Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "aziende" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Microsoft blocca Chrome! Ecco perché ha ragione... #1424
#1424

Microsoft blocca Chrome! Ecco perché ha ragione...

01.07.2025
Microsoft ha bloccato il download e l'installazione di Google Chrome sui dispositivi Windows con la modalità di protezione minori attivata. Sebbene inizialmente sembri una scelta discutibile o addirittura una censura, la motivazione è decisamente più complessa e solleva importanti questioni di sicurezza, responsabilità e parental control.
Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web? #1422
#1422

Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web?

27.06.2025
Ciao Internet! In questa puntata, mi trovo a Cagliari per i Digital Talks insieme ad Antonino Polimeni di Polimeni Legal, e discutiamo di un argomento cruciale: la normativa sull'accessibilità dei siti web. Con l'avvicinarsi della scadenza per l'adeguamento, esploriamo cosa significa essere conformi, a chi si applica la direttiva europea recepita in Italia, e le sfide che le aziende devono affrontare per adattarsi a queste nuove esigenze. Analizziamo anche le eccezioni, l'importanza dell'usabilità e come tutto questo possa potenzialmente impattare il business.
Pagare ransomware sarà ILLEGALE? Una legge (forse) cambierà tutto! Con Marco Tullio Giordano #1420
#1420

Pagare ransomware sarà ILLEGALE? Una legge (forse) cambierà tutto! Con Marco Tullio Giordano

23.06.2025
Ciao Internet! In questo episodio ho avuto il piacere di ospitare Marco Tullio Giordano, avvocato e partner di 42 Law Firm, per discutere di un nuovo disegno di legge riguardante il ransomware. Abbiamo esplorato le somiglianze e le differenze con la legge sui sequestri di persona degli anni '70, analizzato le implicazioni pratiche per le aziende e considerato le possibili conseguenze legali di questa normativa in evoluzione. È stata una conversazione stimolante e ricca di spunti, perfetta per chi si interessa di cyber security e policy legali.
AI, Agenti e Antitrust: il silenzioso tsunami #1417
#1417

AI, Agenti e Antitrust: il silenzioso tsunami

16.06.2025
In questo episodio mi trovo catapultato in un mondo che non è proprio il mio, quello dell'antitrust. Confesso di non avere molta dimestichezza con l'argomento, ma colgo l'occasione per discutere di intelligenza artificiale (AI), un tema che conosco meglio, avendo insegnato sicurezza delle super intelligenze. Condivido le mie preoccupazioni su come le AI vengono implementate nelle aziende e come potrebbero influenzare drasticamente il mercato del lavoro. Esploro le visioni utopiche e distopiche del futuro delle AI, citando figure di spicco come Sam Altman e Dario Amodei, e rifletto sui cambiamenti già in atto nelle politiche di assunzione delle grandi aziende. Infine, discuto dei potenziali rischi e delle sfide da affrontare per regolamentare un mondo sempre più dominato dalle AI.
Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo! #1412
#1412

Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo!

04.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet vi parlo di uno dei più grandi scandali che ha scosso il mondo dell'intelligenza artificiale: il caso Builder.ai. Fondata nel 2016, questa startup prometteva di creare app utilizzando la magia dell'intelligenza artificiale, ingannando colossi come Microsoft e Softbank. Tuttavia, dietro questa facciata tecnologica, le app erano in realtà sviluppate manualmente da programmatori indiani. Inoltre, lo scandalo si è ampliato con pratiche fraudolente di fatturazione che hanno gonfiato artificialmente i ricavi. Questo episodio esplora le implicazioni di questo scandalo per la credibilità del settore dell'intelligenza artificiale e la necessità di trasparenza e verifiche più rigorose.
BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre! #1406
#1406

BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre!

