Instagram, Facebook e l'uso dell'IA: che fine fanno i nostri dati? #1262

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 03.06.2024

Copertina del video: Instagram, Facebook e l'uso dell'IA: che fine fanno i nostri dati? #1262

In questa Puntata

L'episodio esplora l'utilizzo dei dati personali da parte di Meta per sviluppare l'intelligenza artificiale, evidenziando le implicazioni del legittimo interesse come base giuridica. Viene discusso il modello di business basato sulla monetizzazione dei dati e le sfide nel trovare un equilibrio tra servizi gratuiti e sostenibilità economica. Si riflette su come la rete debba essere monetizzata in modo trasparente e sostenibile.
Oggi affrontiamo un tema cruciale: l'utilizzo dei dati personali per alimentare l'intelligenza artificiale, con un focus particolare su Meta. Recentemente, molti di voi avranno ricevuto una comunicazione da Meta che informa sull'aggiornamento della loro informativa sulla privacy, legato all'espansione delle loro funzionalità di intelligenza artificiale. Questo aggiornamento introduce l'uso del legittimo interesse come base giuridica per il trattamento dei dati, una scelta che solleva diverse questioni.

Il legittimo interesse permette a Meta di utilizzare i dati degli utenti senza richiedere un consenso esplicito, a meno che l'utente non esprima un'opposizione tramite un form dedicato. Questa modalità ha sollevato critiche, soprattutto considerando le precedenti controversie legali che Meta ha affrontato in merito all'uso dei dati.

La questione centrale è come vogliamo che Internet funzioni e come debba essere monetizzata. Attualmente, molti servizi online sono gratuiti, ma il prezzo nascosto è l'uso dei nostri dati. Questo modello non è sostenibile a lungo termine, e lo vediamo anche nel settore dello streaming, dove non è più possibile iscriversi a tutti i servizi senza costi elevati. Dobbiamo quindi riflettere su quali servizi siamo disposti a pagare e quali dati siamo disposti a condividere.

Un altro aspetto critico riguarda l'uso dei dati creativi. Artisti e creatori di contenuti potrebbero vedere le loro opere utilizzate per addestrare intelligenze artificiali senza il loro consenso, una prospettiva preoccupante per chi vive di creatività e innovazione.

Infine, c'è la questione della monetizzazione delle notizie. I media tradizionali spesso utilizzano dati personali e storie di individui per generare profitto, una pratica che solleva interrogativi etici.

In conclusione, è fondamentale sviluppare un modello di business sostenibile per Internet che vada oltre la semplice pubblicità profilata. Dobbiamo capire come vogliamo che la rete sia finanziata e quali compromessi siamo disposti ad accettare. Questo è solo l'inizio di una conversazione che continueremo a esplorare.