Ciao Internet | Ricerca: successo - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "successo" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
AI OVERVIEW UCCIDE I GIORNALI e non solo quello. Cosa devi sapere...
#1445

AI OVERVIEW UCCIDE I GIORNALI: e non solo quello. Cosa devi sapere...

L'episodio esplora l'impatto devastante delle AI overview di Google sui siti web, evidenziando come questa funzione stia prosciugando il traffico e i ricavi degli editori online. L'analisi si concentra sulla trasformazione di Google da motore di ricerca a motore di risposte, mettendo in luce le conseguenze economiche e sociali di questa evoluzione, tra cui la cannibalizzazione dei contenuti e il rischio di un'informazione centralizzata e controllata.
LAI ora Lavora in TEAM Google ci pu battere TUTTI? Gemini 2.5 DeepThink. 1443
#1443

L'AI ora Lavora in TEAM: Google ci può battere TUTTI? Gemini 2.5 DeepThink.

18.08.2025
Google ha lanciato Gemini 2.5 Deep Think, un modello di intelligenza artificiale che utilizza il "Parallel Thinking" per affrontare problemi complessi, superando i benchmark di matematica e programmazione. Questa tecnologia, basata su una struttura di "Sparse Mixture of Experts", rappresenta un cambiamento di paradigma verso sistemi multi-agente collaborativi, sollevando questioni di sicurezza e accessibilità a causa del suo potenziale dual-use e dei costi elevati.
Siamo arrivati a 100.000 iscritti, ed  merito vostro! 1423
#1423

Siamo arrivati a 100.000 iscritti, ed è merito vostro!

30.06.2025
Il traguardo dei 100.000 iscritti su YouTube è celebrato con l'arrivo del Silver Play Button, simbolo di un percorso iniziato nel 2015. Un viaggio attraverso l'evoluzione del web, dai blog ai fallimenti della rete, fino all'intelligenza artificiale. Un ringraziamento va a tutta la community, inclusi gli hater e gli Spartani del gruppo Telegram, per il supporto e l'engagement che hanno reso possibile questo successo.
Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?
#1399

Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?

30.04.2025
La Francia ha introdotto una nuova legge che obbliga i siti per adulti a verificare l'età degli utenti tramite documenti reali o video selfie, con il rischio di blocco totale per chi non si conforma. Questa misura solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla gestione dei dati sensibili, mentre le piattaforme temono una riduzione degli utenti. Si discute di soluzioni crittografiche per proteggere la privacy, ma permangono dubbi sulla loro efficacia e applicabilità.
AI Literacy secondo lAI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet
#CO-003

AI Literacy secondo l'AI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet

18.04.2025
In questo episodio esploriamo l'importanza dell'articolo 4 dell'AI Act, che si concentra sull'AI Literacy, ovvero l'alfabetizzazione riguardo l'intelligenza artificiale. Discutiamo con Giuseppe Vaciago, un esperto di diritto nelle nuove tecnologie, sulla necessità di un'adeguata formazione all'interno delle aziende per affrontare le sfide e le opportunità legate all'intelligenza artificiale. Condividiamo anche esempi concreti di aziende che hanno già adottato strategie efficaci per promuovere l'AI Literacy, sottolineando l'importanza di un approccio personalizzato e interattivo.
MARANZA e censura online AGCOM fa cancellare tutto, libert in pericolo?
#1394

MARANZA e censura online: AGCOM fa cancellare tutto, libertà in pericolo?

