Ciao Internet | Ricerca: famiglia - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 22 episodi per "famiglia" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
22 episodi trovati
Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey giustizia o Black Mirror? 1404
#1404

Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror?

13.05.2025
Un uomo ucciso in Arizona, Chris Peschi, viene "resuscitato" digitalmente tramite un video generato dall'intelligenza artificiale per offrire perdono al suo assassino durante un processo. Il giudice, impressionato dall'autenticità percepita del messaggio, infligge una pena superiore alle richieste della procura. L'episodio solleva questioni etiche e legali sull'uso dell'intelligenza artificiale nelle dichiarazioni giudiziarie e sull'impatto emotivo delle testimonianze digitali.
Rientro a Scuola Sharenting e Privacy dei minori Garantismi 114
#GA-114

Rientro a Scuola: Sharenting e Privacy dei minori #Garantismi

11.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme al mio ospite Guido Scorza, affrontiamo il fenomeno del "Sharenting", ossia la sovraesposizione online dei minori da parte dei genitori, in occasione del ritorno a scuola. Discutiamo delle implicazioni sulla privacy dei bambini, delle conseguenze a lungo termine di queste azioni e della necessità di una maggiore consapevolezza e regolamentazione. Riflettiamo anche sulla responsabilità dei genitori e su come l'educazione digitale possa influenzare le generazioni future.
PRIVACY consigli per una vacanza pi sicura! Garantismi 112
#GA-112

PRIVACY: consigli per una vacanza più sicura! #Garantismi

05.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, io e Guido Scorza ci prendiamo un momento per concludere la stagione con alcuni consigli pratici su come mantenere la privacy e la sicurezza mentre ci prepariamo per le vacanze estive. Discutiamo di backup, sicurezza informatica, uso consapevole dei social media e dei dispositivi tecnologici durante le vacanze. È un episodio ricco di suggerimenti utili per proteggere i propri dati personali e quelli dei propri cari, anche quando ci si allontana dalla routine quotidiana.
Le scuse di Kate Middleton che ci percula 1224
#1224

Le "scuse" di Kate Middleton che ci percula

12.03.2024
La famiglia reale britannica si trova al centro di una controversia dopo la pubblicazione di una foto ufficiale in occasione della festa della mamma, successivamente ritirata per evidenti manipolazioni digitali. La principessa del Galles ha rilasciato delle scuse pubbliche, ma l'episodio solleva dubbi sulla gestione della comunicazione da parte della Corona, solitamente nota per la sua efficienza e professionalità.
Lazzarin vs Poliandri lanalisi della crisi e i rischi legali 1187
#1187

Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali

25.10.2023
Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono di YouTube Italia, affronta una crisi personale e mediatica dopo un insensibile attacco pubblico da parte di Domingo Poliandri. La gestione della situazione da parte di Lazzarin, attraverso una strategia di comunicazione trasparente e anticipatoria, mette in luce questioni legali e reputazionali, offrendo un esempio di come affrontare efficacemente le crisi personali e pubbliche.
Peste Suina Africana, Cuori Liberi e lanalisi del rischio... 1179
#1179

Peste Suina Africana, "Cuori Liberi" e l'analisi del rischio...

22.09.2023
L'episodio esplora la complessa questione dell'abbattimento dei suini in Lombardia a causa della peste suina africana, analizzando le ragioni di salute pubblica dietro tali decisioni e le implicazioni etiche e pratiche. Si discute anche del ruolo della tecnologia nella sicurezza stradale e dei rischi associati alla dipendenza da strumenti digitali, con un focus su Google Maps. Infine, l'episodio esamina le nuove politiche di Pinterest e TikTok relative all'intelligenza artificiale e alla trasparenza dei contenuti.
La Reputazione dei Carnefici tre storie di reputazione e futuri (non pi) possibili  1147
#1147

La Reputazione dei Carnefici: tre storie di reputazione e futuri (non più) possibili

26.05.2023
Tre storie di errori e conseguenze, protagonizzate da individui che hanno visto il loro futuro cambiare drasticamente a causa di azioni impulsive e irresponsabili. Amedeo, Beatrice e Massimo, ognuno con un passato segnato da scelte sbagliate, mostrano come le azioni nel mondo digitale e reale possano avere ripercussioni durature e devastanti.
Le raGazze che hanno preso in giro la famiglia cinese e cosa c dietro Garantismi
#GA-079

