Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "hashtag" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Ho creato un archivio di tutti i video. E mi sono clonato!
#1427

Ho creato un archivio di tutti i video. E mi sono clonato!

04.07.2025
Ciao Internet, in questo episodio vi parlo con grande entusiasmo del lancio del mio nuovo sito web: video.matteoflora.com. Dopo anni di contenuti sparsi su varie piattaforme, finalmente ho creato un archivio completo dei miei video, organizzato per serie e argomenti. È un progetto che mi rende davvero orgoglioso, perché non solo raccoglie tutti i miei lavori passati, ma offre anche nuove funzionalità di ricerca e interazione che renderanno la vostra esperienza di visualizzazione più semplice e coinvolgente.
W33K Ep.17
#week-017

W33K Ep.17

09.06.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
1035. La guerra di cui nessuno vuole parlare: il Tigray, la tecnologia ed i Social
#1035

La guerra di cui nessuno vuole parlare: il Tigray, la tecnologia ed i Social

01.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro in un argomento che conoscevo poco prima di essere coinvolto da un tweet: la guerra del Tigray. Un conflitto genocida in Etiopia che merita l'attenzione del mondo. Con l'aiuto di Davide, un attivista informato e appassionato, scopriamo le complessità di questa guerra dimenticata, le sofferenze umanitarie e il ruolo cruciale della comunicazione nell'era dei social media.
966. SALVINI e la figura di 💩, la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...
#966

SALVINI e la figura di 💩, la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...

09.03.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", mi avventuro in una discussione su tre temi caldi e controversi dell'attualità. Inizio esplorando l'emergente simbolo della "Zeta" in Russia, paragonabile alla svastica, e il suo utilizzo come strumento di propaganda. Successivamente, mi soffermo sulla recente visita di Matteo Salvini in Polonia, che si è rivelata un totale disastro mediatico. Infine, analizzo l'influenza della propaganda sui social media, con un focus particolare su TikTok e gli influencer russi coinvolti in una campagna coordinata. Un viaggio tra reputazione, politica e manipolazione dell'informazione, con un pizzico di ironia e una buona dose di riflessione critica.
914. DAZN, il tradimento, la condivisione e #disdettaleotta
#914

DAZN, il tradimento, la condivisione e #disdettaleotta

10.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di tradimento fiduciario, focalizzandomi su un caso attuale che coinvolge DAZN, un noto servizio di streaming sportivo. Discuterò delle recenti modifiche alle loro politiche di abbonamento, che hanno sollevato polemiche tra gli utenti a causa dell'impossibilità di condividere il proprio abbonamento con persone al di fuori della stessa rete domestica. Analizzerò le ragioni dietro questa decisione, le carenze nella comunicazione di DAZN e le implicazioni reputazionali per il marchio.
843. Come Twitter sta censurando i contenuti contro il governo di Narendra Modi
#843

Come Twitter sta censurando i contenuti contro il governo di Narendra Modi

29.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una questione di censura di estrema importanza che sta avvenendo in India sotto il governo di Narendra Modi. Analizzo come il governo indiano stia utilizzando la normativa sull'Information Technology per richiedere la rimozione o il silenziamento di contenuti su Twitter che criticano la gestione della pandemia di Covid-19. Discutiamo delle implicazioni di tali azioni, della trasparenza adottata da Twitter e delle conseguenze per la libertà di espressione.
840. #IlGiornoDopo
#840

#IlGiornoDopo

22.04.2021
In questo episodio di "Ciao Internet," affrontiamo il delicato tema delle vittime di violenza e degli ostacoli che incontrano nel denunciare gli abusi subiti. Condivido riflessioni personali e testimonianze toccanti, mettendo in luce quanto sia importante rispettare i tempi e i processi individuali di ciascuna vittima. La discussione si concentra su recenti dichiarazioni pubbliche che hanno scatenato polemiche, sottolineando l'importanza della sensibilizzazione e del sostegno a chi trova il coraggio di raccontare la propria storia.
765. Referendum: il grande sconfitto è Twitter
#765

