Ciao Internet | Ricerca: violenza online - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 13 episodi per "violenza online" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
13 episodi trovati
Raoul Bova, i messaggi, il ricatto dal Pig Butchering alla Sextortion  un problema anche tuo 1437
#1437

Raoul Bova, i messaggi, il ricatto: dal Pig Butchering alla Sextortion è un problema anche tuo

29.07.2025
La diffusione delle chat private di Raoul Bova ha sollevato una questione di violenza digitale e sextortion, un fenomeno che colpisce prevalentemente uomini e che spesso viene ignorato o ridicolizzato. La responsabilità mediatica nel trattare questi casi è cruciale, poiché ogni condivisione alimenta un ciclo di vittimizzazione e sfruttamento. È necessario un cambiamento nella deontologia giornalistica e una maggiore consapevolezza sociale per proteggere le vittime e contrastare la viralità di contenuti che violano la privacy.
985. La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA
#985

La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA

01.04.2022
Una preside di un liceo romano è al centro di una controversia mediatica dopo che sono emerse accuse di una relazione con uno studente maggiorenne. Nonostante l'assenza di conferme e reati ipotizzati, i media hanno diffuso dettagli personali, scatenando una bufera. Il Garante della Privacy è intervenuto per bloccare la pubblicazione delle chat private, mentre si discute sull'ingiustizia di questa esposizione pubblica e sulla disparità di trattamento rispetto ad altri casi simili.
960. RUSSIA la GUERRA tra sanzioni e CYBERWAR
#960

RUSSIA: la GUERRA tra sanzioni e CYBERWAR

25.02.2022
La puntata affronta il tema delle sanzioni economiche e delle strategie di cyber war in risposta alla guerra in Ucraina. Si discute l'efficacia delle sanzioni contro la Russia, l'importanza di SWIFT nel contesto economico globale e le sfide della disinformazione durante i conflitti. Viene analizzata la capacità della Russia di resistere alle sanzioni grazie alla sua autosufficienza e alle alleanze con la Cina, mentre si esplorano le implicazioni di un possibile cyberattacco da parte degli Stati Uniti.
655. Cosa  esattamente lHate Speech (o Odio Online)? HateSpeech OdioOnline
#655

Cosa è esattamente l'Hate Speech (o Odio Online)? #HateSpeech #OdioOnline

07.02.2020
L'episodio esplora la complessità del concetto di hate speech, distinguendo tra espressioni di odio generiche e quelle specificamente classificate come discorsi di odio online. Viene spiegato come solo le espressioni pubbliche di odio o violenza basate su razza, religione, sesso o orientamento sessuale rientrino nella definizione accademica di hate speech, mentre altre forme di aggressione verbale possono ricadere in diverse categorie legali.
580. CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perch (e il come)...
#580

CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perché (e il come)...

11.09.2019
Facebook ha rimosso le pagine di Casa Pound e Forza Nuova, suscitando reazioni contrastanti. La decisione è in linea con le politiche del social network contro il nazionalismo bianco e la supremazia razziale, già annunciate a marzo. Le pagine sono state eliminate non solo per i contenuti pubblicati, ma anche per la comunità tossica che generano, in accordo con gli standard della community di Facebook.
532. La pagina della Polizia di Stato incita allodio perch?
#532

La pagina della Polizia di Stato incita all’odio: perché?

07.05.2019
La Polizia di Stato ha pubblicato un video controverso sulla sua pagina social, scatenando una serie di commenti violenti e istigatori. La discussione si concentra sulla responsabilità delle istituzioni nel moderare i contenuti online e sull'uso dei social media come strumento di marketing, sollevando dubbi sull'efficacia delle politiche contro l'odio online.
437. Hey Siri, ho bisogno di aiuto...,
#437

Hey Siri, ho bisogno di aiuto...,

09.10.2018
Gli assistenti vocali come Siri possono offrire un supporto limitato in situazioni di emergenza, come tentativi di suicidio o violenza, ma spesso le risposte sono inadeguate o superficiali. È necessaria una maggiore responsabilità morale da parte dei costruttori per migliorare le risposte e fornire un aiuto più concreto e immediato.
363. La sottile voglia di mandarvi affanculo
#363

La sottile voglia di mandarvi affanculo

09.04.2018
La reazione del pubblico al video sulla violenza ha portato a riflessioni sull'incomprensione e la critica strumentale online. La discussione si concentra sulla difficoltà di comunicare chiaramente e sulla tendenza di alcuni utenti a focalizzarsi su dettagli irrilevanti, minando il dialogo costruttivo.
158. Youtube come lo conoscete  FINITO ecco la Adpocalypse!
#158

Youtube come lo conoscete è FINITO: ecco la Adpocalypse!

05.05.2017
La crisi dell'advertising su YouTube, nota come "Adpocalypse", ha portato a una drastica riduzione delle entrate pubblicitarie per molti creator, specialmente quelli che trattano argomenti controversi. La demonetizzazione di questi contenuti è stata una risposta alle pressioni degli inserzionisti, preoccupati di essere associati a video inappropriati. Questo fenomeno ha spinto i creator a cercare nuove piattaforme e modelli di business alternativi, come Patreon, per sostenere la loro attività.
150. In viaggio e Intervista a Radio24
#150

In viaggio e Intervista a Radio24

21.04.2017
Un hotel a Roma offre un servizio innovativo ai suoi ospiti: un cellulare gratuito con chiamate illimitate e connessione internet. Matteo Flora discute l'importanza di questo servizio per i turisti e analizza, in un'intervista con Gianni Minoli, la gestione della violenza online da parte di Facebook, evidenziando le sfide della moderazione dei contenuti violenti e il ruolo dell'intelligenza artificiale.
148. Facebook, omicidi, dirette e... moderazione!
#148

Facebook, omicidi, dirette e... moderazione!

19.04.2017
L'episodio analizza il caso di un omicidio trasmesso in diretta su Facebook e la conseguente gestione della piattaforma nel rimuovere il contenuto. Si discute l'efficacia degli algoritmi di rilevamento automatico rispetto alla moderazione umana, evidenziando le sfide nel distinguere tra contenuti violenti da rimuovere e quelli da mantenere. La riflessione si concentra sul potere delle piattaforme di decidere cosa rimuovere, sollevando interrogativi sull'arbitrarietà e le pressioni esterne che possono influenzare tali decisioni.
123. La normalizzazione della violenza
#123

La normalizzazione della violenza

14.03.2017
La puntata esplora il fenomeno della normalizzazione della violenza, sia verbale che fisica, nella società contemporanea. Viene analizzato come atteggiamenti solitamente rifiutati stiano diventando accettabili, con un focus particolare sulla violenza verbale online e le sue implicazioni nel mondo reale.
Per Facebook NO ironia e S al Fascismo 115
#115

Per Facebook NO ironia e SÌ al Fascismo

20.02.2017
Facebook ha bloccato un profilo a causa di un post considerato razzista, ma continua a tollerare contenuti violenti e inappropriati. La piattaforma affronta critiche per la gestione incoerente dei contenuti, sollevando interrogativi sulla sua capacità di distinguere tra fake news e contenuti dannosi.