Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 21 episodi per "violenza online" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
21 episodi trovati
È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità... #1413
#1413

È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità...

06.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo che riguarda la disinformazione e la tendenza a deresponsabilizzarsi nel contesto digitale. Attraverso un caso di cronaca recente, analizzo come le persone spesso usino l'intelligenza artificiale come capro espiatorio per giustificare comportamenti inappropriati, esplorando le dinamiche della visibilità mediatica e le pressioni psicologiche ad essa associate.
Gattino lanciato dal Cavalcavia: Gestire la Crisi  l'Odio sui Social Media
#1283

Gattino lanciato dal Cavalcavia: Gestire la Crisi l'Odio sui Social Media

08.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un caso di cronaca che ha scosso l'opinione pubblica: un giovane in Sardegna ha compiuto un atto di violenza contro un animale, registrato e diffuso sui social. Analizzo le conseguenze reputazionali di tali azioni e discuto le strategie di gestione della crisi online, sottolineando gli errori comuni e suggerendo approcci più efficaci per affrontare situazioni di questo tipo.
1021. #VacchiOut: Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE
#1021

#VacchiOut: Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE

30.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nell'universo di Gianluca Vacchi e il suo nuovo "documentario" su Prime Video, che è più una celebrazione personale che un racconto veritiero. Analizzo il ruolo di Prime Video in questa operazione, le controversie legali che emergono attorno a Vacchi e le goffe manovre di comunicazione di crisi che ne sono seguite. Discutiamo di come queste dinamiche influenzino la reputazione e il marketing, e delle lezioni che possiamo imparare sulla gestione delle crisi.
985. La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA
#985

La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA

01.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una vicenda che ha suscitato un'enorme attenzione mediatica: il caso di una preside di un liceo romano accusata, senza prove concrete, di aver avuto rapporti sessuali con uno studente maggiorenne. Analizzo le implicazioni reputazionali di questa gogna mediatica, cercando di comprendere le ragioni dietro la feroce pubblicità negativa che ha coinvolto questa donna. Mi interrogo sull'intensità e la violenza della reazione pubblica e mediatica, mettendo in luce le incongruenze e i possibili pregiudizi che permeano questa storia. Vi invito a riflettere con me su quanto accaduto e sulle conseguenze di un tale accanimento.
876. Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…
#876

Perché il DDL Autolesionismo è un pericolo per te e per la rete…

01.08.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto a esplorare l'effetto Cobra, un fenomeno economico interessante che, purtroppo, sembra trovare applicazione anche nelle nostre leggi contemporanee. In questa puntata di Ciao Internet, analizziamo un disegno di legge del Senato italiano, il 2086, che intende contrastare la diffusione di contenuti violenti e di autolesionismo, ma rischia di ottenere l'effetto opposto a causa di una serie di problematiche legate alla sua implementazione e alle responsabilità che impone sulle piattaforme digitali. Discuteremo dei rischi legali, delle sfide tecniche e del potere che questo conferirebbe ai social network, concludendo con delle proposte alternative per affrontare queste sfide.
786. PermessoNegato.it - State of Revenge Novembre 2020
#786

PermessoNegato.it - State of Revenge Novembre

25.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema particolarmente serio e delicato: lo stato della pornografia non consensuale in Italia, come documentato nell'ultimo report di Permesso Negato, l'associazione di cui sono fondatore. Condivido i numeri allarmanti e le dinamiche di diffusione di questi contenuti, concentrandomi in particolare sui gruppi di Telegram e sulla responsabilità del giornalismo nella proliferazione del fenomeno. Discutiamo anche delle problematiche legate alla pornografia minorile e alla pirateria dei contenuti dei sex worker. Vi invito a riflettere sulla necessità di un cambiamento sociale e a scoprire come possiamo intervenire per aiutare le vittime.
720. Trump contro Twitter: una Battaglia per la Libertà Online
#720