Referendum: il grande sconfitto è Twitter

22.09.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo e complesso: l'impatto di Twitter sul recente referendum. Analizzo i dati raccolti da oltre mezzo milione di tweet per capire se davvero Twitter ha perso la sua influenza politica, oppure se continua a giocare un ruolo fondamentale nel plasmare le opinioni e la percezione pubblica, soprattutto tra i media e i politici. Con l'aiuto di strumenti avanzati di analisi, esploro le dinamiche di polarizzazione e l'importanza di Twitter come strumento di comunicazione e dissuasione.
668. Come si
#668

Come si "vede" la #Infodemia? Con un grafico sul #CoronaVirus

04.03.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il fenomeno dell'infodemia, un termine che indica l'eccesso di informazioni, spesso non verificate, che rende difficile orientarsi su un argomento. Durante la puntata, esploro come l'infodemia si manifesta nell'ambito del coronavirus, analizzando un'enorme quantità di dati provenienti da Twitter e mostrando come le conversazioni si polarizzano attorno a tre principali schieramenti. Condivido anche alcune riflessioni su come affrontare la comunicazione in un contesto così complesso.
548. CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.2 - Monitoraggio del Brand / Brand Monitoring
#548

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.2 - Monitoraggio del Brand / Brand Monitoring

13.06.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", inauguro il corso "L'arte del monitoraggio" con un approfondimento sul monitoraggio del brand. Discutiamo le diverse modalità di analisi del brand, dall'annuale al monitoraggio quotidiano, e le loro applicazioni pratiche. Scopriamo insieme come utilizzare strumenti come Brandwatch per gestire la reputazione online, con un focus particolare sulla galassia Virgin e le sue sfide comunicative. Con Mirko di The Fool, esploriamo le funzionalità avanzate delle dashboard e l'importanza di un sistema di alert efficace per mantenere il controllo della narrativa del brand.
540. FAIL: la Social Media Analysis di #SeNonCiFosseIlMovimento
#540

FAIL: la Social Media Analysis di #SeNonCiFosseIlMovimento

24.05.2019
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo l'effetto domino che può nascere dalle migliori intenzioni, soprattutto quando si parla di hashtag e movimenti politici. Partendo da un'analisi dettagliata dell'hashtag "se non ci fosse il movimento", vediamo come la rete possa trasformare un'iniziativa in una debacle di proporzioni titaniche. Sfruttiamo strumenti avanzati come Heliosight per monitorare le conversazioni online e comprendere l'impatto reale delle nostre azioni digitali. Preparatevi a riflettere su quanto sia importante pianificare con attenzione ogni campagna, politica o corporate che sia, e a non sottovalutare mai la forza di una community ben preparata.
499. #SANREMO2019 Social Media Monitoring con @TheFool_it
#499

#SANREMO2019 Social Media Monitoring con @TheFool_it

13.02.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", vi porto dietro le quinte del mondo dell'analisi dei social media, concentrandoci su Twitter e l'evento del Festival di Sanremo 2019. Invece di realizzare un video sui meme di Sanremo, ho deciso, con l'aiuto del mio team, di mostrare in tempo reale come utilizziamo i nostri strumenti per analizzare le conversazioni online. Con l'aiuto della suite di Crimson Hexagon, esploriamo i volumi di tweet, gli hashtag più popolari, i principali influencer e le reazioni del pubblico al festival, offrendo uno sguardo dettagliato sull'impatto di Sanremo sui social media.
491. Roberta Fusari, candidata sindaca a Ferrara, e i BOT di Instagram...
#491

Roberta Fusari, candidata sindaca a Ferrara, e i BOT di Instagram...

