Recentemente mi sono trovato a riflettere sulla situazione paradossale che riguarda Web Analytics Italia, il servizio creato dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) per permettere alle pubbliche amministrazioni di raccogliere dati analitici senza violare le normative europee sulla privacy. Questo servizio è nato come risposta al "provvedimento caffeina" del giugno 2022, in cui il Garante della Privacy italiano ha vietato il trasferimento di dati personali verso gli Stati Uniti a causa delle insufficienti garanzie di protezione offerte da quest'ultimo.
L'idea era quella di avere un sistema di analisi dati che rispettasse la sovranità digitale italiana, ma la realtà si è rivelata ben diversa. Infatti, Web Analytics Italia, dopo un iniziale crollo dovuto a sottodimensionamento, è stato rilanciato utilizzando i servizi di Amazon CloudFront. Questo significa che, nonostante gli sforzi per mantenere i dati all'interno del territorio italiano, essi vengono potenzialmente trasferiti negli Stati Uniti, esponendo le pubbliche amministrazioni al rischio di non conformità con le normative europee.
Ho verificato personalmente che gli indirizzi IP associati a Web Analytics Italia appartengono a Amazon Technologies Inc., confermando che i dati potrebbero essere soggetti alle leggi statunitensi. Questo ha suscitato non solo il mio disappunto, ma anche quello di Monitor APA, che ha nuovamente sollecitato il Garante per chiarimenti. È frustrante vedere come le pubbliche amministrazioni, che hanno investito risorse per adeguarsi alle normative, si trovino ora in una posizione di vulnerabilità.
Il paradosso è che le aziende e le pubbliche amministrazioni italiane, che hanno modificato le loro infrastrutture per conformarsi alle direttive, si ritrovano a dover fare i conti con una gestione che sembra ignorare le stesse normative che dovrebbe rispettare. La situazione è tale che non solo si dovrebbe fare un esposto al Garante, ma dal mio punto di vista, potrebbero anche esserci gli estremi per richiedere danni.
Infine, invito chiunque sia interessato a questi temi a iscriversi al mio corso gratuito online e a partecipare alle discussioni nel gruppo Telegram dedicato, dove si affrontano questi e altri argomenti legati al digitale.

In questa Puntata
Web Analytics Italia, il servizio creato per sostituire Google Analytics nel rispetto delle normative europee sulla privacy, è ospitato su server Amazon, sollevando preoccupazioni sul trasferimento dei dati negli Stati Uniti. Nonostante l'intento di garantire la sovranità digitale, l'uso di un provider cloud americano potrebbe vanificare gli sforzi delle pubbliche amministrazioni italiane per conformarsi alle direttive europee.