Ciao Internet | Ricerca: contenuti controversi - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 17 episodi per "contenuti controversi" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
17 episodi trovati
Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero aiutano le applicazioni di Nudify? 1318
#1318

Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero "aiutano" le applicazioni di Nudify?

13.09.2024
Le applicazioni che utilizzano intelligenze artificiali per creare immagini di nudo non consensuali sollevano preoccupazioni etiche e legali. La promozione di tali servizi da parte di grandi piattaforme come Google è problematica, mentre l'uso di servizi di autenticazione standard da parte di siti controversi non dovrebbe essere equiparato a promozione attiva. È necessaria una distinzione chiara per evitare di sminuire la gravità delle azioni realmente dannose.
TwitterX bloccato in Brasile! Facciamo un po di chiarezza...
#1311

Twitter/X bloccato in Brasile! Facciamo un po' di chiarezza...

31.08.2024
Twitter, ora chiamato X, è stato bloccato in Brasile insieme alle VPN utilizzate per accedervi. La decisione è legata a un conflitto tra Elon Musk e il giudice Alexandre de Moraes, che ha richiesto la rimozione di contenuti controversi. Questo evento solleva questioni su come le piattaforme tecnologiche devono conformarsi alle leggi locali, con implicazioni globali per la libertà di parola e la regolamentazione delle piattaforme online.
New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright 1203
#1203

New York Times contro OpenAi - La causa spiegata bene e il futuro della AI e del Copyright

04.01.2024
Il New York Times ha avviato un'azione legale contro OpenAI e Microsoft, accusandole di utilizzare senza autorizzazione i suoi contenuti giornalistici per addestrare modelli di intelligenza artificiale. La causa solleva questioni cruciali sul diritto d'autore, il fair use e l'impatto dell'AI sul giornalismo, mettendo in discussione la sostenibilità economica e l'integrità delle informazioni nell'era digitale.
Il discorso di 60 secondi del CEO di Google e gli idioti di Linkedin... 1180
#1180

Il discorso di 60 secondi del CEO di Google e gli idioti di Linkedin...

27.09.2023
La puntata esplora il fenomeno dei post virali su LinkedIn riguardanti un discorso attribuito erroneamente a Sundar Pichai, ma originariamente di Brian Dyson, ex CEO di Coca-Cola. Viene analizzato il problema della mancanza di verifica delle fonti e della diffusione di contenuti non originali sui social professionali. Si discute inoltre delle recenti evoluzioni di Signal in termini di sicurezza crittografica, delle controversie legali di OpenAI con gli autori riguardo ai diritti d'autore, e delle implicazioni dell'automazione dei veicoli pesanti in California.
1124. BYOBLU  MORTA? Tuttaltro la tv di Claudio Messora  un esempio di finanziamento dal basso
#1124

BYOBLU è MORTA? Tutt’altro: la tv di Claudio Messora è un esempio di finanziamento dal basso

01.03.2023
Valigia Blu e Bio Blu rappresentano due esempi di progetti editoriali finanziati dalla comunità, con approcci e risultati differenti. Valigia Blu si distingue per la qualità editoriale e l'etica, sostenuta da una community che raccoglie circa 70.000 euro l'anno. Bio Blu, invece, si basa su un modello di donazioni mensili che coprono spese significative, nonostante i contenuti controversi e polarizzanti. Entrambi i casi mostrano il potere e le sfide del crowdfunding nel settore dell'informazione.
1078. Perch gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube
#1078

Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube

08.11.2022
Gli youtuber spesso si trovano a produrre contenuti di intrattenimento leggero per garantire la sostenibilità economica dei loro canali. La necessità di essere "advertising friendly" limita la possibilità di affrontare temi complessi o controversi, poiché tali contenuti rischiano di essere demonetizzati e meno visibili. La sopravvivenza economica dipende dalla pubblicità, che predilige contenuti non problematici.
1021. VacchiOut Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE
#1021

#VacchiOut: Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE

30.05.2022
Il documentario "Mucho Mas" di Gianluca Vacchi, disponibile su Prime Video, è una rappresentazione idealizzata della sua vita, non priva di controversie. Emergono accuse di violenza e mancato pagamento ai dipendenti, mentre un video difensivo dei collaboratori appare goffo e controproducente. La gestione della crisi reputazionale di Amazon e Vacchi solleva dubbi sull'efficacia delle loro strategie comunicative.
891. Giornalisti, Clown, Intrattenitori cosa non sta funzionando nella informazione online...
#891

Giornalisti, Clown, Intrattenitori: cosa non sta funzionando nella informazione online...

16.09.2021
La distinzione tra giornalismo e intrattenimento è spesso confusa, con molti contenuti mediatici che si presentano come informazione ma servono in realtà a catturare l'attenzione. La presenza di ospiti controversi e titoli acchiappaclic alimenta questa dinamica, mentre il vero giornalismo diventa una rarità. È fondamentale riconoscere e dichiarare la differenza tra le due professioni per evitare fraintendimenti.
869. Alexa, parla con mio figlio!
#869

Alexa, parla con mio figlio!

