Ciao Internet | Ricerca: truffa - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 20 episodi per "truffa" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
20 episodi trovati
SPID, Truffe, NoiPA ora scatta la doppia autenticazione. Forse che il rischio cera? 1433
#1433

SPID, Truffe, NoiPA: ora scatta la doppia autenticazione. Forse che il rischio c'era?

18.07.2025
La vulnerabilità del sistema SPID ha permesso la creazione di duplicati a insaputa degli utenti, mettendo a rischio dati sensibili e finanziari. Nonostante le iniziali smentite, sono stati introdotti nuovi livelli di sicurezza, come una seconda autenticazione, per prevenire frodi. Tuttavia, molti portali rimangono esposti a simili minacce.
Truffa SPID nessuno  al sicuro! Sei gi vittima e non lo sai? 1414
#1414

Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai?

09.06.2025
Una falla nel sistema pubblico di identità digitale (SPID) consente la creazione di identità multiple per lo stesso codice fiscale, esponendo i cittadini a frodi economiche e furti di dati personali. La mancanza di notifiche al titolare originario e l'assenza di un database centralizzato per verificare gli SPID attivi amplificano il rischio. È cruciale adottare misure preventive per proteggere i dati personali e verificare le identità digitali attive presso i vari provider.
Truffare KLARNA e non pagare le rate? Ecco perch non  una buona idea (e cosa rischi) 1392
#1392

Truffare KLARNA e non pagare le rate? Ecco perché non è una buona idea (e cosa rischi)

09.04.2025
Su TikTok circolano video che promuovono trucchi per evitare di saldare le rate con Klarna, un sistema di pagamento rateale. Tuttavia, questi tentativi possono portare a gravi conseguenze finanziarie, come la segnalazione di inaffidabilità creditizia, che compromette future opportunità di credito.
TRUFFA Abbiamo ricevuto il tuo curriculum 1386
#1386

TRUFFA: Abbiamo ricevuto il tuo curriculum

24.03.2025
Una nuova truffa colpisce chi cerca lavoro, iniziando con una chiamata che promette opportunità lavorative basate su un curriculum vitae trovato online. La truffa si sviluppa in tre modalità principali: raccolta di dati personali, installazione di malware sui dispositivi della vittima e proposte di investimenti fraudolenti in criptovalute. Queste strategie sfruttano la vulnerabilità di chi è in cerca di lavoro, portando a gravi conseguenze economiche e personali.
Truffa Milionaria col Falso Crosetto Come Difendersi dai Deepfake! 1372
#1372

Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake!

09.02.2025
L'episodio esplora una truffa milionaria in cui la voce e l'immagine del ministro Crosetto sono state clonate tramite intelligenza artificiale per ingannare vittime ignare. Vengono analizzati i rischi legali associati all'uso di deepfake, le possibili nuove normative per contrastare tali frodi e le tecniche di prevenzione e rilevamento disponibili per evitare queste manipolazioni digitali.
De Agostini, avvocati, Diritto dAutore la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator 1346
#1346

De Agostini, avvocati, Diritto d'Autore: la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator

21.11.2024
Una sofisticata email di phishing finge di provenire da uno studio legale e accusa di violazione del diritto d'autore utilizzando nomi e dettagli realistici. La truffa mira a far scaricare un malware agli utenti ignari. È fondamentale riconoscere e segnalare queste minacce per proteggere i propri dati e dispositivi.
Il Mercato Nero delle Intelligenze Artificiali ecco i MALLA! 1324
#1324

Il Mercato Nero delle Intelligenze Artificiali: ecco i MALLA!

23.09.2024
Il fenomeno dei "malla", intelligenze artificiali malvage, sta rivoluzionando il mercato nero della cybercriminalità. Utilizzando modelli di linguaggio avanzati come GPT-3 e GPT-4, questi strumenti generano contenuti dannosi, abbattendo le barriere di competenza necessarie per lanciare attacchi informatici sofisticati. La loro diffusione espande la superficie di attacco e complica le difese delle vittime.
1037. FEDERICO LEVA cosa fare con la mail, le motivazioni ed un INTERVISTA ESCLUSIVA
#1037

FEDERICO LEVA: cosa fare con la mail, le motivazioni ed un INTERVISTA ESCLUSIVA

04.07.2022
Federico Leva ha inviato una serie di email a migliaia di aziende italiane, richiedendo la rimozione dei suoi dati personali raccolti tramite Google Analytics, in seguito alla pronuncia del garante della privacy italiano. La mossa ha scatenato un dibattito acceso tra esperti del settore, mettendo in luce l'illegittimità del trattamento dati per il trasferimento all'estero e sollevando questioni sulla compliance al GDPR.
996. Lepilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto
#996

L'epilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto

27.04.2022
La reputazione della preside di un liceo viene distrutta da accuse infondate, mentre una gelateria subisce un contraccolpo mediatico per un annuncio di lavoro controverso. Nel mondo delle criptovalute, un attacco informatico sottrae milioni di euro tramite un account Instagram compromesso, e un bug tecnico immobilizza fondi significativi. Questi eventi sottolineano l'importanza della sicurezza e della gestione della reputazione nell'era digitale.
951. S.Valentino e le Frodi dAmore
#951

S.Valentino e le Frodi d'Amore

14.02.2022
Durante il periodo di San Valentino, il 20% delle email di phishing sfrutta il tema dell'amore per truffare gli utenti. I siti di incontri, spesso bersagli di attacchi informatici, raccolgono dati personali di grande valore, esponendo gli utenti a rischi significativi. Le frodi romantiche e la sextortion sono fenomeni in crescita, sfruttando la vulnerabilità emotiva delle persone per estorcere denaro e informazioni personali.
879. Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!
#879

Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!

