Ciao Internet | Ricerca: identità digitale - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 29 episodi per "identità digitale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
29 episodi trovati
LAI ha fregato i CAPTCHA. E adesso? 1438
#1438

L’AI ha fregato i CAPTCHA. E adesso?

01.08.2025
L'immagine di un mouse che clicca su un CAPTCHA ha sollevato questioni profonde sulla distinzione tra umani e intelligenze artificiali. Con l'avvento di agenti AI capaci di superare test pensati per distinguere i bot dagli esseri umani, emergono nuove sfide per la sicurezza informatica e la definizione di identità digitali. L'episodio esplora le implicazioni filosofiche e pratiche di questi sviluppi.
Da Dossieranti a Dossierati la app Tea e il disastro annunciato. Con Guido Scorza Garantismi
#GA-130

Da Dossieranti a Dossierati: la app Tea e il disastro annunciato. Con Guido Scorza #Garantismi

30.07.2025
Un'applicazione progettata per proteggere le donne da incontri rischiosi si è rivelata un pericolo per la privacy, esponendo dati sensibili come documenti e profili personali. La vicenda solleva interrogativi sulla sicurezza dei dati e sulla responsabilità delle piattaforme digitali nel gestire informazioni personali, evidenziando i rischi di un sistema di recensioni non verificato che può danneggiare irreparabilmente la reputazione delle persone coinvolte.
Truffa SPID nessuno  al sicuro! Sei gi vittima e non lo sai? 1414
#1414

Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai?

09.06.2025
Una falla nel sistema pubblico di identità digitale (SPID) consente la creazione di identità multiple per lo stesso codice fiscale, esponendo i cittadini a frodi economiche e furti di dati personali. La mancanza di notifiche al titolare originario e l'assenza di un database centralizzato per verificare gli SPID attivi amplificano il rischio. È cruciale adottare misure preventive per proteggere i dati personali e verificare le identità digitali attive presso i vari provider.
Catastrofe Infocert Milioni di MailTelefoni esposti e in vendita 1360
#1360

Catastrofe Infocert: Milioni di Mail/Telefoni esposti e in vendita

03.01.2025
L'attacco informatico a InfoCert ha esposto milioni di dati sensibili di utenti italiani, mettendo in luce gravi carenze nella sicurezza e nella gestione dei fornitori da parte del gruppo Tinexta. L'incidente solleva interrogativi sulla trasparenza e la responsabilità nella protezione dei dati, evidenziando la necessità di migliori pratiche di sicurezza nel settore digitale italiano.
Una Educazione Civica Digitale? Con Agostino Ghiglia parliamo del suo ultimo libro 1169
#1169

Una "Educazione Civica" Digitale? Con Agostino Ghiglia parliamo del suo ultimo libro

15.08.2023
L'accesso a Internet è diventato sempre più semplice, ma la mancanza di educazione sulle sue regole fondamentali è evidente. Agostino Ghiglia discute l'importanza di un'educazione civica digitale, sottolineando come la nostra vita online crei un "gemello digitale" che necessita di consapevolezza e protezione. L'episodio esplora la necessità di comprendere le basi dell'era digitale per navigare in modo sicuro e consapevole, evidenziando l'importanza di un'alfabetizzazione digitale per tutti.
LIVE Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66
#1152

[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66

16.06.2023
La proposta di legge italiana mira a regolamentare l'accesso ai social media per i minori, imponendo limiti per gli under 13 e richiedendo il consenso parentale per i ragazzi tra i 13 e i 15 anni. La normativa si allinea con le direttive europee e internazionali, cercando di bilanciare la tutela dei minori con la protezione della privacy. La discussione si concentra su come implementare efficacemente un sistema di verifica dell'età senza compromettere l'anonimato e la libertà individuale.
953. Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox
#953

Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox

18.02.2022
La puntata esplora il panorama del metaverso e delle sandbox digitali, evidenziando le implicazioni legali e le sfide della privacy nel Web 3.0. Si analizza la strategia di Meta e altre grandi aziende tecnologiche nel creare ecosistemi chiusi di dati e si discute la scelta controversa di Elisabetta Canalis come volto di una campagna promozionale regionale.
947. Safer Internet Day 2022 e lInternet dei Bambini
#947

