Benvenuti a tutti, anche se è tardi e sono stanco, sento l'urgenza di discutere con voi un argomento che sta diventando sempre più rilevante: l'Adpocalypse. Questo termine, che unisce le parole "advertising" e "apocalisse", si riferisce alla crisi dell'advertising su YouTube che sta colpendo duramente soprattutto i creator italiani. I content creator si trovano ad affrontare un drastico calo delle revenue pubblicitarie, a volte fino al 70-80%, specialmente quando i loro contenuti sono considerati controversi.
Uno degli esempi più eclatanti è quello di Shy di Breaking Italy, che ha dichiarato di aver perso una buona parte delle sue entrate pubblicitarie. Ma cosa ha causato tutto questo? Si è scoperto che gli inserzionisti non erano felici di vedere i loro annunci accostati a contenuti che potevano danneggiare il loro brand, come video con linguaggio o temi inappropriati. Questa consapevolezza ha portato a un'azione massiccia da parte dei centri media, che hanno temporaneamente rimosso buona parte della pubblicità su YouTube.
Di fronte a questa situazione, YouTube è corsa ai ripari, ma le sue misure hanno avuto effetti collaterali significativi. Molti contenuti potenzialmente controversi sono stati demonetizzati e meno promossi, colpendo duramente i creator che si occupano di argomenti delicati come la cronaca o i temi sociali. Questo ha messo in difficoltà molti youtuber che avevano basato il loro modello di business sulle entrate pubblicitarie.
Il problema è complesso e non c'è una soluzione semplice. Alcuni creator stanno cercando di spostarsi su altre piattaforme come Twitch, mentre altri stanno considerando modelli alternativi di revenue, come il supporto diretto tramite piattaforme di patronato come Patreon. Tuttavia, queste soluzioni non offrono ancora la stessa stabilità delle entrate pubblicitarie.
Mentre ci adattiamo a questo nuovo scenario, è chiaro che la questione dell'Adpocalypse è strettamente legata a temi più ampi di odio online, violenza e fake news, tutti temi che spesso non beneficiano di advertising. La sfida è trovare un equilibrio tra la protezione della reputazione degli inserzionisti e il supporto ai creator che producono contenuti di valore.
Vi invito a riflettere su questo tema e a condividere le vostre opinioni. E se avete domande o desiderate che approfondisca ulteriormente l'argomento, fatemelo sapere. Grazie per avermi ascoltato e, come sempre, state pronti.

I contenuti dell'Episodio #158
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi voglio parlarvi di un fenomeno che sta scuotendo il mondo dei creatori di contenuti su YouTube: l'Adpocalypse. Questo termine, una crasi tra advertising e apocalisse, descrive una situazione in cui molti creator si stanno ritrovando con le loro entrate pubblicitarie drasticamente ridotte. In questa puntata, esplorerò come siamo arrivati a questo punto, le conseguenze per i content creator, e quali potrebbero essere le soluzioni per il futuro.