Ciao Internet | Ricerca: Monitor APA - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 14 episodi per "Monitor APA" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
14 episodi trovati
Meta blocca la pubblicit POLITICA in Europa da Ottobre  libert oppure...?
#1440

Meta blocca la pubblicità POLITICA in Europa: da Ottobre è libertà oppure...?

25.08.2025
Meta blocca gli annunci pubblicitari politici in Europa a partire da ottobre a causa di nuove normative europee. Questo divieto si concentra sul targeting basato su dati sensibili, come etnia e orientamento sessuale, per prevenire interferenze elettorali e disinformazione. Sebbene la decisione possa ridurre la pubblicità politica visibile, potrebbe spingere le attività propagandistiche verso metodi meno trasparenti.
ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA Cosa Cambia?
#1276

ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA: Cosa Cambia?

01.07.2024
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha introdotto un nuovo regolamento per le infrastrutture digitali e i servizi cloud delle pubbliche amministrazioni italiane, mirato a innalzare gli standard di sicurezza e proteggere i dati sensibili dei cittadini. Il regolamento impone standard rigorosi di sicurezza, efficienza energetica e affidabilità, e introduce una classificazione dei dati in categorie con requisiti di protezione specifici. Le PA e le aziende coinvolte dovranno adattarsi a queste nuove normative, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e l'efficienza dei servizi digitali in Italia.
Chat Control 2.0 La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!
#1270

Chat Control 2.0: La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!

23.06.2024
La proposta di Chat Control dalla Commissione Europea mira a obbligare i fornitori di servizi di comunicazione a monitorare automaticamente tutte le comunicazioni private per individuare contenuti di sfruttamento sessuale dei minori. Tuttavia, la normativa solleva preoccupazioni significative riguardo alla privacy, alla sicurezza dei dati e ai diritti umani, con un alto rischio di falsi positivi e di compromissione della criptografia.
AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il... 1154
#1154

AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il...

21.06.2023
Web Analytics Italia, il servizio creato per sostituire Google Analytics nel rispetto delle normative europee sulla privacy, è ospitato su server Amazon, sollevando preoccupazioni sul trasferimento dei dati negli Stati Uniti. Nonostante l'intento di garantire la sovranità digitale, l'uso di un provider cloud americano potrebbe vanificare gli sforzi delle pubbliche amministrazioni italiane per conformarsi alle direttive europee.
906. Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite
#906

Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite

25.10.2021
Twitter ha rilevato che i contenuti complottisti e di destra estrema ottengono maggiore visibilità sulla piattaforma, senza sapere esattamente il perché. Questo fenomeno solleva interrogativi sulla capacità dei social media di gestire la viralizzazione di contenuti in modo trasparente e responsabile, mentre l'Unione Europea cerca di regolamentare la disinformazione online. La necessità di un feed non algoritmico e di una dieta informativa trasparente emerge come una questione centrale.
838. SARI Il Garante blocca il progetto di sorveglianza di massa del Ministero dellInterno
#838

SARI: Il #Garante blocca il progetto di sorveglianza di massa del Ministero dell'Interno

19.04.2021
Il sistema Sari Real Time, progettato per identificare volti in tempo reale, solleva preoccupazioni sulla privacy e la sorveglianza di massa. Il Garante della Privacy ha negato l'autorizzazione all'uso, sottolineando l'assenza di una normativa adeguata che bilanci sicurezza nazionale e protezione dei dati personali. Il dibattito si intreccia con le discussioni europee sulla regolamentazione dell'intelligenza artificiale.
806. Libert Cognitiva e Privacy Mentale - Garantismi ep.4
#806

Libertà Cognitiva e Privacy Mentale - #Garantismi ep.4

01.02.2021
La puntata esplora le implicazioni etiche e legali delle tecnologie emergenti che permettono di leggere e influenzare i pensieri umani. Si discute dell'uso di dispositivi come elettroencefalogrammi nei contesti lavorativi e dell'impatto di tecnologie come Neuralink di Elon Musk. Si evidenzia la necessità di regolamentare queste innovazioni per proteggere la privacy mentale e garantire la libertà cognitiva.
575. Etica della AI Week - Che cosa  lEtica della Intelligenza Artificiale
#575