29.01.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il curioso caso di Roberta Fusari, candidata a sindaco di Ferrara, che ha cercato di aumentare la sua visibilità su Instagram mettendo like su foto inaspettate. Analizzo come le strategie per ottenere follower sui social stiano diventando sempre più complicate e discutiamo delle potenziali conseguenze di approcci non convenzionali, specialmente nel contesto politico.
485. Chi ha paura della #10YearsChallenge?
#485

Chi ha paura della #10YearsChallenge?

21.01.2019
Ciao Internet! In questo episodio discutiamo della Tenier Challenge, una sfida virale sui social media che potrebbe avere implicazioni più serie di quanto sembri. Analizzo le preoccupazioni relative alla privacy e alla biometria, esplorando chi potrebbe realmente trarre vantaggio da queste informazioni. È un'occasione per riflettere su come gestiamo la nostra identità digitale e su chi consideriamo veramente una minaccia.
457. Il problema dei Bot Instagram spiegato bene
#457

Il problema dei Bot Instagram spiegato bene

21.11.2018
Ciao Internet! In questo episodio, registrato direttamente da Roma, voglio parlarvi di un tema che riguarda molti di noi: i bot su Instagram. Dopo aver viaggiato da Londra e con un po' di fame arretrata, mi sono messo davanti alla telecamera per discutere delle recenti mosse di Instagram contro i bot e come queste influenzano il panorama dei social media. Instagram ha iniziato a combattere seriamente contro i profili fake e i bot che manipolano i dati di engagement. Vi spiegherò come funzionano questi automatismi e perché le piattaforme stanno cercando di bloccarli. Alla fine, rifletterò su cosa significhi tutto questo per chi lavora con i social media e su come proteggere la propria reputazione online.
418. #SiamoVeganiComeGiulia: la rete come
#418

#SiamoVeganiComeGiulia: la rete come "conforto sociale"

12.09.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro come la rete, spesso dominata dall'odio, riveli anche il suo potenziale positivo attraverso atti di conforto sociale. Racconto la storia di Giulia, una ragazzina vegana bullizzata, e di come il supporto online l'abbia aiutata a sentirsi parte di una comunità più grande.
416. 70.000 dollari agli YouTuber per DENIGRARE un competitor
#416

70.000 dollari agli YouTuber per DENIGRARE un competitor

10.09.2018
Ciao Internet! In questo episodio esploro il tema della reputazione, in particolare quella chiamata "black reputation". Scopro come questa pratica si inserisce nel marketing degli influencer e quanto sia impattante il negativity bias, che ci porta a credere più facilmente alle cattive opinioni. Affronto anche le implicazioni etiche e legali di queste pratiche, interrogandomi su come potrebbero essere regolamentate in futuro.
393. Chi sono gli Influencer del GDPR?
#393

Chi sono gli Influencer del GDPR?

14.06.2018
In questa puntata di "Ciao Internet," riprendiamo la nostra collaborazione settimanale con Startup Italia, in cui analizziamo le conversazioni online su temi di attualità. Oggi ci concentriamo sul GDPR, esplorando come ne parlano gli utenti su Twitter e Instagram alcune settimane dopo la sua entrata in vigore. Scopriamo insieme i trend, gli influencer più attivi e i principali hashtag correlati.
272. #RedditoAlleMadri: il clamoroso FAIL della campagna di Forza Nuova
#272

#RedditoAlleMadri: il clamoroso FAIL della campagna di Forza Nuova

26.10.2017
Ciao Internet! In questa puntata discutiamo un fenomeno piuttosto particolare: un hashtag lanciato da Forza Nuova che cerca di promuovere un'idea decisamente controversa. Analizziamo insieme l'impatto, o meglio, la mancanza di impatto che ha avuto questo tentativo di propaganda online. Scopriremo come il silenzio collettivo possa essere una risposta potente contro messaggi di odio e intolleranza.
268. #MeToo: oltre 1.5 milioni di tweet per l'hashtag contro le molestie alle donne
#268