Safer Internet Day 2022 e l'Internet dei Bambini

07.02.2022
Il Safer Internet Day è un'occasione per riflettere su come rendere internet un ambiente più sicuro per i bambini. L'internet, originariamente non progettato per i più giovani, è diventato un parco giochi digitale che richiede maggiore consapevolezza e protezione. La discussione si concentra su come evitare che i minori accedano a contenuti non adatti e sull'importanza del ruolo dei genitori nel guidare i figli nel mondo digitale.
912. Facebook spegne, come IBM, il riconoscimento facciale. Perch?
#912

Facebook spegne, come IBM, il riconoscimento facciale. Perché?

03.11.2021
Facebook ha deciso di interrompere l'uso del riconoscimento facciale, eliminando un miliardo di identità biometriche memorizzate. Questa mossa segue la decisione di IBM di abbandonare la tecnologia a causa di preoccupazioni etiche e legali. La sorveglianza biometrica di massa solleva timori per la privacy e il controllo sociale, spingendo verso regolamentazioni più stringenti.
887. Fingere il Cancro per soldi la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...
#887

Fingere il #Cancro per soldi: la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...

10.09.2021
Una giovane streamer di Twitch finge di avere un tumore al cervello e ai polmoni per ottenere più follower e denaro, ma viene smascherata dalla rete. Le sue scuse, copiate da un film, non convincono e finiscono per peggiorare la sua reputazione. L'episodio esplora le conseguenze di tali azioni e il fenomeno del "damage control" online.
854. DOCUMENTI ONLINE quando la Trasparenza  troppa...
#854

DOCUMENTI ONLINE: quando la Trasparenza è troppa...

17.05.2021
La pubblicazione online di documenti di identità da parte di alcune amministrazioni pubbliche ha sollevato preoccupazioni per la privacy. La trasparenza amministrativa ha portato alla diffusione non autorizzata di dati personali, evidenziando una mancanza di cultura della privacy e l'uso inadeguato di tecnologie digitali per l'identificazione. Sono state discusse le possibili soluzioni per migliorare la gestione dei dati personali.
852. Chat Truffa la Privacy dei cuori solitari
#852

Chat Truffa: la Privacy dei "cuori solitari"

10.05.2021
Una società ingaggia persone per fingere di essere donne in chat di incontri, facendo pagare agli utenti ogni messaggio scambiato. Questo fenomeno solleva questioni etiche e legali, tra cui la sostituzione di persona e il trattamento illecito di dati personali, sfruttando le vulnerabilità emotive degli utenti, soprattutto durante la pandemia.
837. Clubhouse e Linkedin un altro DataLeak?
#837

Clubhouse e Linkedin: un altro DataLeak?

14.04.2021
Recenti episodi di scraping hanno coinvolto LinkedIn e Clubhouse, generando confusione sulla natura dei dati esposti. Non si tratta di veri e propri data breach, ma di raccolta di informazioni pubblicamente disponibili, sollevando preoccupazioni sulla privacy e sul controllo dei propri dati online.
833. Il Leak di Facebook lo Spiegone Definitivo
#833

Il Leak di Facebook: lo Spiegone Definitivo

07.04.2021
Un massiccio leak di dati di Facebook ha esposto oltre 500 milioni di numeri di telefono e altri dettagli personali, rendendo pubbliche informazioni sensibili che erano precedentemente in vendita. Questo incidente solleva seri interrogativi sulla privacy e la sicurezza dei dati, con implicazioni che vanno dalla possibile esposizione di identità protette al rischio di attacchi di sim swap.
826. Super-Straight super-etero, il nuovo orientamento che esclude le donne trans con la retorica
#826

Super-Straight: super-etero, il nuovo "orientamento" che esclude le donne trans con la retorica