Trump contro Twitter: una Battaglia per la Libertà Online

30.05.2020
Ciao Internet, oggi voglio parlarvi di una battaglia epica che si sta giocando tra Twitter e Trump, ma che coinvolge qualcosa di molto più grande: il futuro di Internet. Molti giornali e commentatori sembrano avere le idee confuse, quindi è tempo di un approfondimento di quelli lunghi. Preparatevi una tazza di tè e mettetevi comodi, perché in questo episodio esploreremo la censura, il bias e l'articolo 230. Vi spiegherò cosa sta realmente accadendo tra Trump e Twitter, perché ciò che viene definito censura non è esattamente vero, e perché, da un certo punto di vista, Trump potrebbe avere ragione.
655. Cosa è esattamente l'Hate Speech (o Odio Online)? #HateSpeech #OdioOnline
#655

Cosa è esattamente l'Hate Speech (o Odio Online)? #HateSpeech #OdioOnline

07.02.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo il tema dell'hate speech, o discorsi d'odio, cercando di fare chiarezza su cosa effettivamente costituisca odio online. Esploriamo la definizione accademica e legale di hate speech, distinguendola da altre forme di comunicazione aggressiva o insultante che non rientrano in questa categoria.
618. La #Censura delle #Sardine? Non proprio... » Puntata Speciale
#618

La #Censura delle #Sardine? Non proprio... » Puntata Speciale

25.11.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la recente controversia riguardante la temporanea oscurazione della pagina delle sardine su Facebook. Analizzo le differenze tra questo evento e la cancellazione delle pagine di Casa Pound, spiegando il funzionamento del sistema di segnalazioni di Facebook e l'importanza di bilanciare tra costi e benefici. Affronto anche le problematiche legate alle segnalazioni di massa e alla necessità di un sistema di contestazione per le decisioni finali delle piattaforme.
611. Perché la Commissione Segre mi preoccupa...
#611

Perché la Commissione Segre mi preoccupa...

06.11.2019
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto sulla Commissione Segre e le sue implicazioni per il contrasto all'Hate Speech online. Esprimo le mie riserve su come è stata implementata, pur riconoscendone le buone intenzioni, e discuto le problematiche legate alla definizione e gestione dell'Hate Speech, sottolineando i rischi potenziali di un approccio privo di contraddittorio.
580. CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perché (e il come)...
#580

CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perché (e il come)...

11.09.2019
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e in questo episodio, appena rientrato dalle ferie, esploriamo la recente rimozione delle pagine di Casa Pound e Forza Nuova da Facebook. Analizziamo le motivazioni dietro questa scelta, il contesto politico e sociale che l'ha resa possibile e discutiamo le policy di Facebook che regolano i contenuti legati all'odio e alla violenza. Scopriamo insieme perché questo non dovrebbe essere una sorpresa per nessuno e quali implicazioni ha per le comunità online.
532. La pagina della Polizia di Stato incita all’odio: perché?
#532

La pagina della Polizia di Stato incita all’odio: perché?

07.05.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", discuto della recente pubblicazione da parte della Polizia di Stato di un video controverso su un caso di sevizie a Manduria. Esploro le implicazioni di questo atto, focalizzandomi sulla gestione dei commenti violenti e incitanti l'odio che si sono moltiplicati sulla pagina ufficiale. Analizzo criticamente il ruolo di un'istituzione pubblica nella moderazione dei contenuti online e le conseguenze di un approccio negligente in termini di costi-benefici.
407. Censura sui Social: chi è Alex Jones?
#407

Censura sui Social: chi è Alex Jones?

18.08.2018
Ciao Internet! Oggi voglio parlarvi di Alex Jones, una figura controversa che, volente o nolente, ha influenzato il modo in cui le piattaforme digitali gestiscono i contenuti di estrema destra e violenza. Vi racconterò come le piattaforme hanno reagito alle sue dichiarazioni, quali sono stati i dilemmi etici e pratici che hanno affrontato, e perché tutto ciò è cruciale per il futuro della libertà di espressione online.
363. La sottile voglia di mandarvi affanculo
#363

La sottile voglia di mandarvi affanculo

09.04.2018
In questo episodio, rifletto sulla recente esperienza dopo la pubblicazione di un video sulla violenza che ha suscitato numerose reazioni. Mi sono trovato a fronteggiare una serie di malintesi e commenti strumentali che mi hanno portato a interrogarmi sull'efficacia del mio ruolo di divulgatore e sul valore del dialogo online. Affronto il tema della tossicità nei commenti e condivido la mia decisione di ignorare le critiche non costruttive, mantenendo vivo il dialogo con chi davvero contribuisce a una discussione sensata.
352. Tagli, suicidi, sesso e minori: perché ancora questi problemi in Musical.ly?
#352

Tagli, suicidi, sesso e minori: perché ancora questi problemi in Musical.ly?

