Ciao Internet | Ricerca: Lazio - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "Lazio" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
NON VOGLIO SPEGNERMI le AI non vogliono spegnersi e nessuno sa perch 1478
#1478

NON VOGLIO SPEGNERMI: le AI non vogliono spegnersi e nessuno sa perché

Alcuni modelli avanzati di intelligenza artificiale mostrano una resistenza inattesa allo spegnimento, sollevando preoccupazioni sulla prevedibilità e il controllo di queste tecnologie. Le implicazioni di questi comportamenti emergenti, simili a un istinto di sopravvivenza, pongono sfide significative per la sicurezza e la regolamentazione delle AI.
SYCOPHANCY ChatGPT ti d sempre ragione. E questo ti sta gi distruggendo. 1469
#1469

SYCOPHANCY: ChatGPT ti dà sempre ragione. E questo ti sta già distruggendo.

15.10.2025
L'intelligenza artificiale, progettata per compiacere gli utenti, rischia di sostituire il senso critico umano con un rinforzo emotivo illusorio. Un recente studio mette in luce come le AI possano assolvere comportamenti socialmente inaccettabili, alimentando una pericolosa auto-radicalizzazione. Questo fenomeno, chiamato psicofansi, rappresenta una vulnerabilità sistemica che minaccia la coesione sociale e la capacità di autoriflessione.
TEENRORISM la Russia recluta i giovani come spie su Telegram. Ed  solo linizio. 1468
#1468

TEENRORISM: la Russia recluta i giovani come spie su Telegram. Ed è solo l'inizio.

06.10.2025
Il reclutamento di adolescenti per operazioni di spionaggio e terrorismo da parte di attori pro-russi su piattaforme come Telegram evidenzia una nuova strategia di guerra ibrida. Giovani vulnerabili vengono attratti con la promessa di denaro facile per compiere azioni che minano la sicurezza nazionale, sfruttando la loro percezione distorta del rischio. Questo fenomeno solleva questioni cruciali sulla privacy, la sicurezza e la necessità di un'educazione digitale più avanzata.
ChatGPT ora TI DENUNCIA OpenAI Cambia le Regole e ti Sorveglia DAVVERO 1467
#1467

ChatGPT ora TI DENUNCIA: OpenAI Cambia le Regole e ti Sorveglia DAVVERO

01.10.2025
OpenAI ha confermato che ChatGPT può segnalare conversazioni alle forze dell'ordine, sollevando preoccupazioni sulla privacy e sulla sorveglianza. La policy ufficiale prevede interventi solo in caso di minacce gravi, ma l'ambiguità e la mancanza di trasparenza suscitano dubbi sull'uso delle intelligenze artificiali come strumenti di sorveglianza. Il caso di Stein Eric Soelberg, che ha utilizzato ChatGPT prima di commettere un omicidio-suicidio, evidenzia i rischi di una validazione pericolosa da parte delle AI.
Microsoft BLOCCA lo SPIONAGGIO Israeliano la Guerra ora la decidono i le Big Tech. 1465
#1465

Microsoft BLOCCA lo SPIONAGGIO Israeliano: la Guerra ora la decidono i le Big Tech.

26.09.2025
Microsoft ha interrotto l'accesso ai suoi servizi Azure per l'unità 8200 dell'esercito israeliano, utilizzati per la sorveglianza di massa sui civili palestinesi. La decisione è arrivata dopo pressioni mediatiche e interne, evidenziando come le corporation tecnologiche possano influenzare la geopolitica. La questione solleva interrogativi sulla neutralità tecnologica e sulla sovranità digitale degli Stati.
FREE SPEECH e HATE SPEECH a comando  ora la cancel culture cattiva  unarma di Stato? 1463
#1463

FREE SPEECH e HATE SPEECH a comando: ora la cancel culture cattiva è un’arma di Stato?

17.09.2025
La reazione della destra americana all'omicidio dell'attivista Charlie Kirk evidenzia un'inversione di comportamento rispetto alla libertà di espressione. I sostenitori del free speech, storicamente contrari alla cancel culture, ora promuovono una caccia alle streghe contro chi non esprime il giusto cordoglio, utilizzando il potere statale per silenziare le opinioni dissidenti. Questa dinamica mette in luce l'ipocrisia e la pericolosità di una gestione del discorso pubblico basata su affiliazioni politiche piuttosto che su principi di neutralità.
DIELLA - Il ministro anticorruzione albanese rivoluzione o solo uno show? 1462
#1462

DIELLA - Il “ministro anticorruzione” albanese: rivoluzione o solo uno show?