18.03.2021
Il concetto di "superetero", nato come provocazione su TikTok, solleva questioni complesse sulla percezione delle identità sessuali e di genere. Propone l'idea di un orientamento sessuale che esclude le donne trans, mascherando atteggiamenti transfobici dietro una facciata di legittimità. Questo fenomeno mette in luce le dinamiche dei meme e delle identità sociali negoziate online.
808. Perch usare SPID per verificare let sui social  una BUONA idea (ma non per autenticarsi)
#808

Perché usare SPID per verificare l'età sui social è una BUONA idea (ma non per autenticarsi)

03.02.2021
L'uso di Speed per la verifica dell'età nei social network è al centro di un dibattito che chiarisce come il sistema possa garantire l'autenticazione senza condividere dati personali con le piattaforme. Contrariamente a quanto si crede, Speed non implica la trasmissione di documenti ai social, ma offre un metodo sicuro per attestare l'età degli utenti, proteggendo la loro identità.
766. LOdiatore di Willy come lhanno preso?
#766

L'Odiatore di Willy: come l'hanno preso?

23.09.2020
L'identificazione di un utente anonimo che aveva pubblicato un post offensivo su Willy Duarte Monteiro è stata possibile grazie a sofisticate tecniche di investigazione informatica. Nonostante l'uso di strumenti come VPN e Tor, errori umani e tecnologie avanzate come il device fingerprinting hanno permesso di risalire all'autore. L'episodio esplora le complessità del mantenere l'anonimato online e le implicazioni legali legate ai crimini di odio razziale.
616. OneToOne  Silvia Zanella di EY parla del Futuro del Lavoro con Matteo Flora
#616

OneToOne » Silvia Zanella di EY parla del Futuro del Lavoro con Matteo Flora

22.11.2019
L'evoluzione del lavoro è caratterizzata da una crescente necessità di adattamento ai cambiamenti tecnologici e sociali. L'importanza delle competenze digitali, l'empatia e la capacità di collaborare sono fondamentali per affrontare le sfide future. Le aziende devono rivedere i propri modelli organizzativi per attrarre e mantenere i talenti, mentre i lavoratori devono sviluppare una mentalità imprenditoriale e una continua predisposizione all'apprendimento.
591. INSULTARE GRETA e perdere il lavoro. Questione di Reputazione
#591

INSULTARE GRETA… e perdere il lavoro. Questione di #Reputazione

02.10.2019
La vicenda di Tommaso Casalini, allenatore esonerato per commenti offensivi su Greta Thunberg, mette in luce l'importanza della reputazione online e le sue conseguenze nel mondo reale. L'episodio esplora come le azioni virtuali possano influenzare la vita offline, evidenziando l'interconnessione tra identità digitale e reale.
589. Reputazione e Avvocati la mia conferenza allOrdine degli Avvocati di Milano
#589

#Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano

26.09.2019
L'episodio esplora l'importanza della reputazione digitale nel contesto contemporaneo, sottolineando come le modalità di scelta dei professionisti e delle aziende siano cambiate radicalmente negli ultimi anni. Viene evidenziato come l'esperienza e il contesto siano diventati fattori chiave nella decisione dei consumatori, superando la qualità intrinseca del prodotto o servizio offerto.
584. SPID  quando le bestemmie non bastano...
#584

SPID » quando le bestemmie non bastano...

18.09.2019
La frustrazione di ottenere lo SPID attraverso la propria banca rivela le inefficienze del sistema di identificazione digitale in Italia. Nonostante la banca conosca già il cliente, il processo richiede passaggi complessi e l'intervento di terzi, rendendo l'esperienza lenta e macchinosa.
568. OneToOne  Vera Gheno vera_gheno parla delle parole della Rete con Matteo Flora
#568

OneToOne » Vera Gheno @vera_gheno parla delle parole della Rete con Matteo Flora

26.07.2019
La sociolinguista Vera Ghino, già voce dell'Accademia della Crusca su Twitter, discute il ruolo della sociolinguistica nell'interpretare il linguaggio quotidiano e le sue implicazioni sociali. Attraverso esempi concreti, come l'episodio virale di "Petaloso", esplora come le parole influenzano la percezione e l'identità, e come la comunicazione digitale può essere gestita in modo costruttivo e inclusivo.
560. Matteo Flora Il vero problema del wallet per Libra...
#560

Matteo Flora: Il vero problema del wallet per #Libra...