#MeToo: oltre 1.5 milioni di tweet per l'hashtag contro le molestie alle donne

19.10.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto il potente fenomeno dell'hashtag #MeToo e la sua capacità di unire e dare voce a milioni di donne (e uomini) in tutto il mondo, che hanno vissuto esperienze di molestie. Analizzo l'impatto globale e locale di questo movimento, esplorando le storie personali e la partecipazione attiva sui social media, e rifletto sull'importanza di rompere il "codice del silenzio" e sostenere chi ha il coraggio di condividere la propria storia.
264. Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (2 di 2)
#264

Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (2 di 2)

13.10.2017
In questa puntata di Ciao Internet, continuo la discussione sulla propaganda digitale, un tema che ritengo cruciale per capire le dinamiche delle prossime elezioni italiane. Approfondisco come la manipolazione delle informazioni e la creazione di divisioni sociali siano diventati strumenti potenti nelle mani di chi cerca di influenzare il voto, utilizzando tecniche avanzate di personalizzazione e fake news. Analizzo esempi concreti e strategie utilizzate, mostrando l'importanza di essere consapevoli e pronti a dubitare delle informazioni che ci vengono presentate.
263. Commenti Memorabili: Influencer
#263

Commenti Memorabili: Influencer "furbetti"?

12.10.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema dell'influencer marketing e della trasparenza, concentrandomi su un recente scivolone di una delle mie pagine preferite, Commenti Memorabili. Discutiamo di come la mancanza di chiarezza nel dichiarare contenuti sponsorizzati, specialmente in settori delicati come quello delle scommesse online, possa configurarsi come una vera e propria frode nei confronti degli utenti.
254. La Reputazione di Ryanair tra cancellazioni e concorsi
#254

La Reputazione di Ryanair tra cancellazioni e concorsi

28.09.2017
Ciao Internet! In questa puntata vi porto con me nei nuovi uffici per discutere di un fenomeno che ha fatto molto parlare di sé: Ryanair e le cancellazioni dei voli. Analizzerò come questo evento ha influenzato la reputazione del brand, quali sono state le reazioni su Twitter, e come Ryanair ha cercato di gestire la situazione con promozioni e dichiarazioni.
249. La Spagna sequestra tutti i domini della Catalogna!
#249

La Spagna sequestra tutti i domini della Catalogna!

22.09.2017
Ciao Internet! In questo episodio esploro una questione di censura digitale che va ben oltre i confini dell'Italia, coinvolgendo la Spagna e la sua battaglia con la Catalunia. Discuterò il sequestro dei domini .cat, un evento che solleva importanti interrogativi sulla libertà di espressione online e sulle implicazioni di un intervento governativo così massiccio.
243. Apple Keynote: la Social Media Analysis
#243

Apple Keynote: la Social Media Analysis

16.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tanto atteso evento di presentazione dei nuovi prodotti Apple. Analizzo insieme a voi le reazioni e le conversazioni esplose su Twitter, soprattutto in Italia, cercando di comprendere se queste novità siano viste come rivoluzionarie o semplici aggiornamenti. Esploro i tweet più rilevanti e le immagini ironiche che girano sul web, per riflettere insieme sull'impatto sociale e tecnologico di questi dispositivi. E ovviamente, non manca la mia personale opinione sull'iPhone X, che mi ostino a chiamare iPhone X.
224. Le vacanze degli Italiani: l'analisi delle conversazioni online
#224

Le vacanze degli Italiani: l'analisi delle conversazioni online

30.07.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le dinamiche delle conversazioni online riguardanti le vacanze degli italiani, analizzando l'impatto e le tendenze sui social media da giugno fino ad oggi. Scopriamo insieme quali sono i temi più discussi, le piattaforme più utilizzate e come l'argomento vacanze si evolve nella rete.
222. Chi sono gli Influencer, spiegato bene bene...
#222

Chi sono gli Influencer, spiegato bene bene...

