIVACY: Tutti i Trend del 2022 da conoscere!
#936

PRIVACY: Tutti i Trend del 2022 da conoscere!

10.01.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" io e Guido Scorza ci addentriamo nei trend emergenti del 2022 in materia di privacy e tecnologia. Discutiamo di ransomware, nuove normative globali sulla privacy, trasferimenti di dati internazionali, obblighi di disclosure di data breach e le sfide della monetizzazione dei dati. Analizziamo come questi temi impatteranno il mondo digitale e il nostro modo di interagire con esso, con uno sguardo sia a livello globale che nazionale.
832. Telemarketing: la multa milionaria a Fastweb e il nuovo Registro delle Opposizioni
#832

Telemarketing: la multa milionaria a Fastweb e il nuovo Registro delle Opposizioni

05.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, che ho registrato insieme a Guido Scorza durante la domenica di Pasqua, ci addentriamo nel mondo delle sanzioni legate al telemarketing scorretto, concentrandoci in particolare sul caso di Fastweb, multata per 4,5 milioni di euro. Discutiamo dell'efficacia delle sanzioni e delle dinamiche che spingono i call center a operare al limite della legalità, cercando di capire quale potrebbe essere la strada per un'effettiva protezione dei consumatori e un miglioramento del settore.
830. Wikipedia monetizza sui volontari?
#830

Wikipedia monetizza sui volontari?

25.03.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le recenti decisioni di Wikipedia di monetizzare i dati che offre alle grandi compagnie tecnologiche. Scopriamo insieme come il modello di Wikimedia stia evolvendo e come questa scelta influenzi la comunità dei volontari e il futuro del sapere condiviso.
813. Diventare #Malware per soldi? I casi di The Great Suspender e Barcode Scanner..
#813

Diventare #Malware per soldi? I casi di The Great Suspender e Barcode Scanner..

10.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un fenomeno inquietante nel mondo del software: la trasformazione di applicazioni popolari in malware. Racconto due casi recenti che coinvolgono The Great Suspender e un'applicazione di barcode scanner, analizzando come e perché queste app siano diventate veicoli per attività malevole. Discutiamo delle implicazioni di questi eventi e del perché la monetizzazione attraverso malware stia diventando una nuova frontiera per alcuni sviluppatori.
722. #ValueStrategy Analysis e perché Open.online non funziona...
#722

#ValueStrategy Analysis e perché Open.online non funziona...

02.06.2020
Ciao Internet! In questa puntata, insieme a Domenico Delli Compagni, abbiamo esplorato le ragioni per cui il progetto editoriale Open non sta funzionando come ci si aspettava. Ho riflettuto sul concetto di "Purpose Marketing" e su come aziende e progetti debbano avere valori chiari e condivisi per avere successo. Open, sebbene giovane e innovativo, sembra non riuscire a costruire una community identitaria, un aspetto cruciale per il suo sviluppo. Discutiamo di stakeholder, modelli di business e del ruolo fondamentale del fact-checking, confrontandoci con altri esempi di successo nel settore dell'informazione. Vi invito a riflettere e condividere le vostre opinioni su questo tema!
678. I server di Facebook sono davvero in
#678

I server di Facebook sono davvero in "crisi"?

25.03.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro come la pandemia ha trasformato le nostre abitudini digitali e l'impatto sui social network. Mi concentro su Facebook, analizzando dati e tendenze che mostrano un aumento significativo dell'utilizzo, ma anche le sfide economiche che questa crescita comporta. Discutiamo delle possibili evoluzioni dei modelli di business in un contesto di crisi.
255. Il malware installato da ThePirateBay: la nuova frontiera della sponsorizzazione
#255

Il malware installato da ThePirateBay: la nuova frontiera della sponsorizzazione

29.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un caso particolare che coinvolge The Pirate Bay, noto sito di file sharing, e il suo uso controverso della potenza di calcolo dei computer dei suoi visitatori per il mining di criptovalute. Discuterò le implicazioni etiche e legali di questa pratica, e vi inviterò a condividere le vostre opinioni nei commenti.
8. Gli #sciacalli dei #PanamaPapers
#8

Gli #sciacalli dei #PanamaPapers

09.04.2016
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nei Panama Papers, un'enorme fuga di documenti che ha svelato conti correnti offshore di molte figure di spicco. Discuto delle implicazioni etiche e giornalistiche dietro la divulgazione frammentata dei dati, la spettacolarizzazione dell'informazione e il business model che ne è derivato, criticando il modo in cui queste informazioni sensibili vengono gestite dai media.