14.04.2025
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha ordinato la rimozione di contenuti online che incitano all'odio, in particolare quelli della cosiddetta "challenge dei maranza". Questa decisione solleva dibattiti sulla censura e sulla regolamentazione dei contenuti web, evidenziando i rischi di mitizzazione dei contenuti rimossi e la migrazione verso piattaforme meno regolamentate. La questione centrale riguarda l'equilibrio tra libertà di espressione e controllo dei contenuti dannosi.
ALGORODIO capire lodio e gli algoritmi per sapere dove andare 1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
La discussione esplora l'importanza di comprendere la realtà dei dati online e la manipolazione algoritmica nei social media. Viene analizzato come le piattaforme abbiano modificato le loro politiche di moderazione, influenzando la visibilità dei contenuti progressisti e amplificando discorsi d'odio. Si mette in luce la discrepanza tra consenso reale e percepito online, evidenziando la necessità di nuove strategie per affrontare l'intolleranza e il dissenso.
20 Anni di Carcere per Chi Scarica AI Cinesi come DeepSeek? 1370
#1370

Anni di Carcere per Chi Scarica AI Cinesi come DeepSeek?

05.02.2025
Una nuova proposta di legge negli Stati Uniti mira a limitare l'uso di intelligenze artificiali cinesi, con severe pene per chi le scarica. Questo approccio solleva questioni sulla protezione dell'innovazione e della sicurezza nazionale, ma rischia di inibire la collaborazione globale e di ripetere errori del passato, come nel caso delle restrizioni sulla crittografia.
Luigi Mangione e Peak Designo quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale 1354
#1354

Luigi Mangione e Peak Designo: quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale

16.12.2024
L'episodio esplora come una crisi reputazionale possa colpire anche brand di nicchia, come nel caso di Peak Design, coinvolta in una controversia a seguito di un omicidio a New York. L'episodio analizza le dinamiche della reputazione condivisa e l'importanza di una gestione proattiva delle comunicazioni aziendali per prevenire danni d'immagine derivanti da eventi esterni.
Deny, Defend, Depose meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione 1351
#1351

Deny, Defend, Depose: meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione

09.12.2024
L'omicidio del CEO di United Healthcare, Brian Thompson, ha scatenato una reazione inaspettata sui social media, dove l'assassino è stato acclamato come un eroe. La celebrazione di questo atto violento mette in luce un cambiamento nelle dinamiche sociali e un possibile crollo del patto sociale, con implicazioni significative per la percezione pubblica e la sicurezza dei leader aziendali.
Lakoff e Stampa la vicenda di Sharon Verzeni e la Propaganda 1312
#1312

Lakoff e Stampa: la vicenda di Sharon Verzeni e la Propaganda

03.09.2024
La comunicazione intorno alla tragedia di Sharon Verzeni evidenzia l'importanza del framing nel discorso pubblico. L'uso di termini come "italiano disoccupato" per descrivere il sospetto omicida solleva questioni sul potere delle parole e sugli effetti dei frame mentali, che influenzano la percezione sociale e politica, soprattutto in relazione a temi come lo ius soli.
CAIO la nuova figura del Cief AI Officer, il Manager della AI 1305
#1305

CAIO: la nuova figura del Cief AI Officer, il "Manager della AI"

23.08.2024
Il Chief AI Officer (Caio) emerge come figura cruciale nelle aziende moderne, combinando competenze tecnologiche avanzate e visione strategica per integrare l'intelligenza artificiale nei processi aziendali. Questo ruolo, parte della direzione esecutiva, si focalizza sull'innovazione e sull'adozione di AI per migliorare l'efficienza operativa e l'esperienza del cliente, posizionando l'azienda all'avanguardia nel mercato competitivo.
SearchGPT ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...
#1296

SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...

31.07.2024
SearchGPT di OpenAI promette di rivoluzionare il panorama della ricerca online con risposte immediate e contestualizzate, minacciando il dominio di Google e Bing. La tecnologia avanzata di linguaggio naturale potrebbe trasformare l'esperienza utente, ma solleva interrogativi su accuratezza, bias e sostenibilità del modello di business basato su pubblicità.
Le Foto dei Bambini Brasiliani Usate per Addestrare le AI. E non  un bene.
#1278

Le Foto dei Bambini Brasiliani Usate per Addestrare le AI. E non è un bene.

