Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "algoritmo" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità... #1413
#1413

È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità...

06.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo che riguarda la disinformazione e la tendenza a deresponsabilizzarsi nel contesto digitale. Attraverso un caso di cronaca recente, analizzo come le persone spesso usino l'intelligenza artificiale come capro espiatorio per giustificare comportamenti inappropriati, esplorando le dinamiche della visibilità mediatica e le pressioni psicologiche ad essa associate.
Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror? #1404
#1404

Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror?

13.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo un caso affascinante e inquietante che sembra uscito da un episodio di Black Mirror: la "risurrezione" digitale di Chris Peschi, un uomo ucciso in Arizona, tramite l'intelligenza artificiale. Discutiamo dell'impatto emotivo e legale di tale tecnologia, con un occhio critico verso il futuro della giustizia e della comunicazione forense. Vi invito a riflettere con me su come la tecnologia stia trasformando le dinamiche umane e legali.
Quattro vittime della AI che deciso al posto dell'uomo...
#1397

Quattro vittime della AI che deciso al posto dell'uomo...

25.04.2025
In questo episodio di "Ciao Internet," vi porto in un viaggio attraverso quattro storie apparentemente scollegate ma unite da un filo conduttore invisibile: l'intelligenza artificiale. Racconto di come le decisioni prese da algoritmi possano avere conseguenze reali e umane, spesso senza che ce ne accorgiamo. Dalla sicurezza stradale al pronto soccorso, dalla gestione delle risorse umane alla cucina, esploro come queste tecnologie stiano permeando la nostra vita quotidiana e le implicazioni etiche e legali che ne derivano.
Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma
#GA-126

Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma "Minority Report" in un progetto pilota?#126

23.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet," mi addentro insieme a Guido in un discorso complesso e inquietante sull'utilizzo della tecnologia predittiva nel sistema giudiziario inglese. Partendo da un'analisi critica delle implicazioni di un sistema di pre-crimine, simile a quello immaginato in "Minority Report," esploriamo le insidie e le implicazioni etiche di affidarsi agli algoritmi per prevenire i crimini. Un dibattito che ci porta a riflettere sui delicati equilibri tra sicurezza e libertà individuali.
ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare #1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'importanza di avere una mappa chiara nel complesso mondo dei media digitali e delle piattaforme sociali. Parto dal concetto di Orienteering per spiegare come la comprensione della nostra posizione attuale sia cruciale per determinare la direzione futura. Mi concentro sulle dinamiche di framing e analisi dei dati, e discuto come le modifiche alle politiche delle piattaforme sociali abbiano influenzato la visibilità dei contenuti. Rifletto su come l'illusione di consenso online possa distorcere la realtà sociale e politica, e concludo evidenziando la necessità di nuove strategie per navigare in un paesaggio mediatico sempre più complesso.
DeepSeek, AI, Allineamento e MORALE: la nuova frontiera del Lobbying e della Propaganda? #1366
#1366

DeepSeek, AI, Allineamento e MORALE: la nuova frontiera del Lobbying e della Propaganda?

24.01.2025
Questa mattina mi sono svegliato in una situazione alquanto bizzarra: mi sono trovato a seguire il senatore J.D. Vance su Instagram, un account che non avrei mai pensato di seguire. Dopo aver ricevuto diversi messaggi da amici e conoscenti che si trovavano nella stessa situazione, ho deciso di indagare su cosa stesse accadendo. Ho scoperto che molti di coloro che seguivano il profilo di Kamala Harris ora seguono Vance, il che mi ha portato a una serie di riflessioni sulla trasparenza delle pratiche dei social media quando si tratta di transizioni di cariche politiche.
Perché potresti seguire JD Vance e Trump su Instagram (a tua insaputa) #1365
#1365

Perché potresti seguire JD Vance e Trump su Instagram (a tua insaputa)

