Cosa recensiscono gli utenti davvero? Non la #qualità...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 19.06.2019

Copertina del video: 551. Cosa recensiscono gli utenti davvero? Non la #qualità...

I contenuti dell'Episodio #551

In questo episodio di Ciao Internet, mi soffermo su un argomento spesso frainteso dai proprietari di aziende e ristoranti: le recensioni. Esploro il vero significato di una recensione, non come semplice valutazione di un prodotto o servizio, ma come riflesso dell'esperienza complessiva che i clienti vivono. Attraverso un esempio specifico, evidenzio l'importanza delle aspettative e della percezione dell'utente. Discutiamo di come le recensioni siano influenzate non solo dalla qualità del prodotto, ma soprattutto dall'interazione e dall'esperienza emotiva del cliente.
Ciao Internet! Oggi affrontiamo un tema che, nonostante il passare degli anni, sembra ancora non essere chiaro a molti imprenditori e ristoratori: il vero significato delle recensioni. È comune pensare che una recensione sia semplicemente un giudizio su un prodotto o un servizio, ma in realtà, si tratta di qualcosa di molto più complesso. Ho deciso di approfondire questo tema partendo da una recensione che mi è stata segnalata, riguardante un baccaro a Venezia. Questa recensione non era centrata solo sul prodotto offerto, ma soprattutto sull'esperienza vissuta: personale maleducato, prezzi alti e sporcizia erano i punti salienti. Ma il vero problema era l'atteggiamento del personale, fattore che ha scatenato la recensione negativa.

Le recensioni, quindi, non riguardano tanto il prodotto in sé, quanto l'esperienza d'uso, la user experience che offriamo ai nostri clienti. Non recensiamo ciò che consumiamo, ma come ci siamo sentiti durante l'esperienza. Questo è fondamentale da capire: le recensioni nascono da una discrepanza tra le aspettative e la realtà vissuta. Se le aspettative non vengono soddisfatte, o superate, è molto probabile che il cliente lasci una recensione.

Per ottenere recensioni positive, non basta offrire un prodotto o un servizio di qualità; è necessario superare le aspettative del cliente. Ci sono diversi modi per farlo: impostare aspettative realistiche attraverso una comunicazione onesta e precisa, offrire un'esperienza aggiuntiva, o semplicemente un sorriso in più possono fare la differenza. Un particolare che spesso innesca una recensione negativa è un'esperienza negativa legata all'interazione umana, come nel caso del personale maleducato del baccaro di Venezia.

In sintesi, le recensioni sono figlie del delta, della differenza tra ciò che ci si aspetta e ciò che si riceve. E non è solo il prodotto o il servizio a fare la differenza, ma l'emozione e la percezione che il cliente porta con sé. Non dimentichiamo mai che la nostra reputazione si basa sulla percezione che i clienti hanno della loro esperienza complessiva, non solo sulla qualità intrinseca di ciò che offriamo. E voi? Come vivete le recensioni? Mi piacerebbe sapere anche la vostra opinione.

Se non siete ancora iscritti, questo è un ottimo momento per farlo. Vi ricordo che ci vediamo cinque giorni alla settimana, con vari argomenti che spaziano dalla tecnologia alla reputazione, dallo storytelling ai corsi. Grazie per avermi ascoltato e, come sempre, restate connessi.