02.07.2024
Le foto dei bambini brasiliani vengono utilizzate senza consenso per addestrare algoritmi di intelligenza artificiale, compromettendo privacy e sicurezza. Un'indagine di Human Rights Watch rivela l'uso non autorizzato di dati personali in enormi database di immagini, sollevando gravi preoccupazioni etiche e legali. La situazione evidenzia l'inadeguatezza delle normative sulla protezione dei dati e la necessità di un dibattito urgente sull'equilibrio tra innovazione tecnologica e diritti individuali.
Influencer e recensioni cattive che uccidono aziende. O forse solo prodotti scadenti? 1250
#1175

Influencer e recensioni cattive che uccidono aziende. O forse solo prodotti scadenti?

09.05.2024
Le recensioni negative possono influenzare pesantemente il destino di un prodotto, specialmente se provengono da influencer con un vasto seguito. La discussione esplora se sia giusto pubblicare solo recensioni positive per supportare le startup o se la critica costruttiva sia fondamentale per il miglioramento. Inoltre, si analizza il ruolo degli influencer e come le recensioni possano plasmare la percezione dei consumatori.
Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male 1247
#1247

Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male

12.04.2024
Amica Chips ha lanciato uno spot pubblicitario controverso, parodiando l'Eucaristia cattolica, che ha sollevato un'ondata di indignazione. La gestione della crisi comunicativa da parte dell'azienda è stata criticata per la sua inefficacia e contraddittorietà. La scelta di ritirare lo spot e il tentativo di placare le proteste con un comunicato mal formulato hanno peggiorato la situazione, evidenziando l'importanza di pianificare strategie di rischio reputazionale.
Siamo tutte PROFESSIONISTE il Regolamento Universitario dellUniversit di Trento 1237
#1237

Siamo tutte PROFESSIONISTE: il Regolamento Universitario dell'Università di Trento

10.04.2024
L'Università di Trento ha adottato un regolamento universitario redatto interamente al femminile, suscitando un acceso dibattito sull'inclusività linguistica. La scelta ha provocato reazioni polarizzate, evidenziando come il linguaggio possa creare barriere percepite. L'iniziativa ha stimolato una riflessione sulla percezione dell'inclusione e sull'uso del linguaggio nei contesti istituzionali.
Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua 1221
#1221

Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua

04.03.2024
La Commissione Europea ha inflitto a Apple una multa di 1,8 miliardi di euro per abuso di posizione dominante nel mercato dello streaming musicale, violando l'articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea. La sanzione nasce dall'accusa che Apple abbia imposto restrizioni agli sviluppatori di app, limitando la concorrenza e portando i consumatori a pagare prezzi più alti. Apple contesta la decisione, sostenendo che le sue politiche sono progettate per garantire sicurezza e fiducia agli utenti.
Chiara Ferragni, il pelo sullo stomaco e Strategia contro Tattica 1204
#1204

Chiara #Ferragni, il "pelo" sullo stomaco e #Strategia contro #Tattica

08.01.2024
Chiara Ferragni è un esempio di abilità tattica nei social media, ma la sua recente gestione delle crisi solleva interrogativi sulla sua capacità strategica. La distinzione tra tattica e strategia è fondamentale: mentre la tattica si concentra su risultati a breve termine, la strategia guarda al lungo periodo. La Ferragni eccelle nelle tattiche, ma potrebbe beneficiare di un approccio strategico più ampio per affrontare nuovi pubblici e situazioni.
La Reputazione di Giorgia Meloni nellaffaire Giambruno, e la comunicazione PERFETTA. 1186
#1186

La Reputazione di Giorgia Meloni nell'affaire Giambruno, e la comunicazione PERFETTA.