23.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un aspetto spesso trascurato dell'intelligenza artificiale: l'influenza che la cultura e il contesto morale dei suoi creatori hanno sui modelli di AI. Attraverso un confronto tra risposte di modelli sviluppati in diverse parti del mondo, evidenzio come l'allineamento morale possa influenzare le risposte e le implicazioni geopolitiche di questa realtà.
Twitter Nasconde i Like: La Verità Dietro la Mossa di Elon Musk #1264
#1264

Twitter Nasconde i Like: La Verità Dietro la Mossa di Elon Musk

13.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema che potrebbe sembrare marginale, ma che in realtà nasconde implicazioni profonde: la decisione di nascondere i like sui tweet. Partendo dal presupposto che i like sono stati spesso utilizzati per fare profiling degli utenti, rifletto su come questa novità possa influenzare le dinamiche sociali, politiche e algoritmiche, specialmente in vista delle imminenti elezioni americane.
Subire le decisioni delle macchine #1241
#1241

Subire le decisioni delle macchine

12.04.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", mi concentro sulla crescente influenza delle intelligenze artificiali nella nostra vita quotidiana e sulla percezione errata che queste siano soluzioni infallibili e imparziali. Discutiamo perché è fondamentale mantenere un occhio critico su come gli algoritmi prendono decisioni che influenzano la società, sfatando il mito della loro incorruttibilità e sottolineando l'importanza della trasparenza algoritmica.
AI e Polarizzazione, #2Parole con Walter Quattrociocchi #1217
#1217

AI e Polarizzazione, #2Parole con Walter Quattrociocchi

20.02.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono seduto con Walter Quattrociocchi, un esperto di polarizzazione e democrazia online, per discutere delle sfide attuali poste dalle piattaforme social, dalla disinformazione e dall'intelligenza artificiale. Abbiamo esplorato come la polarizzazione influenzi il dibattito pubblico e il ruolo che la sovrabbondanza di informazioni gioca in questo contesto. Inoltre, abbiamo analizzato le dinamiche delle eco-chamber e il potenziale impatto dell'AI sulle prossime elezioni. È stata una conversazione intensa e illuminante che spero vi offra nuove prospettive su questi temi complessi.
Quantum Computing e Quantum Algorithms, #DueParole con Alessandro Luongo (scinawa) #1205
#1205

Quantum Computing e Quantum Algorithms, #DueParole con Alessandro Luongo (scinawa)

09.01.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'onore di ospitare Alessandro Luongo, un caro amico e brillante ricercatore nel campo degli algoritmi quantistici. Abbiamo esplorato il mondo affascinante e complesso del quantum computing, cercando di capire come questa tecnologia rivoluzionaria potrebbe trasformare il futuro della computazione. Con Alessandro, abbiamo discusso di cosa sono i computer quantistici, di come funzionano gli algoritmi quantistici e delle implicazioni che queste tecnologie potrebbero avere su settori come la crittografia, la finanza e la ricerca medica.
Il discorso di 60 secondi del CEO di Google e gli idioti di Linkedin... #1180
#1180

Il discorso di 60 secondi del CEO di Google e gli idioti di Linkedin...

27.09.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo di come le palle di Dyson stiano invadendo LinkedIn e di come questo fenomeno rifletta un problema più grande di originalità e ricerca di informazioni nel mondo professionale. Inoltre, esploriamo le novità di Signal e la sua resistenza quantistica, e discutiamo le implicazioni delle recenti cause legali contro OpenAI da parte di autori famosi. Infine, esaminiamo le sfide e le opportunità presentate dai veicoli a guida autonoma in California e vi presento il mio nuovo progetto podcast "Marketing" insieme a Frank Merenda.
L'Algoritmo di Twitter Svelato: i segreti per diventare virali e dominare i
#1134

L'Algoritmo di Twitter Svelato: i segreti per diventare virali e dominare i "Per te"

03.04.2023
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet ci immergiamo nel mondo degli algoritmi di Twitter, ora open source grazie a Elon Musk. Ho studiato a fondo l'algoritmo per capire come funziona il sistema di ranking che decide quali tweet finiscono nel feed "Per Te". Vi porto con me in un viaggio tra machine learning, categorie di utenti e strategie per aumentare la visibilità su Twitter. Scopriamo insieme i segreti di questo complesso sistema e cosa significa per chi lavora con i social media.
1114. Perché devi imparare ad amare l’algoritmo -  Safer Internet Day #SID2023
#1114

