Ho trascorso il weekend a studiare l'algoritmo di Twitter, che Elon Musk ha recentemente reso open source. Questo algoritmo complesso, utilizzato per il ranking dei tweet nella sezione "Per Te", offre nuove intuizioni su come si ottiene visibilità sulla piattaforma. Tra le scoperte principali, emerge che la proporzione tra le persone che seguiamo e quelle che ci seguono è cruciale: l'algoritmo penalizza gli utenti che seguono molte persone senza essere seguiti a loro volta.
Gli utenti di Twitter Blue, il servizio a pagamento, ricevono un boost di visibilità, confermando l'ipotesi che questo abbonamento possa influenzare il ranking. Inoltre, l'algoritmo categorizza gli utenti in quattro gruppi: power user, democratici, repubblicani e Elon Musk, con quest'ultimo che ha una visibilità particolarmente elevata.
I fattori determinanti per la visibilità di un tweet includono i like e le reply, che contano più dei retweet. Un like vale 0,5 punti, mentre un retweet ne vale 1. Tuttavia, se un utente clicca su un tweet e vi rimane per più di due minuti, questo vale 11 punti, equivalenti a 22 like. Le interazioni più significative, come rispondere a un tweet e ricevere una risposta, possono valere fino a 150 volte un like.
Le penalità sono associate a feedback negativi come blocchi, mute, segnalazioni di abuso o spam, con la segnalazione di un tweet che può avere un impatto negativo fino a 738 volte rispetto a un like. Durante le elezioni, l'algoritmo subisce modifiche significative per promuovere i profili dei candidati e sopprimere la disinformazione, con un'attenzione particolare alla crisi ucraina.
Infine, l'algoritmo premia la coerenza tematica all'interno delle nicchie di interesse, penalizzando i tweet che escono dal proprio cluster tematico. Gli errori di ortografia e i neologismi sono penalizzati, riducendo la visibilità dei tweet che li contengono. Questo sguardo all'interno dell'algoritmo di Twitter offre un'opportunità unica per comprendere meglio la dinamica della piattaforma e ottimizzare la propria presenza online.

In questa Puntata
L'algoritmo di Twitter, recentemente reso open source, svela i meccanismi che determinano la visibilità dei tweet nella sezione "Per Te". Tra i fattori principali emergono l'importanza dei like e delle reply rispetto ai retweet, il peso delle interazioni dirette e l'influenza dei profili a pagamento. L'algoritmo penalizza errori di ortografia e neologismi, mentre favorisce la coerenza tematica all'interno delle nicchie di interesse.