Anch'io sto disattivando FACEBOOK a pagamento...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 13.11.2023

Copertina del video: Anch'io sto disattivando FACEBOOK a pagamento... #1190

I contenuti dell'Episodio #1190

In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo il tema delle nuove regole imposte dall'Unione Europea a Meta e la reazione, a volte esagerata, di alcuni utenti. Analizziamo il concetto di dati personali come valuta e discutiamo le implicazioni della decisione di non accettare più la profilazione a fini pubblicitari senza un consenso esplicito. Cerchiamo di fare chiarezza su cosa significhi davvero pagare per un servizio e perché molti utenti sembrano non comprendere appieno la situazione.
Benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet! Oggi voglio parlare di una questione che sembra aver sollevato un gran polverone tra gli utenti di Meta: il presunto passaggio a un modello a pagamento. Partiamo col dire che la reazione di molti è stata, a dir poco, esagerata. Alcuni sembrano aver scoperto solo adesso che i loro dati personali hanno un valore economico, e questo mi ha davvero sorpreso. È come se improvvisamente si fossero resi conto che il "gratis" su internet non è mai stato veramente gratis.

L'Unione Europea ha recentemente chiarito che non è più permesso vincolare l'utilizzo di un servizio alla profilazione a fini pubblicitari. Questo significa che Meta deve scegliere: o smette di fare pubblicità personalizzata, o chiede un pagamento agli utenti che non vogliono essere profilati. Non è una questione di obbligo di pagamento per l'accesso a Meta, ma piuttosto di scelta per chi non desidera la pubblicità mirata.

Per chi decide di non voler più essere profilato, la piattaforma offre un abbonamento di circa 9-12 euro al mese, a seconda se si paga direttamente o tramite app store, riflettendo i costi di commissione di questi ultimi. È interessante notare che questo importo è inferiore a quello che Meta guadagna normalmente dalla pubblicità personalizzata su ogni utente.

La questione principale che voglio sottolineare è che nulla è cambiato nel modo in cui Meta funziona per la maggior parte degli utenti. Se accetti di essere profilato, puoi continuare a usare Meta come hai sempre fatto. L'opzione a pagamento è semplicemente un'alternativa per chi desidera evitare la profilazione pubblicitaria.

Ho visto molte reazioni esagerate online, con persone che annunciano la loro uscita da Meta come se fosse un grande evento. Permettetemi di dirlo chiaramente: non c'è bisogno di annunciare il vostro addio su Meta; se volete andarvene, fatelo tranquillamente.

In conclusione, se vi interessa continuare a usare Meta senza la profilazione pubblicitaria, ora sapete che c'è un costo associato. Ma per il resto di noi, tutto rimane invariato. Grazie per aver ascoltato, e come sempre, estote parati!