19.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, parliamo di un argomento scottante e controverso: la nuova politica di Nintendo riguardo alla sua console Switch. Vi racconto di come un dispositivo possa diventare inutilizzabile se si violano i termini di utilizzo, e dell'impatto di queste politiche di controllo remoto sulla percezione della proprietà digitale. Esploro le implicazioni legali ed etiche di queste scelte aziendali e rifletto su cosa significhi veramente possedere un dispositivo in un'era di licenze e sorveglianza.
L'IT sarà il nuovo HR? NVIDIA lancia la provocazione che cambia il futuro del lavoro #1405
#1405

L'IT sarà il nuovo HR? NVIDIA lancia la provocazione che cambia il futuro del lavoro

14.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un'affermazione sorprendente del CEO di NVIDIA, Jensen Huang, che prevede un futuro in cui il reparto IT delle aziende diventerà il nuovo HR, gestendo non solo infrastrutture digitali ma anche dipendenti virtuali basati sull'intelligenza artificiale. Discutiamo le implicazioni di questo cambiamento, i ruoli emergenti e come le aziende possono prepararsi per un futuro ibrido, dove tecnologia e risorse umane si fondono per migliorare l'efficienza e la competitività.
Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?
#1399

Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?

30.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affronto una questione di grande attualità: la nuova normativa francese che impone ai siti per adulti di verificare rigorosamente l'età degli utenti. Questa legge, che entrerà in vigore tra pochi mesi, mira a proteggere i minori, ma solleva anche importanti questioni di privacy e gestione dei dati. Esploro le implicazioni di queste misure, le reazioni delle grandi piattaforme e le possibili conseguenze a livello europeo, con un occhio critico alle sfide tecniche e legali che si presentano.
200M. La multa a META è un problema. Ma per l'Innovazione Europea... #1396
#1396

200M. La multa a META è un problema. Ma per l'Innovazione Europea...

23.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, ci addentriamo nella recente multa di 200 milioni di euro inflitta a Meta e analizziamo le sue implicazioni per il futuro delle aziende in Europa. Discutiamo il concetto di "pay or consent" e le sue conseguenze legali e filosofiche, esplorando come le normative europee stiano cercando di bilanciare la protezione dei dati personali con le esigenze del mercato. Ciò che emerge è un panorama complesso, in cui la politica, la tecnologia e i diritti digitali si intrecciano in modi imprevisti.
AI Literacy secondo l'AI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet
#CO-003

AI Literacy secondo l'AI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet

18.04.2025
In questo episodio esploriamo l'importanza dell'articolo 4 dell'AI Act, che si concentra sull'AI Literacy, ovvero l'alfabetizzazione riguardo l'intelligenza artificiale. Discutiamo con Giuseppe Vaciago, un esperto di diritto nelle nuove tecnologie, sulla necessità di un'adeguata formazione all'interno delle aziende per affrontare le sfide e le opportunità legate all'intelligenza artificiale. Condividiamo anche esempi concreti di aziende che hanno già adottato strategie efficaci per promuovere l'AI Literacy, sottolineando l'importanza di un approccio personalizzato e interattivo.
L'AI Literacy sarà obbligatoria: cosa sapere e perché è un bene
#1395

L'AI Literacy sarà obbligatoria: cosa sapere e perché è un bene

16.04.2025
In questo episodio di Ciao Internet, discutiamo dell'importanza dell'AI Literacy, come previsto dall'AI Act. Vi racconto come le aziende stanno affrontando l'obbligo di fornire formazione sull'intelligenza artificiale ai dipendenti, non solo ai tecnici, ma a tutti coloro che la utilizzano e interagiscono con essa. Un cambiamento epocale che richiede un'alfabetizzazione diffusa su rischi e opportunità della tecnologia, con un focus su privacy, rischi legali e pregiudizi.
Come creare il tuo Modellino o Action Figure personalizzato con ChatGPT #1391
#1391

Come creare il tuo Modellino o Action Figure personalizzato con ChatGPT

07.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro un fenomeno curioso e divertente: la creazione di action figure personalizzate utilizzando ChatGPT. Ho deciso di alleggerire un po' l'atmosfera delle ultime settimane e di condividere con voi come, con pochi passaggi, si possano creare questi modellini unici che rappresentano un mix tra la nostra immagine e oggetti significativi. Vi guido passo a passo nel processo, fornendovi tutti gli strumenti necessari per provarci da soli.
ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare #1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'importanza di avere una mappa chiara nel complesso mondo dei media digitali e delle piattaforme sociali. Parto dal concetto di Orienteering per spiegare come la comprensione della nostra posizione attuale sia cruciale per determinare la direzione futura. Mi concentro sulle dinamiche di framing e analisi dei dati, e discuto come le modifiche alle politiche delle piattaforme sociali abbiano influenzato la visibilità dei contenuti. Rifletto su come l'illusione di consenso online possa distorcere la realtà sociale e politica, e concludo evidenziando la necessità di nuove strategie per navigare in un paesaggio mediatico sempre più complesso.
OpenAI e Google contro il Copyright #1383
#1383