Le raGazze che hanno preso in giro la famiglia cinese e cosa c'è dietro #Garantismi

03.05.2023
1088. Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro
#1088

Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro

24.11.2022
Abubakar Soumaoro, deputato e attivista italiano, si trova al centro di un'indagine che coinvolge la sua famiglia allargata, suscitando un dibattito sulla sua risposta emotiva attraverso un video di scuse. Analisi critica della sua comunicazione di crisi, evidenziando i rischi di una gestione inadeguata delle emozioni e la necessità di un approccio strategico per mantenere la fiducia del pubblico e affrontare le accuse con trasparenza.
1068. Sebastian, rider Glovo morto e Licenziato. Automatismi e Gestione Crisi non vanno daccordo.
#1068

Sebastian, rider Glovo morto e Licenziato. Automatismi e Gestione Crisi non vanno d'accordo.

07.10.2022
La tragica storia di Sebastian, un rider deceduto durante una consegna, mette in luce le gravi carenze nei sistemi di gestione delle crisi aziendali. L'invio automatico di una mail di licenziamento da parte di Glovo, in seguito alla sua morte, evidenzia l'importanza di procedure di crisi ben strutturate e di una comunicazione tempestiva e adeguata per evitare ulteriori danni reputazionali.
1006. Elisabetta Franchi e la BUFERA Voglio donne solo over 40 perch possono lavorare h24
#1006

Elisabetta Franchi e la BUFERA: “Voglio donne solo over 40 perché possono lavorare h24”

08.05.2022
Elisabetta Franchi, leader della Maison di Moda omonima, ha suscitato polemiche con dichiarazioni pubbliche che evidenziano discriminazioni di genere e di età nelle sue pratiche aziendali. Le sue affermazioni, che preferiscono manager uomini e donne oltre una certa età, sollevano questioni legali e reputazionali. Le scuse successive risultano inefficaci, evidenziando la necessità di una gestione professionale delle crisi comunicative.
937. Djokovic eroe o canaglia? Lanalisi della sua Reputazione
#937

Djokovic: eroe o canaglia? L'analisi della sua Reputazione

12.01.2022
La vicenda di Novak Djokovic in Australia solleva questioni complesse di reputazione e gestione delle comunicazioni. Mentre il tennista cerca di partecipare agli Australian Open senza vaccinazione, emergono contraddizioni nelle sue dichiarazioni e nei documenti presentati. La situazione diventa un caso emblematico di gestione della reputazione per i vari attori coinvolti, tra cui il governo australiano, lo stato di Victoria, e la famiglia di Djokovic.
681. Webinar  SmartWorking e risvolti psicologici e giuridici con Anna Pisterzi e Pietro Calorio
#681

Webinar » SmartWorking e risvolti psicologici e giuridici con Anna Pisterzi e Pietro Calorio

31.03.2020
Lo smart working, introdotto in molte aziende a causa di eventi recenti, presenta sfide e opportunità sia per i lavoratori che per i datori di lavoro. È fondamentale comprendere le differenze tra smart working e telelavoro, l'importanza della flessibilità oraria e delle buone pratiche per la gestione del lavoro da remoto. Inoltre, è essenziale affrontare le implicazioni psicologiche e legali, garantendo un equilibrio tra vita lavorativa e privata.
640. Salvare lAustralia con delle fotografie nuda! La storia di Kaylen Ward, la Naked Philantropist
#640

Salvare l'Australia con delle fotografie nuda! La storia di Kaylen Ward, la Naked Philantropist

16.01.2020
Kylene Ward, conosciuta come The Naked Philanthropist, ha utilizzato il suo profilo di camgirl per raccogliere fondi a favore delle associazioni che combattono i roghi in Australia. Offrendo foto esplicite in cambio di donazioni, ha raccolto quasi un milione di dollari, sollevando discussioni sulle dinamiche del sex work e sulla viralità dei contenuti online.
564. OneToOne  Fabio Di Venosa parla della Professione di Investigatore con Matteo Flora
#564