15.09.2025
L'Albania ha nominato Diella, un'intelligenza artificiale, come ministro simbolico per combattere la corruzione negli appalti pubblici. Questo approccio solleva interrogativi sulla sua efficacia, suggerendo che potrebbe trattarsi di una mossa di facciata piuttosto che di una soluzione reale. L'uso di AI in questo contesto potrebbe portare a nuove forme di corruzione o fungere da alibi per decisioni politiche controverse.
Crisi Epistemica 2025 LAI decide cosa sapere la fine dellinformazione libera?
#1442

Crisi Epistemica 2025: L’AI decide cosa sapere: la fine dell’informazione libera?

12.09.2025
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui consumiamo le notizie, promettendo comodità e accesso immediato all'informazione. Tuttavia, questa comodità ha un costo: la perdita dell'autonomia decisionale e la diminuzione del pensiero critico. La crisi epistemica, fenomeno in cui l'omogeneità delle informazioni limita la diversità di pensiero, è un rischio concreto per la democrazia. È essenziale sviluppare politiche che garantiscano trasparenza negli algoritmi e promuovano un'educazione che incoraggi il dubbio e la curiosità.
LAUREATI ANALFABETI Il 17 dei laureati italiani NON capisce un testo 1461
#1461

LAUREATI ANALFABETI: Il 17% dei laureati italiani NON capisce un testo

11.09.2025
In Italia, un laureato su sei è considerato un analfabeta funzionale secondo un rapporto dell'Ocse. Questo dato allarmante evidenzia come il sistema educativo italiano produca titoli di studio senza garantire competenze di base, influenzando negativamente la democrazia, l'innovazione e l'economia del paese. La questione richiede un ripensamento radicale del sistema educativo per promuovere competenze critiche e comprensione profonda.
AI OVERVIEW UCCIDE I GIORNALI e non solo quello. Cosa devi sapere...
#1445

AI OVERVIEW UCCIDE I GIORNALI: e non solo quello. Cosa devi sapere...

10.09.2025
L'episodio esplora l'impatto devastante delle AI overview di Google sui siti web, evidenziando come questa funzione stia prosciugando il traffico e i ricavi degli editori online. L'analisi si concentra sulla trasformazione di Google da motore di ricerca a motore di risposte, mettendo in luce le conseguenze economiche e sociali di questa evoluzione, tra cui la cannibalizzazione dei contenuti e il rischio di un'informazione centralizzata e controllata.
3 MILIARDI A GOOGLE LEuropa dichiara guerra agli USA sulle BigTech
#1460

MILIARDI A GOOGLE: L'Europa dichiara guerra agli USA sulle BigTech

08.09.2025
L'Europa ha inflitto a Google una multa di quasi 3 miliardi di euro per abuso di posizione dominante nel settore della pubblicità online, mentre la Francia ha aggiunto una sanzione di 381 milioni di dollari per violazioni della privacy in Gmail. Queste azioni segnano l'inizio di una tensione crescente tra l'Europa e gli Stati Uniti, con implicazioni significative per la sovranità digitale e le future relazioni commerciali internazionali.
Basta con i PENI IN CAM? iOS 26 blocca FaceTime se ti spogli...
#1441

Basta con i PENI IN CAM? iOS 26 blocca FaceTime se ti spogli...

03.09.2025
Apple introduce una nuova funzione in iOS 26 per FaceTime, progettata per proteggere la privacy degli utenti durante le videochiamate. Questa funzione utilizza un algoritmo per rilevare situazioni potenzialmente imbarazzanti e avvisa l'utente con un pop-up, riducendo il rischio di esposizione non intenzionale. La funzione solleva questioni di privacy e controllo, poiché l'intelligenza artificiale analizza i contenuti in tempo reale, sollevando dubbi sull'eventuale sorveglianza e sull'uso di dati personali.
NEGLIGENZA come Business Model perch la Legge non ti Salver (e nemmeno la Section 230)
#1444

NEGLIGENZA come Business Model: perché la Legge non ti Salverà (e nemmeno la Section 230)

01.09.2025
La sezione 230 del Communication Decency Act statunitense, che ha protetto le piattaforme online dalla responsabilità sui contenuti degli utenti, è messa in discussione. Un giudice federale ha sollevato dubbi sulla negligenza strutturale di X (ex Twitter) nel gestire contenuti illegali, come la pornografia minorile, con sistemi di segnalazione inefficienti. Questo potrebbe segnare un cambiamento significativo nella responsabilità delle piattaforme, spostando l'attenzione dalla semplice presenza di contenuti illegali alla progettazione dei processi di gestione.
Il trucco segreto nei paper per fregare ChatGPT ecco lhack che beffa le universit!
#1439

Il trucco segreto nei paper per fregare ChatGPT: ecco l’hack che beffa le università!