26.07.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo il tema dell'influencer marketing e la sua regolamentazione. Parliamo di come gli influencer, con la loro autorevolezza e il vasto numero di seguaci, possano influenzare le opinioni e le decisioni d'acquisto del pubblico. Esploriamo le recenti direttive dell'autorità garante della concorrenza e del mercato in Italia, che richiedono maggiore trasparenza da parte degli influencer nel dichiarare quando i contenuti sono sponsorizzati o derivano da un rapporto di committenza. Analizziamo le tre principali tipologie di contenuti che necessitano di disclosure e riflettiamo sull'importanza di mantenere l'integrità e la fiducia con il proprio pubblico.
217. L'indecisione di Cassano: l'analisi dei Social Media
#217

L'indecisione di Cassano: l'analisi dei Social Media

20.07.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'inaspettato e rapido susseguirsi di eventi che ha visto protagonista Antonio Cassano, il noto calciatore, il quale ha annunciato il suo ritiro dal calcio per poi ritrattare la decisione poche ore dopo. Analizzo la reazione dei social media, con un focus particolare su Twitter e Instagram, e come questo evento abbia catturato l'attenzione di un pubblico globale.
212. #IoStoConLele: analisi delle reazioni al post razzista di Corsaro
#212

#IoStoConLele: analisi delle reazioni al post razzista di Corsaro

13.07.2017
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentrerò sull'incidente politico scaturito dalle dichiarazioni razziste di Massimo Corsaro nei confronti di Emanuele Fiano, un episodio che ha sollevato un'ondata di indignazione e dibattito sull'antisemitismo e la legge Fiano contro l'apologia del fascismo. Analizzerò come questo evento abbia influenzato il discorso politico e l'opinione pubblica, esplorando le reazioni sui social media e il contesto culturale e politico che circonda questo tema delicato.
207. Come Twitter ricorda Fantozzi (e le polemiche da intellettuali)
#207

Come Twitter ricorda Fantozzi (e le polemiche da intellettuali)

06.07.2017
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto sull'eredità culturale lasciata da Paolo Villaggio, scomparso recentemente. Analizzo come la rete abbia reagito alla sua morte, con un focus sui personaggi iconici da lui interpretati, in particolare Fantozzi, e la loro influenza su diverse generazioni di italiani.
206. Influencer corretti: come si riconoscono?
#206

Influencer corretti: come si riconoscono?

04.07.2017
Ciao Internet! In questo episodio affrontiamo il tema scottante delle multe agli influencer per la mancata trasparenza nei rapporti con gli sponsor. Vi parlo di frode, concorrenza sleale e di come la nostra fiducia possa essere manipolata. Scopriamo insieme come distinguere tra influencer autentici e quelli che vendono la nostra credulità al miglior offerente.
202. #SaveIceberg: L’analisi della campagna che ha salvato la cagnolina
#202

#SaveIceberg: L’analisi della campagna che ha salvato la cagnolina

29.06.2017
In questo episodio di "Ciao Internet" esploro il potere dei social media nel facilitare l'ingaggio civico, focalizzandomi su una campagna specifica: #SaveIceberg. Racconto come Internet sia stato utilizzato per salvare Iceberg, una cagnolina in pericolo di abbattimento in Danimarca, grazie a una petizione online e all'intervento di influencer e testimonial.
190. I migliori Hashtag di Instagram per il Mare 2017!
#190

I migliori Hashtag di Instagram per il Mare 2017!

15.06.2017
Ciao Internet! In questo episodio parliamo di come ottimizzare la nostra presenza su Instagram utilizzando gli hashtag più efficaci per aumentare le visualizzazioni, specialmente in vista delle vacanze estive. Ho analizzato i dati grazie a Crimson Hexagon per scoprire quali sono gli hashtag più popolari legati al mare e all'estate, e ho preparato una lista completa da condividere con voi.
179. Trump, Twitter e COVFEFE!
#179

Trump, Twitter e COVFEFE!