14.03.2018
Ciao Internet! In questa puntata voglio affrontare un tema che da anni divide opinioni: la regolamentazione dei contenuti online. Analizzo come le piattaforme si sono evolute nel tempo, dalla totale libertà di espressione alla necessità di implementare misure di controllo per proteggere gli utenti, in particolare i più giovani. Prendo come esempio Musical.ly, una piattaforma che sta affrontando critiche per la gestione di contenuti inappropriati e discuto della responsabilità delle aziende tecnologiche in questo contesto.
173. Attacco a Manchester: tre takeout dall'analisi dei Social
#173

Attacco a Manchester: tre takeout dall'analisi dei Social

25.05.2017
Ciao Internet! In questa puntata, voglio riflettere su un evento tragico: l'attentato a Manchester. Non mi soffermerò sui numeri, ma su tre concetti chiave che ho colto monitorando le reazioni online. Questi concetti riguardano il coinvolgimento dei giovani, l'illusione di novità di tali attacchi nel nostro contesto occidentale e un preoccupante segno di normalizzazione della violenza. Voglio condividere con voi queste riflessioni e ascoltare le vostre opinioni.
150. In viaggio e Intervista a Radio24
#150

In viaggio e Intervista a Radio24

21.04.2017
Ciao Internet! In questo episodio itinerante da Roma, vi parlo di un incontro su fake news e di un'interessante esperienza in hotel che mi ha colpito. Inoltre, vi propongo un'intervista con Gianni Minoli su Radio 24, dove discuto delle complesse dinamiche della violenza online e del ruolo dei grandi network come Facebook nel gestirla.
123. La normalizzazione della violenza
#123

La normalizzazione della violenza

14.03.2017
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi affrontiamo un tema delicato: la normalizzazione della violenza, prendendo spunto dalle recenti dichiarazioni di Salvini contro Napoli. Non mi occupo spesso di politica, ma è importante analizzare come la società reagisce a questi fenomeni. Discutiamo insieme del processo di normalizzazione, che rende accettabili comportamenti altrimenti rifiutati, e del suo impatto sia online che offline.
108. Il Baratro e la Visibilità: come si attaccano i violenti su Internet
#108

Il Baratro e la Visibilità: come si attaccano i violenti su Internet

22.02.2017
Ciao Internet! In questo episodio, esploro il concetto di visibilità online e come spesso sottovalutiamo le conseguenze delle nostre azioni sui social media. Parliamo di victim blaming, di come la visibilità può stravolgere la percezione di un contenuto e di quanto sia importante comprendere il "baratro" tra il mondo reale e quello digitale. Discutiamo anche del manifesto delle parole ostili e di come, a mio avviso, la comunicazione online sia fondamentalmente diversa da quella reale.
Per Facebook NO ironia e SÌ al Fascismo #115
#115

Per Facebook NO ironia e SÌ al Fascismo

20.02.2017
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto l'ennesima esperienza di blocco del mio profilo Facebook a causa di un post ritenuto razzista. Partendo da questo episodio, rifletto sulle problematiche legate alla moderazione dei contenuti sulla piattaforma e sollevo interrogativi sull'affidabilità di Facebook nel decidere cosa sia fake news.
88. Picchiare un NAZISTA è SBAGLIATO? Ed è un MEME?
#88

Picchiare un NAZISTA è SBAGLIATO? Ed è un MEME?

24.01.2017
Ciao internet! In questo episodio mi addentro nel dibattito etico su un tema controverso: è giusto picchiare un nazista? Partendo dall'episodio che ha coinvolto Richard Spencer, fondatore del movimento alt-right, esploro le implicazioni morali e sociali di un meme diventato virale. Vi invito a riflettere con me sulla complessità della libertà di espressione e su come i meme possano influenzare la nostra percezione della violenza.