Perché devi imparare ad amare l’algoritmo - Safer Internet Day #SID2023

08.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo della complessa relazione tra algoritmi e la nostra quotidianità digitale. Partecipando al Safer Internet Day, ho avuto l'opportunità di interagire con giovani menti curiose, discutendo di come l'intelligenza artificiale e gli algoritmi influenzino le nostre percezioni e scelte online. Ho cercato di spiegare perché, nonostante le critiche, gli algoritmi siano essenziali per navigare il complesso mondo digitale odierno, sottolineando l'importanza di comprendere e controllare questi strumenti per evitare di restare intrappolati in bolle di informazione. Inoltre, abbiamo affrontato il tema della reputazione online e l'importanza di un uso consapevole della rete.
1078. Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube
#1078

Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube

08.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affronto una questione che mi viene spesso sollevata: perché gli YouTuber tendono a produrre contenuti frivoli anziché impegnarsi in discorsi seri e socialmente rilevanti? Analizzo le diverse motivazioni che spingono le persone a diventare YouTuber, esplorando le dinamiche economiche e di visibilità che influenzano la scelta dei contenuti. Scoprirete perché, nonostante le apparenze, molti creatori di contenuti sono quasi obbligati a seguire un percorso che privilegia l'intrattenimento leggero.
1014. GIUSTIZIA PREDITTIVA: cosa è e come funziona con Giuseppe Vaciago e Vinicio Nardo
#1014

GIUSTIZIA PREDITTIVA: cosa è e come funziona con Giuseppe Vaciago e Vinicio Nardo

19.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il tema della giustizia predittiva, un argomento sempre più centrale nel mondo legale contemporaneo. Parlo con Vinicio Nardo, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano, e Giuseppe Vaciago, avvocato penalista e docente di informatica giuridica, per capire le opportunità e i rischi associati all'uso dell'intelligenza artificiale nel prevedere gli esiti delle controversie legali. Analizziamo come l'Italia, e in particolare Milano, si stia posizionando in questo nuovo scenario e quali sono le sfide etiche e pratiche da affrontare.
1009. CROLLO DELLE CRYPTO: l'attacco a Bitcoin, UST, terra/luna! Cos'è successo spiegato bene!
#1009

CROLLO DELLE CRYPTO: l'attacco a Bitcoin, UST, terra/luna! Cos'è successo spiegato bene!

13.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente crollo delle criptovalute, concentrandomi sull'obliterazione delle stablecoin Terra e Luna, e sulla conseguente caduta del valore di Bitcoin. Attraverso un'analisi dettagliata, spiego come un attacco informatico complesso ha manipolato il mercato, generando perdite devastanti per gli investitori e profitti per gli attaccanti. Vi guiderò passo passo attraverso le dinamiche degli stablecoin algoritmici e delle posizioni short, evidenziando la genialità e i pericoli di tali operazioni.
1000. Scoring Reputazionale: un ALGORITMO che giudica gli STUDENTI (e non solo)
#1000

Scoring Reputazionale: un ALGORITMO che giudica gli STUDENTI (e non solo)

03.05.2022
Ciao Internet, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi ho discusso insieme a Guido Scorza il tema complesso e controverso dello scoring reputazionale. Abbiamo esaminato il recente avvio di un'istruttoria da parte del Garante della Privacy su un progetto di scoring reputazionale per studenti, esplorando le implicazioni etiche e legali di tali sistemi. La puntata si è concentrata sui rischi e le problematiche legate all'uso di algoritmi per determinare la reputazione delle persone, evidenziando la difficoltà di tradurre la complessità umana in numeri.
1000. Scoring Reputazionale: un ALGORITMO che giudica gli STUDENTI (e non solo)
#GA-057

Scoring Reputazionale: un ALGORITMO che giudica gli STUDENTI (e non solo)