OpenAI e Google contro il Copyright

17.03.2025
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un tema scottante che sta scuotendo il mondo della tecnologia e della proprietà intellettuale: la richiesta di OpenAI e Google di eliminare le restrizioni del copyright per i dati utilizzati nell'addestramento delle intelligenze artificiali. Discutiamo delle implicazioni legali, politiche e morali di questa proposta, e di come potrebbe ridefinire il panorama dell'innovazione tecnologica e della protezione dei diritti d'autore.
AI Meta e la 'Bob Dylan Defense': rubare tanto rende davvero intoccabili? #1382
#1382

AI Meta e la 'Bob Dylan Defense': rubare tanto rende davvero intoccabili?

14.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'affascinante e controversa "Bob Dylan Defense" di Meta. Scaviamo nel mondo dell'uso e dell'abuso dei contenuti protetti per l'addestramento dell'intelligenza artificiale, affrontando le implicazioni legali e morali di questa pratica. Riflettiamo su come le grandi aziende tecnologiche navigano queste acque turbolente, spesso con scuse roccambolesche, e cosa ciò significhi per il futuro della creatività e della protezione dei diritti d'autore.
ChatGPT a 20.000 dollari al mese? #1381
#1381

ChatGPT a 20.000 dollari al mese?

10.03.2025
Mi chiamo Matteo Flora e in questa puntata di Ciao Internet esploro l'idea di pagare 20.000 euro al mese per un accesso a ChatGPT. Sembra folle, vero? Ma c'è una logica dietro questa cifra e riguarda il valore comparativo con il lavoro umano. Discutiamo di come l'intelligenza artificiale stia evolvendo verso sistemi super-umani e di cosa questo significhi per le aziende e il mercato del lavoro. È una riflessione su quanto siamo pronti a investire in tecnologia avanzata e su chi potrà permetterselo.
Firefox Sta Vendendo I Tuoi Dati All’AI? Ecco Cosa Succede Davvero! #1380
#1380

Firefox Sta Vendendo I Tuoi Dati All’AI? Ecco Cosa Succede Davvero!

07.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una notizia che ha scosso il panorama digitale: Mozilla Firefox ha apparentemente cambiato i termini d'uso, sollevando timori sulla possibile vendita dei dati degli utenti. Tuttavia, analizzando a fondo, si rivela una tempesta in un bicchier d’acqua, dovuta a una comunicazione poco chiara da parte di Mozilla. Esploro le implicazioni di questa mossa e l'importanza di una comunicazione efficace, soprattutto in un contesto di crescente sfiducia verso le grandi aziende tecnologiche.

## Contenuto
Salve a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi affrontiamo un argomento che ha fatto discutere molti: Mozilla Firefox ha aggiornato i termini d'uso e il panico si è diffuso rapidamente. L'idea iniziale era che Firefox potesse iniziare a vendere i nostri dati a terzi, magari per alimentare i sistemi di intelligenza artificiale. Questo ha creato un allarme tra gli utenti, ma è il caso di fare chiarezza.

La notizia, infatti, è stata amplificata e distorta. È vero che Firefox ha modificato i termini d'uso, ma non nel senso che molti hanno temuto. La modifica riguarda principalmente l'uso dei dati per migliorare le funzionalità del browser, come suggerimenti di ricerca e debugging, e non per la vendita a terzi. Tuttavia, la comunicazione di Mozilla è stata poco chiara, generando fraintendimenti e allarmismi.

È comprensibile che in un panorama digitale dove la fiducia è ai minimi storici, ogni cambiamento venga percepito con sospetto, soprattutto quando si parla di dati personali. Le aziende tecnologiche, incluso Firefox, devono rendersi conto che la fiducia degli utenti è fondamentale e che una cattiva comunicazione può danneggiare gravemente la loro reputazione.