01.06.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il fenomeno virale della parola "Covfefe", emersa da un misterioso tweet di Donald Trump. Analizzo l'impatto che ha avuto sui social media e condivido alcuni dei meme più divertenti creati in risposta. Concludo offrendo informazioni su dove seguire i miei contenuti e annunciando il prossimo episodio.
177. Ripetete con me: la Blue Whale NON esiste
#177

Ripetete con me: la Blue Whale NON esiste

30.05.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema che ha destato grande curiosità e preoccupazione tra gli utenti della rete: la Blue Whale. Vi spiego perché questa presunta sfida online non è altro che una bufala creata dai media per generare click e spavento. Analizzo il fenomeno, smontando miti e evidenziando le vere problematiche che spesso si nascondono dietro tali notizie sensazionalistiche. Attraverso un'analisi critica, cerco di riportare l'attenzione su ciò che realmente conta e di promuovere un approccio più consapevole e informato.
171. Pedofilo? No! #IoStoConAlfredo e ho bisogno di te!
#171

Pedofilo? No! #IoStoConAlfredo e ho bisogno di te!

23.05.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una storia di diffamazione online che ha coinvolto Alfredo Mascheroni, un barista di Collecchio. Vittima di un crudele scherzo che lo ha erroneamente etichettato come pedofilo, Alfredo ha subito un'ondata di odio e minacce. Discutiamo l'importanza di verificare le informazioni prima di condividerle e invitiamo la comunità a sostenere Alfredo con l'hashtag #IoStoConAlfredo.
167. Social Media Analysis: WannaCry su Twitter
#167

Social Media Analysis: WannaCry su Twitter

18.05.2017
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel mondo di Twitter per analizzare come la piattaforma abbia reagito all'attacco del malware WannaCry. Esploro i numeri, gli hashtag più discussi, e chi sono stati i principali influencer che hanno dominato la conversazione online. Analizzo le reazioni a livello globale e italiano, mettendo in luce le dinamiche di comunicazione nel campo della sicurezza informatica.
162. Social Media Analysis delle elezioni Francesi su Twitter
#162

Social Media Analysis delle elezioni Francesi su Twitter

11.05.2017
In questa puntata di Ciao Internet, ci immergiamo nell'analisi delle elezioni francesi, focalizzandoci su come la comunità italiana su Twitter ha reagito e discusso di questo evento cruciale. Scopriamo le dinamiche dei tweet, gli hashtag più utilizzati, e riflettiamo sulle influenze e le percezioni sociali legate ai risultati elettorali tra Macron e Le Pen.
154. #FYREFESTIVAL: storia di una frode e delle Influencer che l'hanno promossa
#154

#FYREFESTIVAL: storia di una frode e delle Influencer che l'hanno promossa

01.05.2017
In questo episodio di Ciao Internet parlo del famigerato Fyre Festival, un evento che si è rivelato un vero e proprio disastro organizzativo, nonostante le promesse di lusso e sfarzo. Analizzo come il festival, promosso da influencer e modelle di fama mondiale, sia diventato un esempio lampante di come l'apparenza possa ingannare, e rifletto sull'impatto dei social media e degli influencer nella creazione di aspettative irrealistiche.
130. Terrorismo e Twitter: no, non sono le notizie che interessano...
#130

Terrorismo e Twitter: no, non sono le notizie che interessano...

23.03.2017
Ciao Internet, in questa puntata approfondiamo un tema delicato e attuale: l'attacco terroristico a Londra. Attraverso l'analisi dei dati provenienti da Twitter, esploriamo come le piattaforme social reagiscono a eventi di questa portata, evidenziando le dinamiche di diffusione delle notizie e il ruolo che le celebrità e i leader politici assumono in queste situazioni.