560. Matteo Flora: Il vero problema del wallet per #Libra...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 08.07.2019

Copertina del video: 560. Matteo Flora: Il vero problema del wallet per #Libra...

In questa Puntata

L'episodio affronta le preoccupazioni legate all'integrazione tra sistemi di identità digitale e servizi di pagamento, come Libra o Calibre. Viene esplorato il rischio di esclusione dall'accesso a servizi essenziali, come i pagamenti, a causa di comportamenti online considerati inappropriati, evidenziando le implicazioni di un controllo centralizzato sull'identità digitale.
Immaginate di trovarvi su un social network, come Facebook, e di avere un alterco con un altro utente. In un momento di frustrazione, lo insultate e, come conseguenza, il vostro account viene bloccato per dieci giorni. Fin qui, potrebbe sembrare una reazione esagerata ma gestibile. Tuttavia, il vero problema emerge quando vi accorgete che il blocco del vostro account ha un impatto diretto sulla vostra capacità di effettuare e ricevere pagamenti. Improvvisamente, non riuscite più a ricevere il vostro stipendio o a pagare per servizi essenziali, come la metropolitana.

Questo scenario ipotetico mette in luce le preoccupazioni legate all'uso di sistemi di identità digitale integrati con servizi di pagamento, come nel caso di Libra o Calibre. Quando la vostra identità digitale è legata a un servizio privato, esiste il rischio che un comportamento online, anche banale come insultare qualcuno, possa portare a conseguenze gravi e inaspettate. Il controllo centralizzato su queste identità digitali potrebbe portare a una sorta di "polizia del pensiero", dove azioni considerate inaccettabili potrebbero escludervi dall'accesso non solo ai social media, ma anche a servizi finanziari essenziali.

È fondamentale riflettere su queste problematiche e considerare le implicazioni di un sistema dove l'identità digitale e i servizi finanziari sono strettamente interconnessi. Dobbiamo chiederci se siamo disposti a cedere tanto controllo a entità centralizzate e quali potrebbero essere le conseguenze di tali decisioni.