Ciao Internet! Prima di tuffarci nella pausa estiva, ho voluto dare un'occhiata a come gli italiani parlano delle vacanze online. Nel corso degli ultimi due mesi, dal primo di giugno fino ad oggi, ho analizzato circa 780.000 conversazioni legate alle vacanze, utilizzando parole chiave come "vacanza" e "vacanze". È interessante notare come queste conversazioni siano in crescita, seguendo una tendenza simile a quella dell'anno scorso, fino a raggiungere un picco all'inizio di agosto, periodo in cui molti italiani si godono le meritate ferie.
Un evento particolare è avvenuto il 12 giugno, quando Benji e Fede hanno inviato un tweet che ha scatenato un notevole picco di conversazioni. La domanda "Siete già in vacanza? Cosa state facendo?" ha generato un'ampia risposta da parte della rete. Analizzando le piattaforme, Instagram e Twitter dominano la scena con volumi crescenti di interazioni, specialmente man mano che ci avviciniamo alla pausa estiva.
I siti più menzionati includono Instagram, Twitter, YouTube, Facebook, Tumblr, TripAdvisor, Expedia e Booking.com, confermando la loro centralità nel discorso sulle vacanze. Su Twitter, i top retweets sono dominati dal tema vacanze di Benji e Fede, seguiti da altri influencer e giornali. Su Instagram, gli hashtag più utilizzati sono "vacanza", "vacanze", "mare", "summer", "holiday".
Ho identificato quattro grandi cluster di conversazione: il primo riguarda le parole chiave legate alla pausa estiva, il secondo è dedicato a "happiness" e agli "insta like", con gruppi di amici che si auto-commentano. Il terzo cluster è il classico "mare e relax", mentre il quarto si focalizza sulle immagini condivise, con una predominanza di termini in inglese.
Grazie all'intelligenza artificiale, possiamo analizzare le immagini per capire meglio gli oggetti, le azioni e i luoghi più citati. Tra gli oggetti, troviamo persone, beauty shots e tanto blu, tipico delle immagini estive. Le scene più comuni mostrano il mare come protagonista indiscusso delle conversazioni, con il 21% delle discussioni dedicate al mare e un 17% alle spiagge.
Le azioni principali? Abbronzarsi, nuotare, sedersi in spiaggia, godersi una gita in barca o canoa, e giocare. Gli autori delle conversazioni appartengono principalmente a due demografiche: il 75% sono persone sopra i 35 anni, seguite da un 27% di under 17, con una prevalenza di partecipazione femminile.
Geograficamente, la Lombardia guida la classifica delle regioni con più conversazioni, seguita da Lazio, Campania, Sicilia e Puglia. Le città con il maggior numero di conversazioni per abitante includono Alba, Ancona, Ravenna, Lecce e Marsala.
In sintesi, la rete conferma che per gli italiani il mare rimane un elemento irrinunciabile delle vacanze estive. Ci vediamo alla prossima analisi e, come sempre, grazie mille per avermi ascoltato!

I contenuti dell'Episodio #224
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le dinamiche delle conversazioni online riguardanti le vacanze degli italiani, analizzando l'impatto e le tendenze sui social media da giugno fino ad oggi. Scopriamo insieme quali sono i temi più discussi, le piattaforme più utilizzate e come l'argomento vacanze si evolve nella rete.