Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake! #1372

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 09.02.2025

Copertina del video: Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake! #1372

In questa Puntata

L'episodio esplora una truffa milionaria in cui la voce e l'immagine del ministro Crosetto sono state clonate tramite intelligenza artificiale per ingannare vittime ignare. Vengono analizzati i rischi legali associati all'uso di deepfake, le possibili nuove normative per contrastare tali frodi e le tecniche di prevenzione e rilevamento disponibili per evitare queste manipolazioni digitali.
In questo episodio, insieme a Giuseppe Vaciago, affrontiamo il caso di una truffa milionaria in cui la voce e l'immagine del ministro Guido Crosetto sono state utilizzate per ingannare diverse famiglie. La truffa si basa su chiamate e messaggi che sembrano provenire dal ministro, grazie a tecnologie di intelligenza artificiale che clonano la voce in modo sorprendentemente realistico. Questo tipo di frode non è solo inquietante, ma estremamente semplice da realizzare con risorse minime.

Discutiamo delle implicazioni legali, sottolineando che attualmente i reati principali sono la sostituzione di persona e la truffa. Tuttavia, esiste un disegno di legge in fase di sviluppo che potrebbe introdurre un reato specifico per i deepfake. Giuseppe evidenzia che il reato di sostituzione di persona, concepito nel 1940, richiede aggiornamenti per adattarsi alle nuove tecnologie.

Esploriamo anche le problematiche etiche e legali legate alla creazione di nuovi reati. Nonostante la mia avversione per l'introduzione di nuove fattispecie penali, riconosco che in questo caso potrebbe essere necessario per affrontare le nuove modalità di truffa. La discussione si sposta poi sull'uso dei deepfake per scopi ludici, sottolineando che, senza un chiaro intento dimostrativo, si rischiano conseguenze legali.

Vengono illustrati esempi concreti di truffe realizzate con deepfake, come nel caso di anziani ingannati dalla voce clonata di un familiare. La prevenzione è cruciale, e le piattaforme digitali hanno un ruolo importante nel rilevare e bloccare contenuti fraudolenti. Alcune piattaforme stanno già implementando sistemi di moderazione che identificano contenuti manipolati, ma l'efficacia varia.

Giuseppe spiega anche come la disciplina dell'Audio Forensics possa aiutare a identificare voci generate artificialmente, utilizzando tool commerciali e suite avanzate per indagini penali. La conversazione si conclude ribadendo l'importanza di educare il pubblico sui rischi delle tecnologie di intelligenza artificiale e di sviluppare strumenti normativi e tecnici per contrastare le frodi.

🎙️ Ospite: Giuseppe Vaciago, avvocato penalista esperto in diritto dell'informatica e delle tecnologie digitali.