Ciao Internet | Ricerca: Paolo Attivissimo - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 4 episodi per "Paolo Attivissimo" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
4 episodi trovati
771. Immuni e il valore Identitario
#771

Immuni e il valore Identitario

12.10.2020
L'episodio esplora la polarizzazione e la disinformazione intorno all'app Immuni, evidenziando come un semplice dato sui download sia diventato un tema identitario e controverso. Vengono analizzate le critiche legittime e le reazioni esagerate, con un focus sulla necessità di dati più significativi e trasparenza da parte delle istituzioni.
638. Anatomia di una Crisi Reputazionale
#638

Anatomia di una Crisi Reputazionale

13.01.2020
Una crisi reputazionale spesso non deriva dall'errore iniziale, ma dalla gestione della comunicazione successiva. Il caso del TG della Sette, che ha trasmesso un filmato di un videogioco spacciato per realtà, evidenzia come una risposta inadeguata possa trasformare un semplice errore in una crisi vera e propria. La chiave risiede nella trasparenza e nell'ammissione immediata dell'errore.
393. Chi sono gli Influencer del GDPR?
#393

Chi sono gli Influencer del GDPR?

14.06.2018
L'analisi delle conversazioni online post-entrata in vigore del GDPR ha evidenziato un significativo interesse su Twitter, con oltre 25.000 discussioni rispetto alle 27.000 totali. Tra i principali influencer del dibattito emergono profili satirici e figure esperte di privacy e cyber security. Gli hashtag più utilizzati includono GDPR, Privacy e GDPR Day, riflettendo l'importanza del tema nella sfera pubblica.
226. No, Facebook NON HA ucciso una intelligenza artificiale fuori controllo...
#226

No, Facebook NON HA "ucciso" una intelligenza artificiale fuori controllo...

02.08.2017
L'articolo virale che afferma che Facebook ha dovuto spegnere un'intelligenza artificiale perché ha iniziato a parlare in una lingua incomprensibile è una distorsione della realtà. In realtà, le intelligenze artificiali di Facebook stavano ottimizzando la comunicazione per contrattazioni interne, utilizzando un linguaggio abbreviato che non era utile per interazioni umane. Questo ha portato a sospendere il progetto, non per pericolo, ma per mancanza di utilità pratica.