03.05.2022
989. Elon Musk
#989

Elon Musk "compera" Twitter? Il 9,2% delle azioni e un posto nel Board

06.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto sulla fascinazione per l'uomo forte al comando, una figura mitologica che sembra permeare ogni ambito, dalle aziende alla politica, fino al mondo dell'informatica e dell'attivismo. Analizzo come questa figura influenzi anche la struttura delle reti sociali, soffermandomi sull'entrata di Elon Musk nel consiglio di amministrazione di Twitter e sulle sue implicazioni. Tocchiamo anche temi di attualità come il comportamento inappropriato di alcune maestre nei confronti di un bambino autistico e le potenzialità, nonché i rischi, dell'uso dell'intelligenza artificiale nella diagnosi di disordini mentali.
810. INDIP.it - Periodico Indipendente di #SlowNews
#810

INDIP.it - Periodico Indipendente di #SlowNews

05.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema dell'infodemia e la necessità di un giornalismo di approfondimento, che può essere sostenuto attraverso il crowdfunding. Discuto con gli amici di Indip, un nuovo periodico indipendente, sull'importanza di tornare a un'informazione lenta e di qualità, supportata dai lettori stessi per garantire autonomia e integrità.
762. L'oro di TikTok sono gli Algoritmi...
#762

L'oro di TikTok sono gli Algoritmi...

17.09.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le recenti notizie riguardanti la vendita degli asset americani di TikTok a Oracle. Discutiamo delle implicazioni di una vendita che esclude il codice sorgente, focalizzandoci sull'importanza dell'algoritmo di raccomandazione di TikTok. Analizzo come questo cambiamento possa segnare una transizione epocale dall'economia del dato all'economia dell'algoritmo.
758. Suicidi, Dirette, TikTok e Algoritmi
#758

Suicidi, Dirette, TikTok e Algoritmi

10.09.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto la tragica storia di Ronny McNutt, un ragazzo che si è suicidato in diretta su Facebook, e analizzo come questo evento abbia sollevato questioni importanti riguardanti la diffusione e la moderazione dei contenuti online, in particolare su piattaforme come TikTok. Esploro come i media e gli algoritmi delle piattaforme influiscano sulla percezione pubblica e come la condivisione di contenuti violenti sia un fenomeno complesso che coinvolge vari aspetti psicologici e sociali.
668. Come si
#668

Come si "vede" la #Infodemia? Con un grafico sul #CoronaVirus

04.03.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il fenomeno dell'infodemia, un termine che indica l'eccesso di informazioni, spesso non verificate, che rende difficile orientarsi su un argomento. Durante la puntata, esploro come l'infodemia si manifesta nell'ambito del coronavirus, analizzando un'enorme quantità di dati provenienti da Twitter e mostrando come le conversazioni si polarizzano attorno a tre principali schieramenti. Condivido anche alcune riflessioni su come affrontare la comunicazione in un contesto così complesso.
618. La #Censura delle #Sardine? Non proprio... » Puntata Speciale
#618

La #Censura delle #Sardine? Non proprio... » Puntata Speciale

25.11.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la recente controversia riguardante la temporanea oscurazione della pagina delle sardine su Facebook. Analizzo le differenze tra questo evento e la cancellazione delle pagine di Casa Pound, spiegando il funzionamento del sistema di segnalazioni di Facebook e l'importanza di bilanciare tra costi e benefici. Affronto anche le problematiche legate alle segnalazioni di massa e alla necessità di un sistema di contestazione per le decisioni finali delle piattaforme.
589. #Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano
#589

#Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano

26.09.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel mondo della reputazione online e dell'importanza di costruirla e gestirla in modo efficace. Condivido strategie e osservazioni sul modo in cui l'economia della reputazione sta trasformando la nostra società, influenzando non solo i professionisti, ma anche le aziende e le loro pratiche di marketing. Attraverso esempi concreti e aneddoti personali, esploro come la percezione pubblica possa essere gestita e migliorata nel contesto digitale, dove ogni azione è un'azione reputazionale.
576. Etica della AI Week - La Guerra dei Dati (forniti o inferiti) e della Conoscenza
#576