21.08.2021
Una truffa sofisticata minaccia gli account YouTube e Instagram di numerosi utenti. Utilizzando e-mail ingannevoli che offrono collaborazioni lucrative, i truffatori distribuiscono file dannosi che compromettono i dispositivi delle vittime, permettendo l'accesso non autorizzato ai loro account. L'autenticazione multifattore e l'uso di antivirus rappresentano alcune delle difese possibili per proteggersi da questi attacchi.
852. Chat Truffa la Privacy dei cuori solitari
#GA-020

Chat Truffa: la Privacy dei "cuori solitari"

10.05.2021
852. Chat Truffa la Privacy dei cuori solitari
#852

Chat Truffa: la Privacy dei "cuori solitari"

10.05.2021
Una società ingaggia persone per fingere di essere donne in chat di incontri, facendo pagare agli utenti ogni messaggio scambiato. Questo fenomeno solleva questioni etiche e legali, tra cui la sostituzione di persona e il trattamento illecito di dati personali, sfruttando le vulnerabilità emotive degli utenti, soprattutto durante la pandemia.
718. COVID un SMS che ti infetta?
#718

COVID: un SMS che ti infetta?

28.05.2020
La comunicazione tramite SMS e chiamate telefoniche da parte delle istituzioni durante situazioni di emergenza può essere estremamente rischiosa. La mancanza di sicurezza e verifica di queste comunicazioni apre la strada a potenziali frodi e abusi da parte di malintenzionati, mettendo in pericolo la sicurezza dei cittadini.
630. Auctoritas, Vox Populi e Notizie
#630

Auctoritas, Vox Populi e Notizie

12.12.2019
La dinamica tra autorità giornalistica e opinione pubblica è messa in evidenza attraverso il caso della copertura mediatica della morte di Davide Vannoni. Le continue modifiche ai titoli dei giornali mostrano come la pressione del pubblico possa influenzare la narrazione ufficiale, sollevando interrogativi sull'autorevolezza della stampa e la necessità di un maggiore scrutinio e regolamentazione.
488. Perch lo SPAM  scritto male e come usare la AUTOSELEZIONE
#488

Perché lo #SPAM è scritto male e come usare la #AUTOSELEZIONE

24.01.2019
Le email di spam contenenti errori grammaticali non sono frutto di disattenzione, ma di una strategia di autoselezione. Questa tecnica mira a filtrare i destinatari più ingenui, che sono più inclini a cadere in truffe, riducendo così i rischi per i truffatori. Il principio si applica anche a strategie di adescamento nelle chat, dove l'obiettivo è identificare un pubblico altamente recettivo.
428. Email che chiede bitcoin per non divulgare tue immagini...
#428

Email che chiede bitcoin per non divulgare tue immagini...

27.09.2018
Le email di phishing che minacciano di diffondere video compromettenti sono una frode comune. Utilizzano password ottenute da vecchi leak per spaventare le vittime e richiedere riscatti in bitcoin. Non c'è alcun video reale e la miglior difesa è ignorare le richieste e non pagare.
279. Chi  Alessandro Proto, luomo che ha truffato tutti i giornalisti italiani!
#279

Chi è Alessandro Proto, l'uomo che ha truffato tutti i giornalisti italiani!

07.11.2017
Alessandro Proto è un esempio emblematico di come la costruzione di una reputazione basata su menzogne possa ingannare i media e il pubblico. Attraverso una serie di false affermazioni, Proto ha manipolato numerose testate giornalistiche italiane, mettendo in luce la mancanza di verifica delle fonti e la fragilità della reputazione mediatica nel mondo moderno.
258. Mezzo milione di euro rubato a Confindustria con una mail...
#258

Mezzo milione di euro rubato a Confindustria con una mail...

03.10.2017
Un'email fraudolenta ha permesso il furto di 500.000 euro da un'azienda, sfruttando la fiducia e la struttura organizzativa interna. La truffa è stata facilitata da un falso messaggio apparentemente inviato da un dirigente, che ha indotto un altro dirigente a effettuare un bonifico senza ulteriori verifiche. L'episodio sottolinea l'importanza di adottare misure preventive per evitare simili frodi, come verificare le richieste di trasferimento di denaro attraverso canali alternativi.
230. KLM regala biglietti aerei gratis per il 97esimo compleanno!
#230

KLM regala biglietti aerei gratis per il 97esimo compleanno!

16.08.2017
Un nuovo inganno virale su Facebook promette biglietti aerei gratuiti da parte di KLM, ma si tratta di una truffa evidente. L'iniziativa sfrutta la credulità degli utenti per raccogliere dati personali e creare pagine con molti "like" da vendere. La riflessione si allarga alla capacità delle persone di discernere la realtà in questioni più complesse e di rilevanza sociale.