Buongiorno a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet, il podcast che vi accompagna ogni giovedì con analisi e riflessioni realizzate in collaborazione con Startup Italia. Oggi, purtroppo, la cronaca ci offre uno spunto importante di discussione: l'attacco terroristico avvenuto a Londra.
Come spesso accade in questi casi, la piattaforma Twitter è stata uno dei principali veicoli di diffusione delle notizie. In sole 24 ore, sono stati rilevati oltre 2 milioni e 600 mila contenuti legati a questo evento, con hashtag come #PrayForLondon, #Londra, #Westminster, e altri che hanno dominato le tendenze. È interessante notare come la notizia sia stata lanciata inizialmente da un quotidiano francese, Le Globe, e non da un media britannico o internazionale.
Il fenomeno degli hashtag "Pray for" è ormai un classico in situazioni di attacco terroristico, e questa volta non è stato diverso. La distribuzione geografica dei tweet ha visto il Regno Unito in prima posizione, seguito dagli Stati Uniti d'America. Ma è ora di essere un po' più cinici e andare oltre i numeri per capire come la piattaforma ha interpretato questi dati.
Uno degli aspetti più sorprendenti è stato vedere che il primo posto per numero di interazioni non è stato occupato da un'agenzia di stampa o da un giornale, ma da Mia Lauren, una cantante idolatrata dalle ragazzine, che ha espresso il suo pensiero su quanto accaduto con un semplice tweet da Los Angeles. Seguono altre celebrità, come un'altra cantante che ha utilizzato l'hashtag #PrayForLondon, e Donald Trump Junior che ha usato l'evento per fare una dichiarazione politica.
Al quarto posto, finalmente, troviamo un messaggio di pubblica utilità dalla Metropolitan Police di Londra, che però non riporta aggiornamenti sullo stato dei fatti, ma invita semplicemente a non condividere immagini dei feriti, un promemoria della necessità di usare i social con buonsenso.
Infine, in quinta posizione, non c'è ancora un giornale, ma Ellen DeGeneres, famosa presentatrice americana, che invia amore a Londra. Questo spaccato di dati ci offre una visione sociologica interessante su come vengono usate le piattaforme social in situazioni di crisi e su come, a volte, ci si affidi più alle emozioni che alle informazioni concrete.
Grazie per avermi ascoltato. Restate parati.

I contenuti dell'Episodio #130
Ciao Internet, in questa puntata approfondiamo un tema delicato e attuale: l'attacco terroristico a Londra. Attraverso l'analisi dei dati provenienti da Twitter, esploriamo come le piattaforme social reagiscono a eventi di questa portata, evidenziando le dinamiche di diffusione delle notizie e il ruolo che le celebrità e i leader politici assumono in queste situazioni.