Durante un recente aperitivo, sono stato contattato da un giornalista che mi ha posto una domanda intrigante: i profili politici di destra sembrano avere un numero sproporzionato di utenti classificati come "fake" dai tool di analisi. Questo mi ha portato a riflettere su un dilemma morale e tecnico. Da una parte, c'è la narrativa diffusa di una propaganda sostenuta da bot, ma dall'altra c'è una verità più complessa e meno confortante.
Ho spiegato al giornalista che nel contesto dell'elettorato medio di destra e del Movimento 5 Stelle, c'è un livello di scolarizzazione digitale piuttosto basso. Questo non è solo un dato tecnico, ma una realtà che si riflette nei comportamenti online. Molti utenti reali, a causa della loro scarsa familiarità con le piattaforme social, finiscono per comportarsi come bot: non caricano foto profilo, non personalizzano le descrizioni, e interagiscono principalmente attraverso retweet o condivisioni senza contribuire attivamente con contenuti originali.
I sistemi che rilevano utenti fake si basano su campionamenti e fattori di rischio, come la presenza di una foto profilo o la varietà delle fonti d'informazione. Tuttavia, questi criteri possono facilmente classificare erroneamente utenti genuini ma poco alfabetizzati digitalmente come bot. Questo è particolarmente vero per coloro che si iscrivono ai social solo per sostenere un leader politico, seguendo comportamenti limitati e ripetitivi.
Ecco quindi la sfida: quando vediamo un numero elevato di fake users, dobbiamo chiederci se si tratti davvero di bot o di utenti reali che semplicemente non hanno sviluppato una presenza online più sofisticata. Questo fenomeno non solo altera la percezione della rappresentazione politica sui social, ma solleva anche interrogativi sociologici e informatici su come definiamo l'autenticità online.
Infine, vi incoraggio a riflettere su questo tema e a condividere le vostre opinioni. Vi ringrazio per avermi ascoltato e vi invito a seguirmi nei prossimi episodi, mentre mi preparo per eventi e viaggi che mi porteranno a discutere di questi argomenti appassionanti in tutta Italia.

I contenuti dell'Episodio #531
Ciao Internet! In questa puntata esploro il tema dei cosiddetti "fake users" sui social media, specialmente in relazione ai profili politici di destra. Partendo da una domanda ricevuta da un giornalista, mi addentro in un'analisi che sfida le nozioni comuni di "falsità" online, mostrando come a volte gli utenti reali possano comportarsi come bot a causa di una bassa scolarizzazione digitale. Scopriamo insieme perché questo fenomeno è più complesso di quanto sembri e come influenzi la percezione politica online.