Etica della AI Week - Che cosa è l'Etica della Intelligenza Artificiale

12.08.2019
L'episodio esplora l'etica dell'intelligenza artificiale, analizzando come i principi etici possano essere applicati ai comportamenti delle AI. Si discutono i tre domini principali: input, output e impatto delle decisioni delle AI sulla vita umana. Vengono esaminati i dilemmi etici legati all'uso dei dati, alla trasparenza delle decisioni e alle implicazioni delle AI autonome, con un focus su come strutturare un'etica adeguata per guidare lo sviluppo e l'implementazione delle tecnologie AI.
563. CORSO  LArte del Monitoraggio della Rete  ep.5 - Monitoraggio dei Competitor e degli Eventi
#563

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.5 - Monitoraggio dei Competitor e degli Eventi

18.07.2019
L'analisi comparativa tra due serie televisive, "Game of Thrones" e "The Walking Dead", rivela differenze significative nel comportamento degli spettatori online, con picchi di conversazione diversi per ciascuna serie. Inoltre, l'analisi del Mobile World Congress 2018 evidenzia come i brand tecnologici si posizionino durante l'evento, con Nokia e Samsung in primo piano. Le dinamiche demografiche e di interesse mostrano variazioni significative tra i diversi contesti analizzati.
561. Aegis, il sistema di Intercettazione cinese powered by Google e IBM
#561

Aegis, il sistema di Intercettazione cinese powered by Google e IBM

15.07.2019
La Open Power Foundation, diretta da ex dirigenti di Google e IBM, ha collaborato con la cinese Semtian per sviluppare Aegis, un sistema di sorveglianza di massa. Aegis può monitorare e analizzare dati personali su vasta scala, sollevando preoccupazioni etiche sulla privacy e sui diritti umani, poiché consente il controllo governativo su milioni di cittadini cinesi.
548. CORSO  LArte del Monitoraggio della Rete  ep.2 - Monitoraggio del Brand  Brand Monitoring
#548

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.2 - Monitoraggio del Brand / Brand Monitoring

13.06.2019
Il monitoraggio del brand è essenziale per comprendere il posizionamento di un'azienda rispetto ai suoi concorrenti e per gestire le crisi in tempo reale. Strumenti come Brandwatch permettono di analizzare le menzioni online, identificare i trend e valutare il sentiment del pubblico, fornendo informazioni cruciali per migliorare la strategia comunicativa e proteggere la reputazione aziendale.
489. OneToOne  Andrea Ghirardini parla di Intercettazioni e Trojan con Matteo Flora
#489

OneToOne » Andrea Ghirardini parla di Intercettazioni e Trojan con Matteo Flora

25.01.2019
Le intercettazioni di massa sono una realtà complessa e tecnologicamente avanzata, che coinvolge l'uso di sonde, tap ottici e sistemi di analisi per monitorare comunicazioni digitali e telefoniche. Nonostante le limitazioni tecniche e legali, esistono metodi sofisticati per aggirare la cifratura e raccogliere dati sensibili, sollevando importanti questioni etiche e di privacy.
296. Macrotrends e Millenials una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)
#296

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)

06.12.2017
La conferenza affronta i macro trend che stanno ridefinendo il panorama globale, con particolare attenzione ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori millennial. Si esplorano temi come l'urbanizzazione, l'empowerment individuale, la ricerca di esperienze uniche, l'importanza dei dati e l'evoluzione del mercato energetico, delineando un futuro in cui la tecnologia e la personalizzazione giocano un ruolo cruciale.
125. Twitter lanalisi dellattacco Turco
#125

Twitter: l'analisi dell'attacco Turco

16.03.2017
Un attacco informatico in lingua turca ha colpito numerosi account Twitter, tra cui quelli di Forbes, Italo Treno e Amnesty International. Durante la notte, hacker hanno pubblicato messaggi offensivi che accusavano alcuni paesi di nazismo, sfruttando l'imminente contesto delle elezioni olandesi. In poche ore, sono stati generati oltre diecimila tweet con specifici hashtag e simboli controversi.