Oggi affrontiamo un tema che sta destando preoccupazione tra molti freelance digitali: l'impatto dell'intelligenza artificiale, con ChatGPT in prima linea, sul mercato del lavoro. Secondo uno studio congiunto della Imperial College Business School, Harvard Business School e del German Institute for Economic Research, il lancio di ChatGPT ha provocato una riduzione del 21% nella domanda di freelance per la scrittura e la programmazione. Questo dato si basa sull'analisi di due milioni di annunci di lavoro in 61 paesi.
I settori maggiormente colpiti includono la scrittura, lo sviluppo software e delle app. Anche il data entry, la post-produzione dei contenuti social media e il graphic design hanno subito una riduzione significativa, rispettivamente del 13% e del 17%. Una delle coautrici dello studio sottolinea che, nonostante ChatGPT sia disponibile da poco più di un anno, il suo impatto è già evidente, con molte organizzazioni che scelgono di passare dalla manodopera freelance all'intelligenza artificiale generativa.
Le conseguenze di questa rivoluzione sono visibili quotidianamente: volantini, presentazioni, pubblicità sui social media e testi di siti web sono sempre più spesso generati dall'intelligenza artificiale. I freelance, in particolare i consulenti esterni, sono tra le prime vittime di questa trasformazione, poiché rappresentano un costo che le aziende cercano di ridurre attraverso l'uso della tecnologia.
Tuttavia, non tutto è perduto. Gli autori dello studio suggeriscono che, mentre alcune professioni vengono sostituite, ne emergono di nuove. La chiave per sopravvivere in questo contesto è l'adattamento: aggiornare le proprie competenze e specializzarsi in aree dove la creatività umana e l'intelligenza emotiva sono indispensabili, come il pensiero strategico e la risoluzione di problemi complessi.
Molte aziende stanno adottando strumenti di intelligenza artificiale per migliorare la produttività, il che spesso implica una riduzione dei costi esterni. Google Trends mostra un declino nelle ricerche di parole chiave legate a settori che stanno adottando sempre più l'intelligenza artificiale generativa.
Consiglio ai freelance di costruire un marchio personale forte e una rete di contatti, in modo che i clienti li scelgano per il loro stile unico e la loro personalità, piuttosto che per un contenuto generico che l'intelligenza artificiale può fornire. Il futuro dei freelance digitali non è scritto nella pietra e sarà influenzato dall'evoluzione dell'intelligenza artificiale. Tuttavia, con adattamento e strategie appropriate, ci sono ancora opportunità da esplorare.

In questa Puntata
L'intelligenza artificiale, in particolare ChatGPT, sta riducendo significativamente la domanda di freelance digitali nel settore della scrittura e della programmazione, con un calo del 21% negli annunci di lavoro. Settori come il data entry, la post-produzione dei contenuti social media e il graphic design sono anch'essi colpiti. Tuttavia, l'adattamento e l'aggiornamento delle competenze possono offrire nuove opportunità in un mercato in evoluzione.