La reazione alla notizia è stata amplificata dalle comunità open source e dagli utenti più attenti alla privacy, che sono una nicchia rumorosa e influente. Senza un chiarimento tempestivo, Firefox rischia di perdere terreno rispetto ai concorrenti come Chrome, Safari, Vivaldi e Brave, che stanno guadagnando quote di mercato.

In conclusione, sebbene la notizia sia stata ingigantita, rimane il problema della comunicazione inefficace di Mozilla. La fiducia è difficile da conquistare e facile da perdere, e in un settore dove ogni decisione può influire drasticamente sulla percezione pubblica, è fondamentale comunicare in modo chiaro e trasparente. Grazie per avermi ascoltato, e se non lo avete ancora fatto, iscrivetevi al nostro canale per restare aggiornati.

## Tag
tecnologia, privacy, comunicazione, reputazione, open source, intelligenza artificiale, fiducia, Mozilla Firefox, browser, dati personali
Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più? #1379
#1379

Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più?

05.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il paradosso di Jevons e il suo impatto sull'intelligenza artificiale. Sebbene le tecnologie diventino più efficienti, il consumo di risorse potrebbe paradossalmente aumentare. Discutiamo le implicazioni di questo fenomeno, le sfide che pone alla regolamentazione e come influenzi il nostro approccio all'innovazione tecnologica.
Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google
#CO-002

Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google

21.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'impatto dell'AI Act europeo, focalizzandoci sugli obblighi e le sfide che le aziende devono affrontare di fronte a un quadro normativo in continua evoluzione. Con l'intervento speciale di Marilu Caparelli di Google EMEA, discutiamo come la regolamentazione possa essere un'opportunità piuttosto che un ostacolo per l'innovazione. Approfondiamo le pratiche vietate e ad alto rischio, offrendo consigli pratici su come le aziende possono navigare il complesso panorama della compliance.
Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio: Il Bue che Dice Cornuto all’Asino? #1369
#1369

Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio: Il Bue che Dice Cornuto all’Asino?

03.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'ironia dell'accusa di OpenAI nei confronti di DeepSeek per aver utilizzato i suoi dati senza autorizzazione. Analizzo le complessità legate al copyright e ai dati di addestramento per le intelligenze artificiali, riflettendo su chi dovrebbe avere il diritto di beneficiare di questi contenuti: i creatori originali o l'umanità nel suo complesso. Qual è la giusta via da seguire per garantire che la creatività continui a prosperare? Un tema che mi fa sorridere e riflettere, e che condivido con voi in questo episodio.
Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi #123
#GA-123

Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi

31.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto con Guido Scorza il tema del blocco da parte del garante della privacy di una nuova applicazione, Deep Seek. Analizziamo come questa decisione si inserisca nel contesto europeo, esaminando le implicazioni legali e le risposte delle aziende coinvolte. Discutiamo anche delle dinamiche globali tra le potenze tecnologiche e i loro impatti sul mercato.
DEEPSEEK: come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE #Compliance 001
#CO-001

DEEPSEEK: come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE #Compliance

29.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet! In questa puntata inauguriamo una nuova rubrica dedicata alla compliance, con la partecipazione speciale di Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in diritto delle nuove tecnologie. Parleremo di cosa significhi veramente compliance e di come si lega al tema caldo del momento: DeepSeek, un sistema che sta facendo discutere Wall Street per le sue implicazioni nel mondo della tecnologia e dell'intelligenza artificiale. Approfondiremo come affrontare queste tematiche in azienda, con un occhio di riguardo verso le implicazioni legali e pratiche che ne derivano.
Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco? #1368
#1368

Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco?

28.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di "Ciao Internet" ci concentriamo su DeepSeek, un'applicazione di intelligenza artificiale che sta sollevando non poche preoccupazioni riguardo alla privacy dei dati. Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una richiesta di informazioni a DeepSeek per chiarire diversi aspetti relativi al trattamento dei dati. Analizziamo insieme la situazione attuale, le implicazioni legali e le sfide future che questa vicenda presenta, non solo per DeepSeek ma anche per l'intero contesto europeo.
W33K Ep.3
#week-003

W33K Ep.3

27.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Futuro digitale - l’Europa che può guidare #1367
#1367

Futuro digitale - l’Europa che può guidare

27.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le dinamiche complesse dell'innovazione tecnologica in Europa, mettendo in evidenza le sfide e le opportunità che affrontiamo nel contesto globale. Discutiamo di come l'Europa potrebbe massimizzare il suo potenziale attraverso regolamentazioni strategiche e collaborazioni più efficaci, senza trascurare il mio personale approccio critico alla politica e alla burocrazia. Rifletto anche sulla necessità di ricreare una dimensione di sogno in un contesto in cui molti sembrano aver perso la fiducia nel futuro.
W33K Ep.2
#week-002

W33K Ep.2

20.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento? #1362
#1362

IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento?