23.10.2023
L'annuncio della separazione tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno, a seguito di fuorionda imbarazzanti, diventa un caso di studio sulla comunicazione politica. La gestione della situazione da parte della Meloni viene analizzata come un esempio di comunicazione strategica, mirata a mantenere il consenso del proprio elettorato, sfruttando abilmente i tempi e i toni per minimizzare l'impatto negativo.
Elia Bombardelli - DueParole di Matematica su YouTube
#1166

Elia Bombardelli - #DueParole di #Matematica su #YouTube

17.10.2023
Elia Bombardelli, noto per il suo canale YouTube dedicato all'insegnamento della matematica, discute il suo percorso da insegnante a creatore di contenuti educativi, sottolineando l'importanza della semplicità e della chiarezza nella didattica. Condivide le sfide e le soddisfazioni del suo lavoro, esplorando il ruolo della tecnologia nell'educazione e il potenziale delle intelligenze artificiali come supporto didattico.
Twitter diventa X.com - Musk dice addio alluccellino e cambia logo. Perch e cosa cambia! 1163
#1163

Twitter diventa X.com - Musk dice addio all'uccellino e cambia logo. Perché e cosa cambia!

24.07.2023
Twitter cambia volto e nome diventando X, seguendo il modello di super app di WeChat. Elon Musk punta a trasformare la piattaforma in un ecosistema integrato che offrirà servizi di pagamento, video, social network e molto altro, sfidando le convenzioni del mercato occidentale.
La nuova biancaneve di Disney ispanica, niente principe, niente nani. E gli Oompa Loompa.
#1159

La nuova biancaneve di Disney: ispanica, niente principe, niente nani. E gli Oompa Loompa.

21.07.2023
La Disney ha rivisitato la fiaba di Biancaneve e i sette nani per renderla più inclusiva, suscitando dibattiti su rappresentazione e fedeltà alle storie originali. Biancaneve è interpretata da un'attrice ispanica, il ruolo del principe è ridimensionato, e i nani sono sostituiti da esseri fatati. Un parallelo viene tracciato con i cambiamenti avvenuti nella rappresentazione degli Oompa Loompa in Willy Wonka, evidenziando come le fiabe si adattino ai cambiamenti sociali.
TheBorderline chi guadagna dalla morte di un bambino? 1153
#1153

TheBorderline: chi guadagna dalla morte di un bambino?

19.06.2023
La tragedia legata al canale YouTube "The Borderline" solleva interrogativi su chi monetizza eventi drammatici. Nonostante la morte di un bambino, il canale continua a guadagnare attraverso la pubblicità non disabilitata da YouTube. Anche gli inserzionisti traggono vantaggio da questa visibilità, mentre le aziende coinvolte tentano di distanziarsi dall'accaduto. La situazione evidenzia un sistema di monetizzazione problematico che premia contenuti rischiosi.
PURPOSE e BUD LIGHT le aziende sono pronte a pagare il prezzo di fare la cosa giusta? 1151
#1151

PURPOSE e BUD LIGHT: le aziende sono pronte a pagare il prezzo di fare la cosa giusta?

14.06.2023
Il caso Bud Light negli Stati Uniti dimostra come il purpose marketing possa avere conseguenze finanziarie significative quando si scontra con i valori del pubblico tradizionale. La scelta di collaborare con un'influencer transgender ha portato a un boicottaggio di massa, con pesanti perdite economiche per l'azienda. Questo episodio esplora le implicazioni del marketing emozionale quando le emozioni non sono più gratuite.
Il Personal Branding, DueParole con Luigi Centenaro 1150
#1150

Il Personal Branding, #DueParole con Luigi Centenaro

09.06.2023
Il Personal Branding Canvas, sviluppato da Luigi Centenaro, è uno strumento fondamentale per chi desidera gestire la propria reputazione online e offline in modo strategico. Non solo consente di mappare e pianificare la propria carriera, ma è anche utilizzato a livello internazionale per aiutare professionisti di ogni settore a definire e raggiungere i propri obiettivi di carriera.
Open To Meraviglia e Cringe  lanalisi dei tanti, troppi errori, di una campagna che svilisce 1140
#1140

Open To Meraviglia e Cringe: l'analisi dei tanti, troppi errori, di una campagna che svilisce