08.07.2019
L'episodio affronta le preoccupazioni legate all'integrazione tra sistemi di identità digitale e servizi di pagamento, come Libra o Calibre. Viene esplorato il rischio di esclusione dall'accesso a servizi essenziali, come i pagamenti, a causa di comportamenti online considerati inappropriati, evidenziando le implicazioni di un controllo centralizzato sull'identità digitale.
447. Ho raccontato ad Elmec di Reputazione Digitale
#447

Ho raccontato ad Elmec di Reputazione Digitale

26.10.2018
L'importanza della reputazione online è cruciale in un'epoca in cui la percezione pubblica può influenzare significativamente il valore di individui e aziende. La reputazione, spesso scollegata dalla realtà, è plasmata dai discorsi e dalle opinioni condivise su Internet. Errori sui social media, come tweet inappropriati, possono avere conseguenze devastanti sulla carriera e sulla vita personale, dimostrando l'importanza di una gestione attenta dell'identità digitale.
438. SPECIALE Google, Data Breach ed Etica
#438

SPECIALE Google+, Data Breach ed Etica

11.10.2018
Google+ chiude definitivamente, segnando la fine di un social network che, sebbene considerato inutile da molti, ha permesso a Google di unificare le identità degli utenti sotto un'unica personalità. Un data breach ha esposto i dati di mezzo milione di utenti, ma la notizia è stata ritardata per evitare reazioni negative durante lo scandalo Cambridge Analytica.
402. Cos la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dellEconomia Digitale!
#402

Cos'è la Reputation Economy? Ne ho parlato al Forum dell'Economia Digitale!

06.07.2018
La reputazione online è diventata un elemento cruciale per il valore di mercato delle aziende, influenzando decisioni di acquisto e fiducia dei consumatori. Con l'ascesa della gig economy e l'importanza delle recensioni sui social media, la gestione della reputazione richiede nuove competenze e strategie. L'analisi dei dati e la comprensione delle conversazioni digitali sono fondamentali per navigare in un ambiente in cui la percezione pubblica può rapidamente divergere dalla realtà.
176. La differenza tra Identit Digitale e Reputazione Digitale - Conferenza
#176

La differenza tra Identità Digitale e Reputazione Digitale - Conferenza

29.05.2017
L'episodio esplora la complessità dell'identità digitale e della reputazione online, evidenziando come queste influenzino la percezione pubblica e personale. Viene discusso il ruolo dei metadati e dei discorsi pubblici nel costruire un'immagine che spesso non coincide con la realtà, e vengono analizzati casi di crisi reputazionali per sottolineare l'importanza di una gestione attenta e proattiva della propria presenza online.
88. Picchiare un NAZISTA  SBAGLIATO? Ed  un MEME?
#88

Picchiare un NAZISTA è SBAGLIATO? Ed è un MEME?

24.01.2017
L'episodio esplora la controversa figura di Richard Spencer, fondatore del movimento alt-right, e il fenomeno dei meme violenti che lo riguardano. Mette in discussione l'etica e la legittimità della violenza come risposta alle opinioni estremiste, sottolineando i rischi di normalizzare comportamenti aggressivi attraverso la cultura dei meme.
56. MESSAGGIO POLITICO 1 Come DOVETE votare a questo Referendum
#56

MESSAGGIO POLITICO 1: Come DOVETE votare a questo Referendum

03.12.2016
L'importanza di mantenere segrete le proprie preferenze di voto viene sottolineata in un contesto digitale dove le informazioni possono essere facilmente profilate e utilizzate in futuro. Viene evidenziato il rischio di esposizione delle proprie scelte politiche online e l'importanza di cancellare tracce digitali post-elettorali per proteggere la propria identità e libertà.