GPT4: le novità, cosa cambia, la prova sul campo e la conferenza stampa

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 14.03.2023

Copertina del video: GPT4: le novità, cosa cambia, la prova sul campo e la conferenza stampa #1128

I contenuti dell'Episodio #1128

In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il nuovo modello di intelligenza artificiale GPT-4, mettendolo alla prova con una serie di test e indovinelli per valutare le sue capacità. Discutiamo delle sue potenzialità, delle implicazioni etiche e delle possibili applicazioni future, il tutto in compagnia della nostra comunità online.
Ciao Internet! Buon salve a tutti, come state? Oggi siamo qui per esplorare insieme il nuovo modello di intelligenza artificiale, GPT-4. Non appena ci siamo collegati, ho salutato tutti voi che siete già tantissimi in chat e abbiamo iniziato a discutere delle novità. L'idea è quella di seguire insieme l'evento e vedere che cosa ci offre questo nuovo strumento.

Abbiamo iniziato parlando di alcune delle nuove funzionalità di GPT-4, come la possibilità di elaborare sia testo che immagini. È un grande miglioramento rispetto ai modelli precedenti e ci apre molte nuove possibilità. Ci siamo addentrati nel playground di OpenAI per vedere come funziona e abbiamo notato che il modello ora è in grado di seguire istruzioni complesse con maggiore precisione.

Durante la diretta, abbiamo fatto una serie di esperimenti per mettere alla prova le sue capacità. Uno degli esperimenti più interessanti è stato chiedere a GPT-4 di riassumere un articolo con tutte le parole che iniziano con la stessa lettera. Sorprendentemente, il modello è riuscito a farlo! Abbiamo poi provato a fargli scrivere un bot di Discord, dimostrando la sua capacità di generare codice e correggere errori basandosi solo sugli input testuali.

Abbiamo anche discusso delle implicazioni etiche della diffusione di un'intelligenza artificiale così avanzata. La comunità è stata molto coinvolta, suggerendo domande e indovinelli per testare ulteriormente GPT-4. Alcuni di voi hanno proposto dilemmi etici come il famoso "problema del trolley", chiedendo al modello di scegliere tra diverse opzioni morali.

La capacità di GPT-4 di analizzare e rispondere a domande complesse è stata davvero impressionante, anche se abbiamo notato che ci sono ancora margini di miglioramento, soprattutto quando si tratta di problemi matematici complessi o indovinelli che richiedono un ragionamento più profondo.

Abbiamo concluso la nostra esplorazione riflettendo su come GPT-4 potrebbe cambiare il nostro modo di interagire con la tecnologia e su quali potrebbero essere i prossimi passi nello sviluppo dell'IA. È stata una discussione vivace e stimolante, resa ancora più interessante dai vostri interventi e dalle vostre domande.