In collaborazione con Startup Italia, il team di The Fool e la piattaforma Crimson Hexagon ha condotto un'analisi approfondita delle conversazioni online riguardanti il GDPR, focalizzandosi su Twitter e Instagram nelle quattro settimane successive all'entrata in vigore del regolamento il 25 maggio. La ricerca ha rilevato un totale di circa 27.000 conversazioni, con Twitter come piattaforma predominante, registrando oltre 25.000 discussioni.
Il giorno dell'entrata in vigore del GDPR ha segnato un picco significativo nelle conversazioni. Tra gli influencer più attivi su Twitter si trovano account con un approccio satirico come Dio Gli Zilla e Fact Checker, oltre a esperti riconosciuti nei settori della cyber security e della privacy come Baldomeo, Carola Frediani, Franz Russo e Paolo Attivissimo. I top retweet appartengono a Dio degli Zilla e Dio, confermando l'attrattiva del tono satirico nel dibattito.
Gli hashtag più utilizzati, tra cui GDPR, Privacy, GDPR Day, Data Protection, e GDPR Compliance, riflettono i temi chiave legati al regolamento, con una particolare attenzione ai suoi impatti su dati, marketing e business. Questi insight offrono una panoramica su come il GDPR continua a influenzare le discussioni online, sottolineando l'importanza della protezione dei dati nell'era digitale.
In questa Puntata
L'analisi delle conversazioni online post-entrata in vigore del GDPR ha evidenziato un significativo interesse su Twitter, con oltre 25.000 discussioni rispetto alle 27.000 totali. Tra i principali influencer del dibattito emergono profili satirici e figure esperte di privacy e cyber security. Gli hashtag più utilizzati includono GDPR, Privacy e GDPR Day, riflettendo l'importanza del tema nella sfera pubblica.