Ciao Internet | Ricerca: elettorato - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 12 episodi per "elettorato" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
12 episodi trovati
Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook
#1285

Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook

10.07.2024
Uno studio condotto da Revealing Reality analizza come sei elettori britannici utilizzano i social media per informarsi politicamente nelle settimane precedenti alle elezioni. I risultati evidenziano la frammentazione delle fonti di informazione tradizionali e l'emergere di bolle informative sui social, che influenzano le opinioni politiche degli elettori e sollevano preoccupazioni sulla fiducia nei media tradizionali.
La Reputazione di Giorgia Meloni nellaffaire Giambruno, e la comunicazione PERFETTA. 1186
#1186

La Reputazione di Giorgia Meloni nell'affaire Giambruno, e la comunicazione PERFETTA.

23.10.2023
L'annuncio della separazione tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno, a seguito di fuorionda imbarazzanti, diventa un caso di studio sulla comunicazione politica. La gestione della situazione da parte della Meloni viene analizzata come un esempio di comunicazione strategica, mirata a mantenere il consenso del proprio elettorato, sfruttando abilmente i tempi e i toni per minimizzare l'impatto negativo.
LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI perch la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta) 1074
#1074

LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI: perché la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta)

31.10.2022
La vittoria di Giorgia Meloni viene analizzata attraverso le strategie comunicative che l'hanno resa un simbolo di cambiamento e un punto di riferimento per molti elettori. Dipinta come una figura controversa, Meloni ha saputo sfruttare il "Devil Effect" a suo vantaggio, trasformando le critiche in un'arma per consolidare la sua posizione politica e attirare consensi.
1056. Politica, TikTok e Strategia, da Berlusconi a Calenda
#1056

Politica, TikTok e Strategia, da Berlusconi a Calenda

03.09.2022
Le forze politiche italiane stanno approdando su TikTok, una scelta spesso criticata ma strategicamente valida. La presenza su questa piattaforma permette di incrementare l'awareness e la familiarity, elementi chiave nel processo decisionale degli elettori, specialmente tra le generazioni più giovani. Nonostante alcune campagne siano mal gestite, la possibilità di raggiungere un nuovo pubblico e migliorare la favorability rende TikTok un canale utile per i politici.
607. La grande ipocrisia di AOC contro Zuckerberg
#607

La grande ipocrisia di AOC contro Zuckerberg

29.10.2019
Alexandra Ocasio-Cortez e Mark Zuckerberg si confrontano al Senato americano sull'introduzione di Libra, la criptovaluta di Facebook. Sebbene Ocasio-Cortez sembri dominare il dibattito, la sua performance è parte di una strategia comunicativa che semplifica e polarizza le questioni per ottenere consensi. Zuckerberg, invece, si attiene al suo obiettivo di discutere esclusivamente di Libra, dimostrando disciplina nel non deviare dal tema principale.
531. Uomini e BOT perch gli account di destra hanno pi follower fake?
#531

Uomini e BOT: perché gli account di destra hanno più follower fake?

06.05.2019
L'analisi dei profili social di politici di destra rivela un'alta percentuale di utenti classificati come fake dai tool di analisi. Questo fenomeno è attribuito non solo all'uso di bot, ma anche alla bassa scolarizzazione digitale degli elettori, che si comportano come bot senza esserlo realmente. La questione solleva interrogativi sulla reale natura dei fake users in ambito politico.
375. Post-verit, 5 stelle e vincolo di mandato
#375

Post-verità, 5 stelle e vincolo di mandato

10.05.2018
La postverità rappresenta una distorsione della realtà basata sulle emozioni piuttosto che sui fatti. Questo fenomeno, esploso con l'avvento di Internet, è visibile nella politica attuale, come dimostra la recente controversia sul vincolo di mandato del Movimento 5 Stelle. Nonostante le evidenze, narrative alternative vengono sostenute con fervore, dimostrando come le emozioni possano prevalere sulla verità.
348. La pseudo minaccia fascista e la Propaganda Elettorale...
#348

La pseudo "minaccia" fascista e la Propaganda Elettorale...

06.03.2018
L'episodio esplora il fenomeno della propaganda digitale e la manipolazione delle percezioni politiche, prendendo come esempio la presunta minaccia fascista rappresentata da gruppi come Casa Pound e Forza Nuova. Nonostante le previsioni allarmistiche, questi gruppi non hanno ottenuto risultati elettorali significativi, suggerendo che la paura del fascismo potrebbe essere stata esagerata per scopi politici.
264. Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (2 di 2)
#264

Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (2 di 2)

13.10.2017
La propaganda digitale è diventata uno strumento potente per influenzare le opinioni pubbliche durante le campagne elettorali. Attraverso account falsi e post mirati, le notizie false vengono diffuse per polarizzare l'elettorato, spostando l'opinione pubblica verso estremi opposti. L'uso di tecnologie avanzate e strategie di personalizzazione rende difficile distinguere tra realtà e manipolazione, creando un ambiente in cui la disinformazione prospera.
205. Trump picchia la CNN. E fa bene...
#205

Trump "picchia" la CNN. E fa bene...

04.07.2017
La comunicazione di Trump, sebbene controversa, è perfettamente calibrata per il suo elettorato. Utilizzando un linguaggio diretto e immagini forti, Trump riesce a connettersi con un pubblico esasperato dal politicamente corretto, incarnando i valori di virilità e determinazione che il suo elettorato desidera. Questa strategia di comunicazione, sebbene criticata, si dimostra estremamente efficace nel consolidare il suo consenso.
182. Perch Renzi ha ragione ad essere Gentista...
#182

Perché Renzi ha ragione ad essere Gentista...

06.06.2017
Il Partito Democratico sta adottando una strategia mirata a conquistare l'elettorato gentista, una mossa considerata essenziale per non lasciare territori politici sguarniti. Questa strategia si basa su tre pilastri: presidio, arsenale e opportunità, con l'obiettivo di contrastare la Lega Nord e il Movimento 5 Stelle, e di influenzare gli indecisi attraverso l'uso di meme e comunicazioni mirate.
39. Ma chi ha votato DAVVERO Trump? Scopriamolo insieme!
#39

Ma chi ha votato DAVVERO Trump? Scopriamolo insieme!

10.11.2016
L'analisi dei risultati degli exit poll delle elezioni presidenziali americane rivela un quadro complesso del voto a favore di Trump. Gli uomini, i bianchi, le persone sopra i 45 anni e quelle con redditi medi hanno contribuito significativamente alla sua vittoria. Anche i cristiani praticanti hanno mostrato un forte sostegno per Trump, evidenziando divisioni socio-demografiche e culturali nel paese.