13.01.2025
In questa puntata di Ciao Internet, ci immergiamo nella recente svolta di Mark Zuckerberg e il suo apparente avvicinamento alle posizioni di Trump. Discutiamo della fine del fact-checking su Meta, della chiusura dei programmi di diversità e inclusione e delle implicazioni geopolitiche di queste mosse. Esploro come questa strategia possa offrire a Meta una via per cercare protezione contro le normative europee, come il Digital Services Act.
META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore #1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nelle recenti mosse strategiche di Meta, esaminando l'aggiunta di figure chiave come John Elkann e Dana White nel consiglio di amministrazione e la decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes. Analizzo le implicazioni di queste scelte nel contesto più ampio della tech policy, della libertà d'espressione e delle dinamiche politiche. Inoltre, esploro come questi sviluppi si intrecciano con il concetto di anti-walkism e il fenomeno del value shifting, mettendo in luce l'evoluzione del purpose marketing e la crescente separazione tra ideologie e business.
RUTTO.mp3 e perché non è il vero problema della App di Intesa... #1357
#1357

RUTTO.mp3 e perché non è il vero problema della App di Intesa...

23.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto un curioso caso di un file audio inaspettato trovato all'interno dell'app mobile di Banca Intesa. Parlerò del perché questo strano incidente mette in luce importanti questioni sulla trasparenza e la sicurezza nelle applicazioni bancarie. Attraverso un'analisi dettagliata, esplorerò le implicazioni di questo episodio e discuterò su come le pratiche di sicurezza debbano evolversi per affrontare le sfide moderne.
Luigi Mangione e Peak Designo: quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale #1354
#1354

Luigi Mangione e Peak Designo: quando uno Zaino Diventa una Crisi Reputazionale

16.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro come una crisi reputazionale possa colpire anche marchi insospettabili, partendo da un caso recente che ha coinvolto la Peak Design. Racconto di un omicidio a New York, dove il presunto assassino indossava uno zaino di questa marca, e come ciò abbia scatenato una serie di reazioni pubbliche che hanno messo alla prova la gestione della comunicazione dell'azienda. Analizzo i meccanismi di gestione della comunicazione in situazioni simili e sottolineo l'importanza della preparazione a eventi imprevisti che possono influire sulla percezione pubblica di un brand.
META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua #1353
#1353

META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua

10.12.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", mi addentro nel complesso mondo dell'evasione fiscale della big tech Meta, analizzando l'accusa di una presunta evasione per 887 milioni di euro mossa dalla Procura della Repubblica di Milano. Insieme a Valerio Vertua, tributarista e partner di 42 Law Firm, esploriamo le implicazioni di questa accusa, discutendo della possibilità di considerare i dati personali come una forma di scambio economico soggetta a IVA, e le conseguenze potenziali per l'intero ecosistema digitale.
Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso. #1352
#1352

Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso.

10.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno dei deepfake, partendo da un divertente esempio che coinvolge Elon Musk e Giorgia Meloni. Attraverso questa storia inventata, rifletto sulle implicazioni serie e potenzialmente pericolose di questa tecnologia. Invito gli ascoltatori a considerare le sfide etiche e sociali che i deepfake pongono, sottolineando l'importanza di un'alfabetizzazione digitale per affrontare nuovi tipi di manipolazione dell'informazione.
Deny, Defend, Depose: meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione #1351
#1351

Deny, Defend, Depose: meme, proiettili, patto sociale e rivoluzione

09.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il controverso omicidio di Brian Thompson, CEO di United Healthcare. Esploriamo non solo l'evento tragico, ma soprattutto la sorprendente reazione della rete che ha trasformato l'assassino in un eroe di massa. Attraverso una lente critica, esamino come questo fenomeno riflette un cambiamento nel patto sociale e l'implicazione di queste dinamiche nei contesti di reputazione e responsabilità sociale.
La Rischiosa Scommessa di Jaguar: Rebranding Geniale o Catastrofico? #1347
#1347

La Rischiosa Scommessa di Jaguar: Rebranding Geniale o Catastrofico?