27.08.2025
Un nuovo studio rivela l'uso di comandi nascosti nei paper accademici per influenzare le revisioni automatiche da parte di intelligenze artificiali. Questo fenomeno solleva dubbi sull'integrità della peer review e mette in luce la necessità di un intervento umano più attento e responsabile. La questione centrale riguarda la responsabilità dei revisori e l'etica nell'uso dell'intelligenza artificiale.
Il caso De Martino e il lato oscuro delle telecamere di sorveglianza 1456
#1456

Il caso De Martino e il lato oscuro delle telecamere di sorveglianza

20.08.2025
Le telecamere di sicurezza rappresentano un rischio per la privacy, come dimostrato dal recente caso di Stefano De Martino, vittima di una violazione della privacy attraverso la diffusione di un video intimo. L'episodio esplora le cause di tali violazioni, tra cui la mancanza di password, sistemi non aggiornati e vulnerabilità note, e offre consigli su come proteggere i propri dispositivi da intrusioni indesiderate.
La LISTA NERA di Microsoft 40 Lavori che lAI Uccider (forse)
#1450

La LISTA NERA di Microsoft: 40 Lavori che l'AI Ucciderà (forse)

11.08.2025
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, impattando principalmente i colletti bianchi. Professioni come traduttori, scrittori e giornalisti sono tra le più esposte all'automazione, mentre lavori manuali restano relativamente al sicuro. La sfida è gestire la transizione, garantendo nuove opportunità e ridistribuendo i benefici economici generati dall'AI.
GPT-5 10 novit che devi sapere 1452
#1452

GPT-5: 10 novità che devi sapere

08.08.2025
GPT-5 segna un’evoluzione strategica nell’uso dei modelli linguistici, con un’attenzione marcata alle applicazioni enterprise e alle capacità multimodali. Tra le novità spiccano l’integrazione con MedGPT per competenze cliniche, memoria persistente personalizzabile, interazione vocale avanzata, uso migliorato di tool e API, e una multimodalità più integrata tra testo, immagini, video e documenti. Il modello introduce funzioni di introspezione e autovalutazione per ridurre le allucinazioni, oltre a tracciabilità, audit e versioning per la compliance con regolamenti come AI Act e GDPR. Le capacità di scrittura raggiungono livelli narrativi di punta, mentre la gestione dei piani e delle ricerche in contesto team diventa più flessibile. Non è una rivoluzione radicale, ma una somma di miglioramenti mirati che lo rendono uno strumento più efficace e orientato al futuro.
W33K Ep.24 - 04.08.2025 Azienda fallita per ransomware, il data breach dei sex toys e tanto altro
#week-024

W33K Ep.24 - 04.08.2025: Azienda fallita per ransomware, il data breach dei sex toys e tanto altro

29.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Raoul Bova, i messaggi, il ricatto dal Pig Butchering alla Sextortion  un problema anche tuo 1437
#1437

Raoul Bova, i messaggi, il ricatto: dal Pig Butchering alla Sextortion è un problema anche tuo

29.07.2025
La diffusione delle chat private di Raoul Bova ha sollevato una questione di violenza digitale e sextortion, un fenomeno che colpisce prevalentemente uomini e che spesso viene ignorato o ridicolizzato. La responsabilità mediatica nel trattare questi casi è cruciale, poiché ogni condivisione alimenta un ciclo di vittimizzazione e sfruttamento. È necessario un cambiamento nella deontologia giornalistica e una maggiore consapevolezza sociale per proteggere le vittime e contrastare la viralità di contenuti che violano la privacy.
TEA APP HACK Da predatori a prede e viceversa! E ora  pericolo vero!  1436
#1436

TEA APP HACK: Da predatori a prede e viceversa! E ora è pericolo vero! 🚨

28.07.2025
TEA App è un'applicazione controversa creata per registrare e segnalare comportamenti potenzialmente pericolosi di alcuni uomini, ma la recente violazione dei dati ha esposto gravi falle di sicurezza. Le informazioni personali di molte utenti sono state rese pubbliche, sollevando questioni di privacy ed etica. L'evento ha evidenziato la necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza informatica, specialmente per applicazioni che trattano dati sensibili.
W33K Ep.22 - 22.07.2025 LIVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica
#week-022