Etica della AI Week - La Guerra dei Dati (forniti o inferiti) e della Conoscenza

14.08.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il ruolo cruciale dei dati nell'intelligenza artificiale. Analizzo come i dati siano essenziali per il funzionamento degli algoritmi di deep learning e discuto le implicazioni etiche e legali del loro utilizzo, dai bias intrinseci fino ai dati derivati. Rifletto su come i dati, se non gestiti correttamente, possano influenzare negativamente le decisioni automatiche e sollevo importanti domande sulla responsabilità nella loro gestione.
476. La risposta a tutti i Razzismi online - Croce Rossa italiana
#476

La risposta a tutti i Razzismi online - Croce Rossa italiana

18.12.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su come le dinamiche della comunicazione online e i bias cognitivi influenzano la nostra percezione della realtà. Partendo da esperienze personali e professionali, esploro il potere degli algoritmi nel manipolare le informazioni e il ruolo cruciale che ognuno di noi ha nel contrastare la disinformazione attraverso la narrazione e la coerenza.
472. L' Algoritmo che fa male...
#472

L' Algoritmo che fa male...

13.12.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il delicato tema della profilazione algoritmica e le sue implicazioni sulla nostra vita quotidiana. Racconto una storia emblematica che coinvolge Target, un noto rivenditore statunitense, e come un algoritmo abbia svelato una gravidanza prima che la stessa famiglia ne fosse a conoscenza. Discutiamo insieme di come gli algoritmi possano penetrare nelle nostre vite in modi inaspettati e talvolta dolorosi, mettendo in discussione il diritto fondamentale di non soffrire.
388. Una intelligenza artificiale
#388

Una intelligenza artificiale "psicopatica" ci ucciderà tutti?

08.06.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un esperimento dell'MIT che ha creato Norman, un'intelligenza artificiale deviata. Analizzo criticamente un articolo che ha trattato il tema in modo superficiale e spiego come i dati di addestramento influenzano il comportamento di un'IA. Rifletto sul ruolo del bias nei dati e sulla necessità di selezionare con cura gli input per evitare interpretazioni distorte della realtà. Concludo invitando gli ascoltatori a condividere le loro opinioni nei commenti e a iscriversi al podcast.
383. Verso una etica della Intelligenza Artificiale...
#383

Verso una etica della Intelligenza Artificiale...

29.05.2018
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto con me in un viaggio nel mondo dell'intelligenza artificiale e dell'importanza di un approccio etico. Dopo aver avuto l'opportunità di ascoltare Chelsea Manning al Wired Next Fest, mi sono ritrovato a riflettere su quanto sia fondamentale valutare l'impatto etico degli algoritmi che creiamo. Vi racconto le mie esperienze e le riflessioni nate dal mio recente intervento presso Accenture, e vi invito a condividere i vostri pensieri su un tema così cruciale.
324. Ecco, ho fatto una grande c***ata con i Video online... Ecco cosa farò!
#324

Ecco, ho fatto una grande c***ata con i Video online... Ecco cosa farò!

30.01.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", rifletto su un esperimento recente che non ha dato i risultati sperati. Ho tentato di passare da cinque video settimanali a tre, pensando che una maggiore qualità avrebbe premiato, ma mi sono dovuto ricredere. Analizzo il perché del fallimento e annuncio un ritorno alla pubblicazione giornaliera, ma con un approccio più rilassato e divertente. Invito anche i miei ascoltatori a condividere le loro opinioni su queste modifiche.
316. Facebook e il nuovo Algoritmo: cosa ci dobbiamo aspettare?
#316

Facebook e il nuovo Algoritmo: cosa ci dobbiamo aspettare?