05.07.2021
Gli assistenti vocali per bambini, come i nuovi dispositivi di Amazon, pongono interrogativi significativi su privacy, educazione e interazione uomo-macchina. Mentre possono essere strumenti educativi utili, è fondamentale che i genitori gestiscano attentamente la loro integrazione nella vita dei più piccoli, garantendo un uso sicuro e consapevole.
819. Perch YouTube ha demonetizzato ByoBlu? Forse non per quello che pensate...
#819

Perché YouTube ha demonetizzato ByoBlu? Forse non per quello che pensate...

26.02.2021
YouTube ha rimosso la monetizzazione al canale BioBlu, noto per la diffusione di contenuti controversi. Questa decisione solleva questioni sul ruolo delle piattaforme nel profitto derivante da contenuti discutibili. La scelta di YouTube è vista come una mossa per evitare responsabilità e controversie legate alla pubblicità associata a tali contenuti.
791. YouTube non pagher i Creator per la pubblicit...
#791

YouTube non pagherà i Creator per la pubblicità...

04.12.2020
YouTube ha introdotto una nuova politica che prevede l'inserimento di pubblicità su alcuni video dei creator senza condividere le entrate pubblicitarie con loro. Questo cambiamento solleva questioni di equità e responsabilità, poiché YouTube potrebbe monetizzare contenuti senza compensare i creatori, aumentando anche il rischio di controversie legali legate ai contenuti pubblicitari su video inappropriati.
592. La pi grande menzogna di YouTube
#592

La più grande menzogna di YouTube…

03.10.2019
YouTube è al centro di un grande scandalo riguardante la demonetizzazione di contenuti LGBTQ. Un'indagine ha rivelato che l'intelligenza artificiale della piattaforma potrebbe demonetizzare video basandosi su parole chiave associate a questi temi, sollevando questioni di censura economica e bias algoritmici. La trasparenza e l'accountability degli algoritmi sono cruciali per evitare il "math washing", ovvero l'uso della matematica per giustificare decisioni discutibili.
336. Ciao Internet 4 le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale
#336

Ciao Internet 4: le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale

12.02.2018
YouTube affronta nuove critiche per la gestione dei contenuti controversi, evidenziando una tendenza a reazioni guidate dalla reputazione piuttosto che da una politica coerente. Le recenti controversie, tra cui i casi di PewDiePie e Logan Paul, sollevano interrogativi sull'equità delle regole applicate ai creator. Nel frattempo, Salvini utilizza strategie di social media per aumentare la visibilità, mentre Apple interviene contro contenuti inappropriati su Telegram, sollevando questioni di responsabilità delle piattaforme.
322. Ciao Internet 2 furti di cryprovalute, echo chambers, hatreon, Strava e i militari
#322

Ciao Internet 2: furti di cryprovalute, echo chambers, hatreon, Strava e i militari

29.01.2018
L'episodio esplora le implicazioni tecnologiche e sociali dei deepfakes, l'impatto delle fake news sul comportamento politico, il furto di criptovalute da un exchange giapponese, e le controversie legate alla piattaforma di crowdfunding Hatreon. Viene analizzata anche la mappa delle attività fisiche di Strava, che ha involontariamente rivelato la posizione di basi militari segrete.
158. Youtube come lo conoscete  FINITO ecco la Adpocalypse!
#158

Youtube come lo conoscete è FINITO: ecco la Adpocalypse!

05.05.2017
La crisi dell'advertising su YouTube, nota come "Adpocalypse", ha portato a una drastica riduzione delle entrate pubblicitarie per molti creator, specialmente quelli che trattano argomenti controversi. La demonetizzazione di questi contenuti è stata una risposta alle pressioni degli inserzionisti, preoccupati di essere associati a video inappropriati. Questo fenomeno ha spinto i creator a cercare nuove piattaforme e modelli di business alternativi, come Patreon, per sostenere la loro attività.
134. Di YouTube, vagine e Advertising...
#134

Di YouTube, vagine e Advertising...

29.03.2017
La piattaforma YouTube sta affrontando una crisi significativa a causa della defezione di importanti inserzionisti, preoccupati per la sicurezza e l'adeguatezza dei contenuti accanto ai quali appaiono le loro pubblicità. Questa situazione ha generato tensioni tra gli investitori pubblicitari, che richiedono un ambiente sicuro, e i creatori di contenuti, che si sentono limitati nella loro libertà espressiva. La questione è ulteriormente complicata dalla percezione di censura nei confronti di contenuti LGBT e di argomenti controversi.
105. Perch toglieranno la pubblicit ai blogger e vlogger...
#105

Perché toglieranno la pubblicità ai blogger e vlogger...

17.02.2017
La crescente demonetizzazione dei contenuti online che esprimono opinioni forti o trattano temi controversi sta cambiando il panorama digitale. Le piattaforme e gli inserzionisti si distaccano da contenuti potenzialmente dannosi per evitare shitstorm e proteggere la propria reputazione, spingendo i creatori di contenuti verso modelli di sostentamento alternativi come il patronato diretto.