In questo episodio, ho avuto il piacere di ospitare Fabio di Venosa, un investigatore privato che ci ha raccontato il suo lavoro e le sfide quotidiane che affronta. Fabio ha spiegato come la sua agenzia, pur essendo una "boutique" rispetto ai giganti del settore, gestisca casi complessi e di grande importanza, mantenendo un focus su investigazioni aziendali. Ha sottolineato che circa il 200% delle investigazioni annuali riguarda l'ambito aziendale, mentre il restante 20% si occupa di infedeltà coniugali.
Abbiamo discusso delle differenze di approccio tra uomini e donne di fronte al tradimento, evidenziando come gli uomini tendano a essere più emotivamente colpiti, mentre le donne spesso reagiscono con maggiore rabbia. Fabio ha anche affrontato il tema della sorveglianza sui figli, sottolineando l'importanza di una corretta educazione e del monitoraggio delle attività dei giovani, specialmente in un contesto urbano frenetico come Milano.
Un altro argomento chiave è stato il ruolo dell'investigatore privato nelle indagini difensive, che sono state normate negli ultimi anni. Fabio ha chiarito che l'investigatore può raccogliere prove per tutelare un interesse legittimo in giudizio, ma non può violare la privacy altrui attraverso mezzi illegali come l'accesso abusivo a sistemi informatici o l'installazione di software spia.
La conversazione si è poi spostata sui limiti legali delle investigazioni, con Fabio che ha spiegato cosa è lecito richiedere a un investigatore e cosa no. Ha illustrato che, mentre è possibile pedinare un soggetto o utilizzare un GPS per tracciarne i movimenti, non si possono violare spazi privati come camere d'albergo o abitazioni. Inoltre, ha evidenziato l'importanza di lavorare in collaborazione con avvocati per garantire che le prove raccolte siano ammissibili in giudizio.
Fabio ha infine parlato del cambiamento nella percezione pubblica del suo mestiere, paragonandolo a quello di un terapeuta: un professionista che offre supporto e soluzioni in situazioni complesse. Ha concluso sottolineando la responsabilità sociale ed etica che gli investigatori privati devono mantenere nel loro lavoro.
🎙️ Ospite: Fabio di Venosa, investigatore privato, responsabile nazionale per la comunicazione e le pubbliche relazioni di Federpol.

In questa Puntata
L'episodio esplora la professione dell'investigatore privato attraverso la testimonianza di Fabio di Venosa. Si analizzano le sfide etiche e legali del mestiere, le tipologie di casi trattati, e l'evoluzione della percezione pubblica della figura investigativa. Vengono discussi anche i limiti legali delle investigazioni e l'importanza di rispettare la privacy altrui.