Ciao Internet | Ricerca: matematica - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 12 episodi per "matematica" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
12 episodi trovati
LAI ora Lavora in TEAM Google ci pu battere TUTTI? Gemini 2.5 DeepThink. 1443
#1443

L'AI ora Lavora in TEAM: Google ci può battere TUTTI? Gemini 2.5 DeepThink.

18.08.2025
Google ha lanciato Gemini 2.5 Deep Think, un modello di intelligenza artificiale che utilizza il "Parallel Thinking" per affrontare problemi complessi, superando i benchmark di matematica e programmazione. Questa tecnologia, basata su una struttura di "Sparse Mixture of Experts", rappresenta un cambiamento di paradigma verso sistemi multi-agente collaborativi, sollevando questioni di sicurezza e accessibilità a causa del suo potenziale dual-use e dei costi elevati.
W33K Ep.19
#week-019

W33K Ep.19

30.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
Le AI, linconoscibilit ed il Futuro - Conferenza a Bologna, Facolt di Matematica 1258
#1258

Le AI, l'inconoscibilità ed il Futuro - Conferenza a Bologna, Facoltà di Matematica

24.05.2024
L'impatto delle tecnologie di intelligenza artificiale sul mercato del lavoro e sulla formazione professionale è profondo e complesso. Mentre la produttività aumenta grazie alla riduzione della ridondanza nelle professioni, emergono problemi legati all'apprendimento e all'uso consumerizzato dell'AI. La difficoltà di insegnare senza l'esperienza pratica e i rischi di bias nei sistemi automatizzati sono tra le principali sfide da affrontare in un contesto sempre più dominato da poche grandi aziende tecnologiche.
Ciao Internet, andiamo in TELEVISIONE con Intelligenze Artificiali su TgCom24 1191
#1191

Ciao Internet, andiamo in TELEVISIONE con "Intelligenze #Artificiali" su TgCom24

18.11.2023
Il nuovo programma "Intelligenze Artificiali" su Tgcom24 esplora come le intelligenze artificiali stanno trasformando vari settori professionali. Ogni episodio presenta un ospite esperto che discute le implicazioni pratiche e teoriche dell'IA nel suo campo, offrendo una panoramica ampia e accessibile al pubblico generalista.
Elia Bombardelli - DueParole di Matematica su YouTube
#1166

Elia Bombardelli - #DueParole di #Matematica su #YouTube

17.10.2023
Elia Bombardelli, noto per il suo canale YouTube dedicato all'insegnamento della matematica, discute il suo percorso da insegnante a creatore di contenuti educativi, sottolineando l'importanza della semplicità e della chiarezza nella didattica. Condivide le sfide e le soddisfazioni del suo lavoro, esplorando il ruolo della tecnologia nell'educazione e il potenziale delle intelligenze artificiali come supporto didattico.
GPT4 le novit, cosa cambia, la prova sul campo e la conferenza stampa 1128
#1128

GPT4: le novità, cosa cambia, la prova sul campo e la conferenza stampa

14.03.2023
L'episodio esplora le capacità avanzate di GPT-4, un modello di intelligenza artificiale che integra la comprensione del testo e delle immagini, migliorando significativamente rispetto alle versioni precedenti. Vengono discussi esempi di utilizzo, come la creazione di bot, la risoluzione di problemi matematici e logici, e la generazione di contenuti creativi, evidenziando il potenziale impatto di GPT-4 su diversi settori.
592. La pi grande menzogna di YouTube
#592

La più grande menzogna di YouTube…

03.10.2019
YouTube è al centro di un grande scandalo riguardante la demonetizzazione di contenuti LGBTQ. Un'indagine ha rivelato che l'intelligenza artificiale della piattaforma potrebbe demonetizzare video basandosi su parole chiave associate a questi temi, sollevando questioni di censura economica e bias algoritmici. La trasparenza e l'accountability degli algoritmi sono cruciali per evitare il "math washing", ovvero l'uso della matematica per giustificare decisioni discutibili.
310. Lib(e)ri 5 libri per cambiare la vostra idea della Realt
#310

Lib(e)ri: 5 libri per cambiare la vostra idea della Realtà

03.01.2018
Più della metà degli italiani non ha letto nemmeno un libro nell'ultimo anno, un dato che evidenzia una triste realtà culturale. Tuttavia, leggere anche solo un libro all'anno può fare la differenza. Tra i consigli di lettura, spiccano "Illusioni" di Richard Bach, "Il Gabbiano Jonathan Livingstone", "Gödel, Escher, Bach" di Douglas Hofstadter, "Il gene egoista" di Richard Dawkins e "Homo Deus" di Yuval Noah Harari, opere che spaziano dalla narrativa alla filosofia, dalla scienza alla riflessione sull'evoluzione umana.
270. Maroni e la Matematica che fine hanno fatto i voti del Referendum che mancano?
#270

Maroni e la Matematica: che fine hanno fatto i voti del Referendum che mancano?

24.10.2017
Un'analisi dettagliata dei problemi riscontrati nei dati del referendum per l'autonomia della regione Lombardia, con discrepanze nei numeri totali di voti e percentuali che superano il 100%. Le incongruenze sollevano dubbi sulla trasparenza e l'accuratezza dei risultati pubblicati.
133. Ignoranti, crittografi e terroristi
#133

Ignoranti, crittografi e terroristi

28.03.2017
Theresa May critica le piattaforme di messaggistica per l'uso della crittografia, sostenendo che favoriscono il terrorismo. Tuttavia, la crittografia è una parte essenziale della matematica e vietarne l'uso non risolverebbe il problema, ma promuoverebbe l'oscurantismo. La discussione si concentra sull'importanza della crittografia e sui rischi di limitazioni governative.
63. La Legge di Godwin - Le Leggi di Internet
#63

La Legge di Godwin - Le Leggi di Internet

14.12.2016
La legge di Godwin, enunciata da Mike Godwin nel 1990, afferma che in una conversazione online, man mano che il numero dei post aumenta, la probabilità che qualcuno citi Hitler o il nazismo si avvicina alla certezza. Questo fenomeno indica che gli argomenti della discussione si stanno esaurendo e chi fa tale riferimento ha perso il dibattito.
18. TRE canali YouTube di SCIENZA da non perdere!
#18

TRE canali YouTube di SCIENZA da non perdere!

21.05.2016
Una selezione di canali YouTube che offrono contenuti scientifici di alta qualità, ideali per chi cerca un'alternativa ai classici canali di gaming. Tra i suggerimenti, Veritasium e Smarter Every Day, che esplorano la scienza con esperimenti affascinanti, e Vsauce, che affronta temi di logica e matematica con una qualità eccelsa.