27.04.2023
La campagna "Open to Meraviglia", promossa da Enit e dal Ministero del Turismo, ha suscitato polemiche per l'uso di stock video non italiani e per errori nella gestione dei contenuti digitali. L'investimento di 9 milioni di euro è stato criticato per la superficialità e la mancanza di cura nella rappresentazione dell'Italia, con ripercussioni negative anche a livello internazionale.
1124. BYOBLU  MORTA? Tuttaltro la tv di Claudio Messora  un esempio di finanziamento dal basso
#1124

BYOBLU è MORTA? Tutt’altro: la tv di Claudio Messora è un esempio di finanziamento dal basso

01.03.2023
Valigia Blu e Bio Blu rappresentano due esempi di progetti editoriali finanziati dalla comunità, con approcci e risultati differenti. Valigia Blu si distingue per la qualità editoriale e l'etica, sostenuta da una community che raccoglie circa 70.000 euro l'anno. Bio Blu, invece, si basa su un modello di donazioni mensili che coprono spese significative, nonostante i contenuti controversi e polarizzanti. Entrambi i casi mostrano il potere e le sfide del crowdfunding nel settore dell'informazione.
Fedez contro Mario Giordano Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi  1122
#1122

Fedez contro Mario Giordano: Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi

21.02.2023
Federico De Lucia, noto per il suo attivismo contro il body shaming, utilizza la stessa tecnica contro il giornalista Giordano, sollevando una discussione sull'uso delle maschere sociali e sulla loro efficacia comunicativa. L'episodio esplora il concetto di mirroring, le difficoltà nel mantenere una maschera pubblica, e come il tradimento di queste maschere possa influenzare la percezione pubblica e la causa che si rappresenta.
100 contenuti social con GPT-3 e Canva. In meno di 10 minuti. Ecco come! 1109
#1109

100+ contenuti social con GPT-3 e Canva. In meno di 10 minuti. Ecco come!

25.01.2023
L'episodio esplora come utilizzare strumenti come GPT-3 e Canva per creare un piano editoriale automatizzato, generando grafiche con citazioni motivazionali in pochi minuti. Viene illustrato un processo passo-passo per produrre centinaia di immagini senza la necessità di competenze grafiche avanzate, mostrando il potenziale di questi strumenti per progetti creativi e di marketing.
1081. Crollo FTX, cosa  successo,  la nuova Lehman Brothers? ADV
#1081

Crollo FTX, cosa è successo, è la nuova Lehman Brothers? #ADV

10.11.2022
FTX, uno dei principali exchange di criptovalute al mondo, è collassato, provocando un effetto domino nell'industria delle criptovalute. La vicenda coinvolge miliardari, accuse di manipolazione del mercato e gravi problemi di liquidità, sollevando dubbi sulla stabilità e sulla regolamentazione del settore. L'evento è paragonato al crollo di Lehman Brothers del 2008, con potenziali ripercussioni globali.
1080. Carlotta Rossignoli ha ragione e la vostra  invidia. Ma...
#1080

Carlotta Rossignoli ha ragione e la vostra è invidia. Ma...

09.11.2022
Carlotta Rossignoli, giovane laureata in medicina a soli 23 anni, è al centro di polemiche legate al suo successo accademico e professionale. Tra accuse di favoritismi e una narrazione mediatica poco accurata, emerge il dibattito su merito, privilegio e comunicazione strategica. La gestione comunicativa della sua immagine ha generato un effetto tossico, evidenziando la necessità di un racconto più trasparente e realistico.
1073. La verit su Gubbio cosa  successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica
#1073

La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica

24.10.2022
Un'epidemia di intossicazione alimentare a Gubbio diventa virale, alimentata da voci e leggende metropolitane. Tra meme e audio di WhatsApp, la verità si perde tra esagerazioni e smentite ufficiali, dimostrando come la narrazione possa distorcere la percezione pubblica.
1053. DAZN come ottenere il rimborso automatico, cosa  successo e di chi  la colpa
#1053