25.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente controversia che ha coinvolto Jaguar e il suo nuovo approccio pubblicitario che ha suscitato molte critiche. Discutiamo l'importanza dell'identità di marca e delle conseguenze di allontanarsi dai valori storici e dalla base clienti. Analizzo le ragioni dietro la scelta di Jaguar e i rischi associati a un rebranding radicale, considerando anche strategie alternative che avrebbero potuto essere adottate.
De Agostini, avvocati, Diritto d'Autore: la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator #1346
#1346

De Agostini, avvocati, Diritto d'Autore: la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator

21.11.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di una mail di phishing particolarmente ben fatta che ho ricevuto, apparentemente inviata da De Agostini tramite un noto studio legale. Analizziamo insieme questa truffa che ha coinvolto nomi noti e dettagli verosimili, e discutiamo su come difendersi da tentativi simili che potrebbero ingannare molti creator.
Tesla Optimus: una presa in giro o una vera Rivoluzione? #1332
#1332

Tesla Optimus: una presa in giro o una vera Rivoluzione?

16.10.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le implicazioni sociali ed economiche dell'uso diffuso di robot come il Tesla Optimus, che è stato recentemente presentato in un evento da Elon Musk. Sebbene la dimostrazione abbia sollevato qualche dubbio sulla reale autonomia di questi robot, il focus della discussione è su un futuro in cui la tecnologia permette di operare macchine da remoto, influenzando flussi migratori, economia e il valore del lavoro umano. Mi chiedo come queste innovazioni possano sbilanciare il potere economico e modificare il panorama del lavoro globale.
Assistenti Virtuali e Trascrizioni Automatiche: Cosa Può Andare Storto? #1327
#1327

Assistenti Virtuali e Trascrizioni Automatiche: Cosa Può Andare Storto?

01.10.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo i rischi e le implicazioni dell'uso dell'intelligenza artificiale nei contesti lavorativi quotidiani, concentrandoci su un caso specifico che coinvolge Otter AI, un assistente virtuale. Racconto un episodio in cui una trascrizione automatica ha causato la diffusione di informazioni riservate, sottolineando l'importanza di una comprensione consapevole delle tecnologie che utilizziamo.
Il 10% del traffico internet sono... attacchi!
#1322

Il 10% del traffico internet sono... attacchi!

19.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il crescente fenomeno degli attacchi informatici che rappresentano quasi il 10% del traffico internet globale. Analizziamo i dati dell'Application Security Report 2024 di Cloudflare, discutiamo delle conseguenze sociali e geopolitiche di questa tendenza e delle strategie per proteggersi da queste minacce sempre più sofisticate.
Intelligenza Artificiale e Marketing - theRules.it
#ON-001

Intelligenza Artificiale e Marketing - theRules.it

10.09.2024
In questo episodio ci siamo immersi nel mondo del marketing digitale e dell'intelligenza artificiale, esplorando come queste tecnologie stanno cambiando il modo in cui le aziende operano e interagiscono con i clienti. Abbiamo avuto ospiti provenienti da diverse aziende che hanno condiviso le loro esperienze e le sfide nell'implementare l'intelligenza artificiale nei loro processi di marketing e customer care. È stato un dialogo aperto e informale, quasi come un aperitivo tra amici, dove abbiamo potuto discutere delle opportunità e dei rischi legati a queste tecnologie emergenti.
Uber: 300 Milioni di € di multa per aver trasferito dati europei in US! #1309
#1309

Uber: 300 Milioni di € di multa per aver trasferito dati europei in US!

28.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le conseguenze del trasferimento di dati dall'Europa agli Stati Uniti, focalizzandomi sulla recente multa di quasi 300 milioni di euro inflitta a Uber. Discuterò l'importanza di rispettare il GDPR e le implicazioni per le aziende che operano nel mercato europeo, utilizzando esempi pratici per illustrare le sfide della gestione dei dati sensibili.