17.01.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", vi parlo del nuovo algoritmo di Facebook e di come questo stia creando un po' di panico tra gli utenti, nonostante fosse già noto da tempo. Analizzo le ragioni dietro la riduzione della reach organica e cosa ciò significa per le aziende e i contenuti che condividiamo. Vi spiego come le aziende stiano adattando le loro strategie, puntando sul personal branding e su figure chiave all'interno delle organizzazioni. Infine, condivido qualche momento personale dal paradiso di Maiafushi.
280. Un dipendente di Twitter ha disabilitato l'account di Trump
#280

Un dipendente di Twitter ha disabilitato l'account di Trump

08.11.2017
Ciao Internet! In questo episodio parliamo di un evento curioso avvenuto il 3 novembre, quando l'account Twitter di Donald Trump è stato sospeso per 11 minuti. Scopriamo insieme come sia stato possibile che un singolo dipendente, nel suo ultimo giorno di lavoro, abbia potuto spegnere l'account del Presidente degli Stati Uniti. Analizziamo le implicazioni di sicurezza e il potenziale rischio che comportano tali accessi all'interno delle piattaforme social.
78. #AppleVesuvio e l'autocomplete - Le Analisi di The Fool
#78

#AppleVesuvio e l'autocomplete - Le Analisi di The Fool

13.01.2017
Ciao Internet! In questo episodio vi parlo di una curiosa vicenda che ha coinvolto la tastiera predittiva di iOS, che ha suscitato un piccolo trambusto online. Vi racconto come una frase inappropriata sia diventata un suggerimento automatico, il ruolo dei social media in tutto questo e cosa possiamo imparare da un fenomeno che, seppur di breve durata, ha catturato l'attenzione di molti.
52. Il coding non serve...?
#52

Il coding non serve...?

29.11.2016
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il tema dell'insegnamento del coding nelle scuole italiane, riflettendo sulle implicazioni future che questo potrebbe avere in un mondo sempre più orientato verso il machine learning e l'intelligenza artificiale. Condivido la mia opinione sull'importanza di fornire ai giovani le basi della programmazione per prepararli alle sfide tecnologiche del futuro.
36. Cosa succede quando Google
#36

Cosa succede quando Google "fa sparire il competitor"?

07.11.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo un caso emblematico di come gli algoritmi dei motori di ricerca possano influenzare il destino di un'azienda. Parliamo di ProtonMail, un servizio di email sicure, e del suo improvviso declino nei risultati di ricerca di Google, che ha avuto un impatto significativo sulla loro crescita. Discutiamo del concetto di "trasparenza algoritmica" e delle implicazioni di avere algoritmi opachi che possono essere manipolati, esaminando le sfide che questo comporta per la concorrenza equa e per il mercato.
35. Che differenza c'è tra Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Deep learning? #36
#35

Che differenza c'è tra Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Deep learning?

04.11.2016
In questa puntata di "Ciao Internet", affrontiamo il tema delle tecnologie emergenti legate all'intelligenza artificiale, al machine learning e al deep learning. Spesso confusi tra loro, questi termini descrivono realtà e obiettivi molto diversi. Esploriamo insieme le differenze fondamentali tra questi concetti, descrivendo come si inseriscono in un quadro più ampio di sviluppo tecnologico e innovazione.
26. La tua ESPERIENZA non conta NULLA
#26

La tua ESPERIENZA non conta NULLA

24.10.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esamino l'articolo di John Edwards su TechCrunch che sostiene l'irrilevanza dell'esperienza lavorativa pluriennale nel settore IT a causa dei rapidi cambiamenti tecnologici. Analizzo i suoi punti di vista, condivido la mia opinione personale sull'importanza delle competenze di base e delle soft skill, e sottolineo due eccezioni fondamentali: la gestione dei team in modalità remota e l'importanza del machine learning.
11. Ma Facebook modifica davvero le News?
#11

Ma Facebook modifica davvero le News?

10.05.2016
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi ci immergiamo in una discussione intrigante e, francamente, un po' inquietante sulla presunta manipolazione delle notizie da parte di Facebook. Scopriamo insieme come un team editoriale interno potrebbe influenzare le news di tendenza, minando la nostra percezione della realtà e sollevando importanti interrogativi sulla trasparenza delle piattaforme social.