DAZN: come ottenere il rimborso automatico, cosa è successo e di chi è la colpa

20.08.2022
La procedura per richiedere un rimborso da DAZN è complessa e scoraggiante, con numerosi passaggi burocratici che rendono difficile ottenere un indennizzo per i disservizi. Nonostante i problemi tecnici siano noti e ricorrenti, la responsabilità potrebbe essere attribuita a chi ha concesso i diritti di trasmissione a un provider non adeguato, piuttosto che al provider stesso.
1049. AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda LockBit non esiste e non  successo niente...
#1049

AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda: #LockBit non esiste e non è successo niente...

26.07.2022
Un'analisi approfondita del recente incidente di sicurezza informatica che ha coinvolto l'Agenzia delle Entrate, con un focus sulle dinamiche di responsabilità e gestione del rischio. Viene esaminato come la sottrazione di dati possa avvenire attraverso vulnerabilità di terze parti e l'importanza di misure di sicurezza come l'autenticazione multifattore per prevenire tali violazioni.
1033. Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah tutto Marketing e Influencer...
#1033

Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah: tutto Marketing e Influencer...

29.06.2022
Liliana Segre e Chiara Ferragni si sono incontrate per visitare il Memoriale della Shoah di Milano, Binario 21, in un gesto significativo volto a promuovere la memoria storica. L'iniziativa mette in luce l'importanza di utilizzare nuovi canali di comunicazione, come i social media e gli influencer, per raggiungere diverse generazioni e sensibilizzare su temi cruciali come l'odio e la violenza.
1029. Il CORSIVO PARLATO uccider la Lingua Italiana e i vostri FIGLI
#1029

Il CORSIVO PARLATO ucciderà la Lingua Italiana e i vostri FIGLI

21.06.2022
Il fenomeno del "corsivo parlato", nato su TikTok, è una moda che gioca con le cadenze linguistiche, in particolare quella milanese, e ha trovato in Elie Esposito la sua principale interprete. Nonostante le critiche che lo accusano di minacciare la lingua italiana, si tratta di una forma di intrattenimento che mette in luce l'abilità performativa di Esposito. Le reazioni negative, spesso basate su incomprensioni, sottolineano la tendenza a giudicare senza informarsi adeguatamente.
1010. GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni 8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?
#1010

GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?

13.05.2022
Un gruppo di attivisti ha notificato a circa 8000 pubbliche amministrazioni italiane l'uso illecito di Google Analytics, non conforme al GDPR per il trasferimento di dati verso gli Stati Uniti. La segnalazione invita a passare a Web Analytics Italia, un'alternativa open source offerta dall'Agenzia per l'Italia Digitale. Le amministrazioni rischiano sanzioni se non si adeguano.
1009. CROLLO DELLE CRYPTO lattacco a Bitcoin, UST, terraluna! Cos successo spiegato bene!
#1009

CROLLO DELLE CRYPTO: l'attacco a Bitcoin, UST, terra/luna! Cos'è successo spiegato bene!

13.05.2022
Il crollo di Terra, Luna e UST ha scosso il mondo delle criptovalute, mostrando la vulnerabilità degli stablecoin algoritmici. Un attacco sofisticato ha manipolato il mercato, portando a una massiccia perdita di valore per Bitcoin e altre criptovalute, mettendo in luce i rischi intrinseci di un settore ancora poco regolamentato.
1001. EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA
#1001

EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA

04.05.2022
L'Eurovision a Torino solleva polemiche per l'impiego di 600 volontari non retribuiti, mentre il mercato del metaverso vede un boom con 320 milioni di dollari guadagnati in meno di 24 ore grazie agli NFT del Bored Ape Yacht Club. Infine, emergono preoccupazioni sulla sicurezza con l'intercettazione del capo del governo spagnolo tramite il Trojan Pegasus.