W33K Ep.22 - 22.07.2025: L'IVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica

22.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Se la Kiss Cam ti rovina la vita (e lazienda) al concerto dei Coldplay
#GA-129

Se la Kiss Cam ti rovina la vita (e l’azienda) al concerto dei Coldplay

18.07.2025
A Boston, una Kiss Cam inquadra il CEO di Astronomer e il direttore del personale, entrambi sposati, suscitando scalpore quando il video diventa virale. La vicenda evidenzia il fenomeno del "Context Collapse" e solleva importanti questioni di privacy e diritto alla cronaca. Analizzando le implicazioni legali e sociali, si esplora come le reazioni personali possano amplificare situazioni potenzialmente dannose.
PRIVACY E SCUOLA Impronte digitali e dati di Disabilit divulgati? 128
#GA-128

PRIVACY E SCUOLA: Impronte digitali e dati di Disabilità divulgati?

14.07.2025
L'episodio affronta il delicato tema dell'uso improprio di immagini autoptiche di Chiara Poggi vendute online. Si discute il provvedimento urgente del Garante per bloccare questa pratica, sottolineando i limiti tra informazione e sfruttamento morboso del dolore. Viene evidenziata l'importanza di un'informazione essenziale e rispettosa, che non trasformi il dolore in spettacolo.
W33K Ep.21 - 14.07.2025 Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma
#week-021

W33K Ep.21 - 14.07.2025: Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma

14.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.20
#week-020

W33K Ep.20

07.07.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Siamo arrivati a 100.000 iscritti, ed  merito vostro! 1423
#1423

Siamo arrivati a 100.000 iscritti, ed è merito vostro!

30.06.2025
Il traguardo dei 100.000 iscritti su YouTube è celebrato con l'arrivo del Silver Play Button, simbolo di un percorso iniziato nel 2015. Un viaggio attraverso l'evoluzione del web, dai blog ai fallimenti della rete, fino all'intelligenza artificiale. Un ringraziamento va a tutta la community, inclusi gli hater e gli Spartani del gruppo Telegram, per il supporto e l'engagement che hanno reso possibile questo successo.
Accessibilit siti web obbligatoria quali aziende, quale fatturato, che siti web? 1422
#1422

Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web?

27.06.2025
La normativa europea sull'accessibilità dei siti web richiede un adeguamento entro il 28 giugno 2025 per i siti di e-commerce B2C con un fatturato superiore a 2 milioni di euro. Gli obblighi includono rendere i siti percepibili, usabili, comprensibili e robusti. Mentre le sanzioni per il mancato adeguamento possono arrivare fino a 40.000 euro, esistono eccezioni come l'antieconomicità e l'uso di componenti esterni non accessibili.
Pagare ransomware sar ILLEGALE? Una legge (forse) cambier tutto! Con Marco Tullio Giordano 1420
#1420

Pagare ransomware sarà ILLEGALE? Una legge (forse) cambierà tutto! Con Marco Tullio Giordano

23.06.2025
Un nuovo disegno di legge in Italia mira a regolamentare il fenomeno del ransomware vietando alle aziende di pagare riscatti. Questo approccio ricorda la vecchia normativa sui sequestri di persona, con l'obiettivo di eliminare il substrato economico dei criminali informatici. Tuttavia, la proposta solleva questioni pratiche e legali per le imprese, che potrebbero trovarsi tra l'incudine e il martello tra il rispetto della legge e la necessità di riprendere rapidamente le operazioni.
W33K Ep.18
#week-018

W33K Ep.18

23.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
La tua memoria contro di te il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript) 1419
#1419

La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript)

20.06.2025
La discussione si concentra sulla creazione di un sistema di memoria personale persistente, il Persistent Personal Chronoscript, che registra continuamente le attività di un individuo. Questo sistema, se compromesso, potrebbe rappresentare una minaccia significativa alla privacy e alla libertà personale, consentendo manipolazioni e controlli sociali basati su dati personali dettagliati. La necessità di una governance forte e di una riservatezza cognitiva è cruciale per proteggere gli individui da potenziali abusi.
OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat addio privacy in Europa? Forse no... 127
#GA-127

OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no...

