Oggi esploriamo uno dei bias cognitivi più affascinanti: il survival bias. Questo fenomeno si manifesta quando si analizzano i successi senza tenere conto dei fallimenti, portando a conclusioni distorte. Un esempio storico emblematico è il lavoro di Abraham Wald durante la Seconda Guerra Mondiale. Gli Stati Uniti stavano cercando di capire come proteggere meglio i loro aerei dagli attacchi nemici. Tracciarono i danni sugli aerei che tornavano alla base per determinare dove rinforzare la corazza. Tuttavia, Wald propose un'analisi controintuitiva: le aree che sembravano meno colpite erano in realtà quelle più critiche, poiché gli aerei colpiti in quelle zone non tornavano mai alla base.
Questo errore di valutazione è simile a quello che spesso accade nel mondo degli affari, dove si tende a replicare le strategie di successo senza considerare le aziende che hanno fallito. Le strategie vincenti possono nascondere insidie non evidenti, e ciò che manca in una strategia può essere altrettanto importante di ciò che è presente. Ad esempio, un'azienda potrebbe avere successo con una strategia di comunicazione vincente, ma trascurare mercati importanti come la Cina, a differenza di altre che hanno fallito per non aver esplorato tali opportunità.
La lezione è chiara: imparare dagli errori può essere più utile che imitare i successi. È essenziale considerare ciò che non è stato fatto e valutare i fallimenti per evitare di ripetere gli stessi errori. Questo approccio può offrire una visione più completa e realistica delle strategie da adottare.

In questa Puntata
Il survival bias, o distorsione del sopravvissuto, può portare a conclusioni errate quando si analizzano i successi senza considerare i fallimenti. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Abraham Wald dimostrò che le aree degli aerei non colpite nei dati raccolti erano in realtà quelle più vulnerabili, poiché gli aerei colpiti in quei punti non tornavano. Questo bias continua a influenzare le strategie aziendali, dove spesso si imitano i successi senza valutare i fallimenti.