OneToOne » Fabio Di Venosa parla della Professione di Investigatore con Matteo Flora

19.07.2019
L'episodio esplora la professione dell'investigatore privato attraverso la testimonianza di Fabio di Venosa. Si analizzano le sfide etiche e legali del mestiere, le tipologie di casi trattati, e l'evoluzione della percezione pubblica della figura investigativa. Vengono discussi anche i limiti legali delle investigazioni e l'importanza di rispettare la privacy altrui.
525. INPS per la Famiglia oltre alle orecchie da coniglio
#525

INPS per la Famiglia: oltre alle orecchie da coniglio

19.04.2019
La pagina ufficiale dell'IMSS per la famiglia ha affrontato una crisi comunicativa con utenti insoddisfatti per il reddito di cittadinanza inferiore alle aspettative. La gestione inappropriata dei commenti da parte del social media manager ha evidenziato problemi strutturali nella gestione delle comunicazioni istituzionali online, portando a riflessioni sulla necessità di processi di gestione del rischio e del personale più robusti.
490. I laser per tutelare la Privacy di Julen Rosell
#490

I laser per tutelare la Privacy di Julen Roselló

28.01.2019
L'episodio esplora il delicato equilibrio tra diritto di cronaca e rispetto della privacy individuale, in particolare in situazioni tragiche. Viene analizzato l'uso di laser da parte dei soccorritori per impedire la ripresa di immagini sensibili, sollevando interrogativi sull'etica e la necessità di proteggere la dignità delle persone coinvolte.
487. Peni nelle chat e perch non possono funzionare una analisi seria
#487

Peni nelle chat e perché non possono funzionare: una analisi seria

23.01.2019
L'invio di foto intime non richieste, soprattutto nei contesti di dating online, rappresenta una strategia inefficace e rischiosa. Non solo non suscita interesse, ma può anche portare a conseguenze sociali e legali significative, compromettendo la reputazione e le relazioni personali.
472. L Algoritmo che fa male...
#472

L' Algoritmo che fa male...

13.12.2018
Gli algoritmi di profilazione possono anticipare informazioni personali con conseguenze inaspettate e talvolta dolorose. Un caso emblematico riguarda una minorenne incinta scoperta da un algoritmo prima che dai suoi genitori. La puntata esplora le implicazioni di tali tecnologie, evidenziando situazioni in cui la profilazione algoritmica può causare sofferenza gratuita, sollevando interrogativi etici sulla necessità di proteggere il diritto a non soffrire.
261. Propaganda Neo-Fascista i 4 pilastri della propaganda nera sui Social
#261

Propaganda Neo-Fascista: i 4 pilastri della propaganda nera sui Social

09.10.2017
La propaganda neofascista in Italia si articola su quattro direttrici principali: l'ostilità verso i migranti, il nazionalismo che esalta l'orgoglio italiano, l'enfasi sulla famiglia tradizionale con un attacco ai diritti GLBT e la subordinazione del ruolo femminile. Queste narrative si manifestano spesso attraverso un'ironia nera che maschera messaggi discriminatori e retrogradi.
237. Buond Motta la Social Media Analysis dello spot
#237

Buondì Motta: la Social Media Analysis dello spot

07.09.2017
La pubblicità del Buondì Motta ha scatenato un acceso dibattito online, con una reazione polarizzata tra indignazione e apprezzamento. Mentre molti criticano lo spot per la sua rappresentazione di violenza, altri lo vedono come un esempio di comunicazione innovativa e memorabile. L'analisi dei dati sui social media rivela che la campagna ha generato un'enorme quantità di meme e discussioni, consolidando la sua presenza nell'immaginario collettivo.
189. LifeHacking for Hackers - 1 di 3
#189

LifeHacking for Hackers - 1 di

14.06.2017
Tecniche di miglioramento personale tra decluttering e gestione delle priorità per ottimizzare la produttività e il benessere mentale. L'importanza di abitudini quotidiane, come l'ordine e la gestione delle email, e l'equilibrio tra lavoro e vita personale per evitare il burnout e migliorare la qualità della vita.