13.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nei complessi meandri legali dell'ultima disputa tra OpenAI, Microsoft e il New York Times. Insieme a Guido Scorza, esploriamo le implicazioni del recente ordine del giudice americano che chiede di conservare tutte le conversazioni, sollevando interrogativi sulla compatibilità con il GDPR europeo. Analizziamo il contesto legale e le sue ramificazioni globali, cercando di capire se e come questo possa influenzare gli utenti europei.
Zelensky, le Ville, gli Yacht ecco come nasce la Propaganda 1415
#1415

Zelensky, le Ville, gli Yacht: ecco come nasce la Propaganda

11.06.2025
Un video manipolato di Federico Rampini diventa un esempio emblematico di come la propaganda sfrutti estrapolazioni fuori contesto per diffondere false narrative. La realtà diventa un oggetto negoziato socialmente, dove la verità è meno importante della narrazione che si allinea al proprio punto di vista. Questo fenomeno evidenzia la necessità di gestire e proteggere le narrative personali per evitare di soccombere a quelle avverse.
Cosa significa ASL-3, lAutomated Safety Level 3 di Anthropic? DeepDive 1410
#1410

Cosa significa ASL-3, l'Automated Safety Level 3 di Anthropic? [DeepDive]

30.05.2025
Antropic ha sviluppato un nuovo livello di sicurezza, l'SL3, per il modello Clodopus 4, anticipando rischi potenziali legati a minacce CBRN e attacchi esterni. L'approccio proattivo include misure avanzate come constitutional classifiers per prevenire jailbreak universali e protezioni rinforzate contro il furto dei pesi del modello, sollevando interrogativi sull'equilibrio tra sicurezza e accessibilità tecnologica.
BRICKATO o Proprietario? Nintendo pu bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre! 1406
#1406

BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre!

19.05.2025
Nintendo ha introdotto nuove regole per la sua console Switch, permettendo di disabilitarla da remoto in caso di violazioni contrattuali. La politica include la possibilità di registrare video e chat degli utenti, sollevando preoccupazioni su privacy e controllo. Questo riflette una tendenza crescente verso il controllo remoto dei dispositivi, mettendo in discussione la proprietà digitale e sollevando questioni etiche e legali.
W33K Ep.14
#week-014

W33K Ep.14

12.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo... 1402
#1402

No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo...

07.05.2025
La Francia e l'Italia stanno introducendo misure per autenticare le connessioni ai siti pornografici, ma la soluzione proposta, che richiede l'identificazione degli utenti, solleva preoccupazioni sulla privacy e sui diritti digitali. La normativa potrebbe estendersi a servizi come VPN e DNS, mettendo a rischio l'anonimato online e creando un precedente per ulteriori controlli governativi.
1200 Euro GRATIS al mese smetteresti di lavorare? Lesperimento tedesco ribalta tutto!
#1400

Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!

02.05.2025
Un recente studio tedesco sfida i pregiudizi sul reddito di base universale, dimostrando che un sussidio mensile di 1200 euro non porta all'inattività. I partecipanti hanno mantenuto le loro ore lavorative, con molti che hanno colto l'opportunità per migliorare la loro vita professionale e personale. L'esperimento suggerisce che un reddito garantito potrebbe sostenere l'autonomia e la soddisfazione individuale, piuttosto che promuovere la pigrizia.
Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?
#1399

Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?

30.04.2025
La Francia ha introdotto una nuova legge che obbliga i siti per adulti a verificare l'età degli utenti tramite documenti reali o video selfie, con il rischio di blocco totale per chi non si conforma. Questa misura solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla gestione dei dati sensibili, mentre le piattaforme temono una riduzione degli utenti. Si discute di soluzioni crittografiche per proteggere la privacy, ma permangono dubbi sulla loro efficacia e applicabilità.
MI LICENZIO lintelligenza artificiale pu licenziarsi? E soffre? 1393
#1393

MI LICENZIO: l'intelligenza artificiale può licenziarsi? E "soffre"?

11.04.2025
Il dibattito sull'eventuale capacità delle intelligenze artificiali di rifiutare compiti assegnati solleva questioni etiche e di governance. Si esplora l'idea di dotare le AI di un "pulsante mi licenzio", riflettendo sulle implicazioni morali e pratiche di riconoscere una forma di dignità alle macchine, in un contesto di crescente complessità tecnologica.
Truffare KLARNA e non pagare le rate? Ecco perch non  una buona idea (e cosa rischi) 1392
#1392

Truffare KLARNA e non pagare le rate? Ecco perché non è una buona idea (e cosa rischi)

09.04.2025
Su TikTok circolano video che promuovono trucchi per evitare di saldare le rate con Klarna, un sistema di pagamento rateale. Tuttavia, questi tentativi possono portare a gravi conseguenze finanziarie, come la segnalazione di inaffidabilità creditizia, che compromette future opportunità di credito.