Chi sono gli Influencer del GDPR?

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 14.06.2018

Copertina del video: 393. Chi sono gli Influencer del GDPR?

I contenuti dell'Episodio #393

In questa puntata di "Ciao Internet," riprendiamo la nostra collaborazione settimanale con Startup Italia, in cui analizziamo le conversazioni online su temi di attualità. Oggi ci concentriamo sul GDPR, esplorando come ne parlano gli utenti su Twitter e Instagram alcune settimane dopo la sua entrata in vigore. Scopriamo insieme i trend, gli influencer più attivi e i principali hashtag correlati.
Ciao Internet! Benvenuti a un nuovo episodio della nostra collaborazione del giovedì con Startup Italia. Oggi, insieme al team di The Fool e alla piattaforma di analisi Crimson Hexagon, ci immergiamo nell'affascinante mondo delle conversazioni online per capire come gli utenti hanno reagito al GDPR, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati.

Il nostro focus si è concentrato su Twitter e Instagram, due piattaforme fondamentali per captare il sentiment del pubblico. Abbiamo analizzato un periodo di quattro settimane, iniziando dal cruciale 25 maggio, giorno in cui il GDPR è entrato ufficialmente in vigore. Con oltre 27.000 conversazioni rilevate, Twitter ha dominato il panorama con più di 25.000 discussioni, sottolineando l'importanza di questa piattaforma nel contesto delle tematiche di privacy e sicurezza.

Il 25 maggio, come prevedibile, ha segnato un picco nelle discussioni, con un'enfasi particolare su argomenti come la conformità al GDPR e la protezione dei dati personali. Tra i top influencer su Twitter, troviamo account dal tono satirico come Dio Gli Zilla e Dio Terza Nota, ma anche figure di spicco nel campo della cyber security, privacy e giornalismo, come Baldomeo, Carola Frediani, Franz Russo e Paolo Attivissimo, che hanno contribuito significativamente al dibattito con le loro opinioni informate.

I top retweet hanno visto protagonisti ancora una volta gli account satirici, con Dio degli Zilla e Dio a guidare la classifica, evidenziando come l'umorismo e la satira possano giocare un ruolo fondamentale nel modo in cui il pubblico percepisce le normative complesse come il GDPR. Tra gli hashtag più utilizzati, abbiamo #GDPR, #Privacy, #GDPRDay, #DataProtection, #GDPRCompliance, #DPO e #25maggio, che richiamano i principali temi di discussione e le preoccupazioni degli utenti su dati, marketing e business.

Se siete curiosi di approfondire ulteriormente, vi invito a leggere l'articolo completo di questo episodio sul sito di Startup Italia. Come sempre, sono Matteo Flora e vi accompagno cinque giorni alla settimana esplorando come la rete sta trasformando il nostro mondo. Grazie per essere stati con me, non dimenticate di seguirmi sui miei canali e condividere questo video se vi è piaciuto. Alla prossima!